Scrive il direttore dell’Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian, che la bolla d’indizione del giubileo della misericordia “è una sintesi della fede cristiana”. E questo perché “proprio la misericordia è il cuore della rivelazione culmina in Gesù di Nazareth, volto del Padre e del suo amore, misericordia vultus. Il documento papale – prosegue Vian – è rivolto significativamente a quanti vorranno…
Chiesa
Torna il Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia
Il Vaticano torna alla Biennale di Venezia. Innanzitutto per superare il "doppio divorzio", avvenuto nel corso degli anni, tra arte e sacro e tra arte "colta" e fruizione popolare. E' con questo intento che la Santa Sede sarà presente alla Biennale con un proprio padiglione, intitolato "In Principio... la Parola si fece carne". Un titolo che ha avuto la benedizione…
Ecco perché il Vaticano ha detto no all'ambasciatore francese Stefanini
“In curia c’è chi considera questa nomina una provocazione di Hollande. Il quale, difatti, sembra ora impuntarsi sul nome di Stefanini. E’ chiaro che il Vaticano non recederà dai propri propositi”, scrive Marco Ansaldo oggi su Repubblica a proposito del mancato accredito da parte della Santa Sede di Monsieur Laurent Stefanini, l’uomo che l’Eliseo aveva deciso di destinare alla prestigiosa…
Area Popolare, fra un anno e mezzo usciamo dal governo. Parla il senatore Esposito (Ncd)
Ancora un anno, un anno e mezzo al massimo. Il tempo necessario per concludere la stagione delle riforme, dopodiché Area Popolare dovrà uscire dal governo. E' la linea tracciata da Giuseppe Esposito, senatore salernitano del Nuovo Centrodestra nonché vicepresidente del Copasir, convinto che il futuro del nuovo soggetto politico nato in Parlamento dalla fusione dei gruppi con l'Udc non stia certo…
Laurent Stefanini, chi è l'ambasciatore francese (in bilico) alla Santa Sede
Quella di Laurent Stefanini è una vicenda che imbarazza il Vaticano e la Francia, ha commentato Le Monde, uno dei quotidiani transalpini a riportare che nei Sacri palazzi sarebbe maturata la decisione di bloccare la sua nomina ad ambasciatore francese alla Santa Sede. "Uomo di eccezionale cultura, nominato capo del protocollo dell’Eliseo da Nicolas Sarkozy e mantenuto in quella posizione…
Il ruolo del Vaticano nella mediazione tra Iran e Stati Uniti
Non sarà un endorsement, "ma è certamente una presa di posizione molto più favorevole rispetto al commento pronunciato dal primo ministro d'Israele, Benjiamin Netanyahu, o dai repubblicani al Congresso". Lo scrive il sito d'informazione religiosa americano Crux, in un articolo a firma di John Allen, vaticanista del Boston Globe. Il riferimento è all'accordo tra comunità internazionale, il cosiddetto 5+1 (con…
Il detenuto Cuffaro e la voce del Papa
Questo articolo è stato pubblicato come editoriale oggi sul quotidiano La Sicilia «Per tu, per tu, per tu, per me, per voi… Il suo amore, l’amore di Cristo, è così: personale»: queste parole papa Francesco, nella manciata di minuti dedicati all’omelia – come sempre maccheronica, ma diretta – ha rivolto ai carcerati di Rebibbia, giovedì scorso, celebrando con loro la…
Matrimoni gay? Gli italiani preferiscono la famiglia tradizionale. Report Lorien
Il 30 marzo Lorien Consulting ha condotto un’altra rilevazione dell’Osservatorio socio-politico. IN CABINA ELETTORALE Nelle intenzioni di voto le variazioni sono estremamente limitate: perde ancora mezzo punto la Lega Nord, che si riporta a livelli vicini a Forza Italia dopo un sorpasso che sembrava presagire un trend in ulteriore crescita ma che, per il momento, sembra arrestarsi. COME VARIANO I…
Così si può (e si deve) fermare il genocidio dei cristiani
Caro direttore, volentieri rispondo al tuo appello. Io penso esattamente che quello proposto al premier Renzi e all'Alto Commissario Mogherini sei mesi orsono (con una raccolta di 220.000 firme), sia la migliore e concreta azione da farsi per evitare la drammatica strage di cristiani, cioè: "1) elaborare una politica esauriente di asilo per motivi religiosi, con particolare attenzione alla situazione dei…
Come si vede il ddl Cirinnà all'estero
L’eco della disgraziata approvazione nei giorni scorsi del nuovo testo “unificato” sulle unioni civili a firma dalla senatrice Cirinnà è giunta anche negli Stati Uniti. Al voto favorevole della Commissione Giustizia del Senato sul DDL, che rischia di aprire le porte dell’ordinamento giuridico ad un modello di regolazione delle unioni omosessuali sostanzialmente equiparato al regime del matrimonio, è stato dato…