Skip to main content

Papa Francesco, il gesuita attento alle bombe geopolitiche

La famiglia? Le culle vuote? Un tema da Dan Brown: l’autore di Angeli e Demoni nel suo recente romanzo Inferno impernia l’ennesima trama ricca di colpi di scena sul problema della sovrappopolazione globale, e disegna un climax in cui il vero nemico da battere sarebbe la riproduzione umana. Nella realtà, molto prima di leggere Dan Brown, la popolazione occidentale ha iniziato…

Vi racconto la vita (e la morte) ad Aleppo. Parla il prete siriano Lutfi

Sono stati mutilati e crocifissi perché non volevano convertirsi all’Islam. Erano cattolici. E in Siria, da quando è cominciato il conflitto armato, questo può significare una condanna a morte. Un bambino di 12 anni e suo padre, leader siriano della chiesa cristiana, sono stati uccisi dallo Stato islamico. La notizia è stata confermata dall’ong Christian Aid Mission. I pochi fedeli…

Chi si batte in Parlamento contro l'utero in affitto

Si è tenuta ieri, 5 ottobre, nella Sala Nassiriya del Senato, una conferenza stampa dal titolo "Unioni civili: la proposta parlamentare contro l'utero in affitto". Promossa da alcuni parlamentari (fra gli altri, Maurizio Sacconi, Carlo Giovanardi ed Eugenia Roccella di Ncd, Lucio Malan e Maurizio Gasparri di Forza Italia), punta a chiedere un rafforzamento della legislazione nazionale contro la pratica dell'utero in affitto,…

Sinodo, parla il cardinale Erdo: "No alla comunione ai divorziati risposati"

Alle 9 del mattino, dopo il Veni Creator Spiritus, le lodi e il messaggio del cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga, ieri hanno avuto ufficialmente inizio i lavori della XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi. Il saluto è stato dato da uno dei quattro presidenti delegati, il cardinale francese André Vingt Trois. Quindi, è stata la volta dell’intervento (breve)…

Perché io, liberale, condanno monsignor Charamsa

Fra i tanti commenti che ho sentito sull'intervista dirompente di Monsignor Charamsa al Corriere della Sera, un paio di tipologie mi hanno particolarmente colpito: quelli che insistevano sul coraggio che l'alto prelato avrebbe avuto nel fare coming out; e gli altri che esaltavano invece il fatto che finalmente qualcuno avesse dall'interno gridato alla Chiesa che su certi temi è retrograda…

Di cosa parlerà il Sinodo

Di Spin

Ecco “7su7″, la rassegna stampa ragionata del team di comunicazione strategica SPIN (Strategy Politics Image Newsmaking)‎ Alcune notizie principali segnano le prime pagine dei quotidiani odierni. Si apre il Sinodo sulla famiglia con una Chiesa ancora scossa dallo scandalo Charamsa. Sulla Costa Azzurra si abbatte la tempesta più violenta mai vista e provoca 17 morti. Colpite Cannes, Nizza, Lourdes. Una piccola ‘rivoluzione’ attesa…

Il Papa ha aperto il Sinodo, eventi e calendario dei lavori

Si è aperto oggi il Sinodo ordinario sulla famiglia, seconda parte di quello straordinario che ebbe luogo un anno fa nell’Aula Nuova, in Vaticano. Tre settimane di lavoro e riflessione sulla vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo terranno impegnati 274 padri sinodali provenienti da ogni angolo del pianeta. L'OMELIA DEL PAPA Nell’omelia pronunciata in…

Caso Charamsa, ecco tutti i commenti dei media (non solo cattolici)

C’è il low profile di Avvenire, la derubrucazione a notiziola di seconda fascia di Famiglia Cristiana, il roboante titolo di apertura del Corriere della Sera (“Teologo gay, un caso mondiale”) che gonfia il petto per l’intervista esclusiva, quindi le informate analisi di Andrea Tornielli su La Stampa. Il giorno dopo lo scoop, l'outing di monsignor Krzysztof Olaf Charamsa, il 43enne…

Che cosa penso del caso Charamsa

"Devo parlare di ciò che ho subito al S.Uffizio, che è il cuore dell'omofobia della Chiesa cattolica, un'omofobia esasperata e paranoica". Queste le parole di Monsignor Krzysztof Charamsa che decide di pugnalare la Chiesa proprio alla vigilia del Sinodo sulla Famiglia. Charamsa diventerà vittima ed eroe per tutti i seguaci del relativismo integralista e per i mass media internazionali orientati…

Chi è Charamsa, il teologo gay del Vaticano. Idee, tesi e curiosità

Un fine intellettuale, un docente universitario autore di numerose pubblicazioni, un teologo e canonista di alto livello, di formazione culturale mittel-europea, conoscitore di diverse lingue. Da un certo punto di vista, un sacerdote lontano dallo standard bergogliano, più avvezzo a frequentare aule universitarie e biblioteche che non parrocchie e fedeli. E’ anche un prete social, attento alle vicende autonomiste della…

×

Iscriviti alla newsletter