Per ridurre i rischi per il nostro pianeta sono necessarie sia la scienza sia la morale. L’analisi di Jeffrey Sachs, Economista e direttore dell’Earth institute presso la Columbia University, tratta dall’ultimo numero della rivista Formiche dedicato all’enciclica di Papa Francesco sull’ambiente che sarà pubblicata il 18 giugno.
Jeffrey Sachs
Leggi tutti gli articoli di Jeffrey Sachs
Ecco la lezione di Kennedy che l'Occidente ha dimenticato
Di
Nel suo discorso inaugurale, Kennedy si rivolse ai popoli nei “villaggi e nelle capanne di tutto il globo, che lottano per spezzare le catene della miseria di massa”. rilanciare gli aiuti allo sviluppo come pilastro della nostra politica estera richiederebbe però un cambiamento nella mentalità americana. Gli americani devono capire che le nazioni povere, anche quelle che appaiono chiaramente come “nemiche”, rispondono positivamente all’aiuto pratico, quando questo viene dato apertamente e generosamente. Nel 50° anniversario dell’omicidio del presidente americano, il commento di Jeffrey Sachs, Direttore dell’Earth institute (Columbia University) e autore di To move the world – JFK’s quest for peace