Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna, apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Tre linee d'intervento: la sezione ordinaria dell'Apsa (Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica, la vera banca centrale vaticana) alla Segreteria per l'Economia, cioè il Ministero dell'Economia del Vaticano; revisione di media e fondo pensioni; fase due con nuovo board dello Ior, l'Istituto…
Chiesa
Ior e Apsa, ecco come cambiano le finanze del Vaticano
"Nuovo quadro economico nella Santa Sede": è questo che ieri mattina, in Sala Stampa, ha presentato il cardinale George Pell, prefetto della Segreteria per l'Economia. Riforme che, in qualche caso, vedranno la luce non a breve termine, ma che in ogni caso delineano un cambiamento non irrilevante in uno dei settori più discussi e delicati. Cambiamenti che "seguono un'analisi dettagliata…
Chi è De Franssu, l'economista francese nuovo presidente dello Ior
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi Ultime ore prima della presentazione, oggi, del nuovo Consiglio di amministrazione dell'Istituto per le Opere di Religione, Ior, la banca vaticana. E anche se ormai in molti danno per certa la nomina del francese Jean-Baptiste de Franssu, Oltretevere non tutti mettono la mano sul fuoco.…
Ior, ecco chi sta vincendo
Dicono che alla fine, lui, Ernest Von Freyberg, non veda l'ora di andarsene. Di tornare in pianta stabile in Germania, pensare solo ai suoi affari in terra tedesca e mettersi alle spalle l'anno e mezzo di presidenza dello Ior, la cosiddetta banca vaticana. E non è un caso, spiegano fonti pescate tra i corridoi d'oltretevere, che tra le motivazioni addotte…
Chi sarà il nuovo presidente dello Ior
A meno di clamorosi (quanto improbabili) colpi di scena, Jean-Baptiste de Franssu sarà il nuovo presidente dello Ior, l'istituto per le Opere di Religione ormai prossimo a una ridefinizione nei compiti e nelle strutture. LA SOLUZIONE DEL CARDINALE PELL Una scelta non scontata, quella dell'uomo d'affari francese: diversi porporati italiani – a cominciare dal cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato…
Ecco come Papa Francesco combatte le contraddizioni della Chiesa
Questo commento è stato pubblicato sul quotidiano Il Tempo Il quinto viaggio italiano di Papa Francesco in Italia è stato in Molise, una delle regioni più piccole del nostro Paese. Un evento significativo per un Pontefice che ha deciso fin dall’inizio di mettere al centro del suo magistero gli ultimi e i dimenticati da Dio. Nella logica di Bergoglio, infatti,…
Come cambierà (forse) il vertice Ior
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La notizia è nell'aria: la sostituzione di Ernst von Freyberg, presidente dell'Istituto per le Opere di Religione (lo Ior, la banca vaticana), potrebbe diventare realtà. Ma non così rapidamente: secondo quanto Italia Oggi può riferire, Oltretevere si parla di…
Riforma della Curia, tutto rimandato all'anno prossimo
Alla fine, dalla quinta riunione del consiglio dei cardinali chiamati un anno e mezzo fa dal Papa a riformare la curia, non è uscito molto. Ci si attendeva una prima bozza della costituzione apostolica deputata a rivoluzionarie le strutture vaticane, invece bisognerà ancora attendere. E non poco. Padre Federico Lombardi, intervenuto a fine mattinata in Sala Stampa, ha infatti chiarito…
Perché Papa Francesco sta per decapitare il vertice dello Ior
E' questione di giorni (forse di ore) e il presidente dello Ior, Ernst von Freyberg, lascerà il suo incarico. Dopo appena un anno e mezzo dall'insediamento, avvenuto quando era in auge il Camerlengo Tarcisio Bertone, nella fase di transizione fra Ratzinger e Bergoglio. Le dimissioni dell'avvocato tedesco potrebbe essere rese pubbliche sabato (come prevede il vaticanista del Boston Globe, John…
Papa Francesco, che cosa insegna il caso Wesolowski
Pugno di ferro contro i preti colpevoli di abusi sessuali. Per la prima volta, la mannaia della giustizia vaticana cade sulla testa di un vescovo, l'ex nunzio in Repubblica Dominicana, mons. Josef Wesolowski. Sarebbe più opportuno chiamarlo semplicemente "signor Wesolowski", dal momento che da qualche giorno – ma l'ufficialità si è avuta solo ieri – è stato ridotto allo stato…















