Skip to main content

Ior e Aif, ecco conti e rapporti

Stamane è stato presentato il Rapporto annuale per il 2014 dell'Autorità di Informazione finanziaria (Aif). Il presidente, René Brülhart, ha spiegato che "con la sottoscrizione di Protocolli d'intesa con le altre Unità di informazione finanziaria di 13 paesi, inclusi Australia, Francia e Regno Unito, nonché con le Autorità di Regolamentazione di Germania, Lussemburgo e Stati Uniti d'America, abbiamo anche rafforzato…

Chi osteggia la Teologia della Liberazione (di ieri e di oggi)

La calda accoglienza riservata negli ultimi tempi da Papa Francesco ai rappresentanti di spicco della Teologia della Liberazione ha alimentato critiche aspre nei fedeli più legati all’ortodossia cattolica. Le ragioni di un’iniziativa Un’espressione significativa di tale malessere è emersa nella conferenza “Teologia della liberazione: per i poveri o per la povertà?”, promossa ieri dalla Fondazione Lepanto e dall’associazione “Tradizione Famiglia Proprietà” al…

Caro Papa Francesco ti scrivo. Firmato: Ettore Gotti Tedeschi

Come anticipato ieri da Formiche.net in un questo articolo di indiscrezioni, l'economista ed ex presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi ha scritto una lettera aperta a Papa Francesco che è stata pubblicata oggi dal sito La Bussola Quotidiana. Di seguito riproduciamo il testo di Gotti Tedeschi. Per inquadrare e contestualizzare temi e testo, qui c'è un articolo di ricostruzione di…

Papa Francesco e Ior, le prossime mosse di Ettore Gotti Tedeschi

Sarà pubblicata domani sulla Bussola Quotidiana, quotidiano online cattolico, una lettera aperta di Ettore Gotti Tedeschi, già presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (Ior) sfiduciato nella primavera del 2012, a Papa Francesco. L'intervento di Gotti Tedeschi - secondo la ricostruzione di Formiche.net - dovrebbe riguardare la recente intervista rilasciata da Sanchez Sorondo, il cancelliere della Accademia delle Scienze Pontificie, sulla…

L’origine e la meta della conoscenza

Il libro appena edito dalle Edizioni Ares sull’opera di Emanuele Samek Lodovici (1942-1981) L'origine e la meta (a cura di Gabriele De Anna, Milano 2015, pp. 280, € 16.00), ha il pregio di presentare per la prima volta un testo inedito del filosofo cattolico prematuramente scomparso a seguito di un incidente automobilistico. Si tratta della trascrizione della sua ultima conferenza…

Cosa ha detto la Chiesa italiana sul voto in Irlanda pro matrimoni gay

“Su questi temi prevale un delirio dell’emotività e un sonno della ragione”, ha detto mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, commentando al Corriere della Sera il risultato del referendum che in Irlanda ha legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso. “Il problema serio è che si vogliono dare risposte semplificate a una realtà complessa. Quando c’è…

Perché non festeggio il sì ai matrimoni gay in Irlanda

L'Irlanda vota sì alla nuova legge che non solo garantisce stessi diritti al matrimonio tra coppie etero e uomo, ma introduce la "charitable surrogacy" e porrà problemi seri alla libertà di espressione e opinione in materia di gender. Al referendum hanno espresso il loro voto il 60% dei cittadini e per la prima volta un grande numero di votanti ha…

Cosa farà la Cei su Sinodo, diocesi e nomine

Come di consueto, maggio è il mese della Assemblea Generale della Conferenza episcopale italiana. Quest'anno l'appuntamento era particolarmente atteso, non solo perché come di consueto aperto dal Papa, ma anche perché è l'ultimo appuntamento collegiale dei vescovi presieduti dal cardinale Angelo Bagnasco prima del Convegno ecclesiale di Firenze, in programma per il prossimo novembre. Appuntamento di assoluto rilievo, perché il…

Vangelo e giustizia. Il caso Romero

Oggi verrà beatificato l'arcivescovo di San Salvador, Oscar Romero, ucciso da un killer dei cosiddetti squadroni della morte il 24 marzo 1980, mentre celebrava messa. E non solo verrà beatificato, ma sarà anche riconosciuto ufficialmente come martire della chiesa cattolica. C'è stato chi nei giorni scorsi ha parlato di giusta, anche se tardiva, riabilitazione, sottolineando l'ostracismo di cui sarebbe stato…

Le origini della teologia della liberazione: il Kgb?

«È importante tenere presente che quello che si cerca, oltre o, meglio, mediante la lotta contro la miseria, l’ingiustizia e lo sfruttamento, è la creazione di un uomo nuovo». Questa formula totalitaria è di Gustavo Gutiérrez, uno tra i massimi esponenti della cosiddetta teologia della liberazione. Il sacerdote peruviano, che qualche mese dopo l’elezione di Papa Francesco ebbe il privilegio…

×

Iscriviti alla newsletter