Skip to main content

Il nuovo libro di Papa Francesco, che cosa pensa Padre Lombardi di Padre Spadaro

L'ultima fatica letteraria di Papa Francesco si intitola "La verità è un incontro" (Rizzoli, pagine 545, euro 22), curata da padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, e astro indiscusso della comunicazione vaticana, tanto da poter aspirare, lo si dice ormai da tempo, al ruolo di capo della Sala stampa della Santa Sede, una volta che la riforma della curia avrà…

La conversione pastorale della Chiesa secondo Francesco

"La sfida grande della Chiesa oggi è diventare madre, madre, non una Ong ben organizzata, con tanti piani pastorali. Ne abbiamo bisogno, ma quello non è l'essenziale, quello è un aiuto alla maternità della chiesa". Ha parlato quasi interamente a braccio, il Papa, ieri pomeriggio nell'Aula Nervi. A riempire l'aula, tanti parroci e fedeli laici della diocesi di Roma lì…

Antonio Spadaro, le ultime mosse del gesuita 2.0

L'ultima è quella che lo vuole, in tandem con padre Federico Lombardi, attuale responsabile della Sala Stampa vaticana e gesuita come lui, a capo di una nuova unità di coordinamento delle attività di comunicazione di tutta la Santa Sede. E a nulla sono valse su Twitter le smentite volte a rimbrottare il giornalista del Fatto quotidiano che ne aveva riportato…

Papa Francesco svela la sua rivoluzione cattolica a La Vanguardia

Lunga e assai interessante è l'intervista che Papa Francesco ha concesso lunedì scorso al quotidiano catalano La Vanguardia. Il Pontefice ha parlato di tutto, dall'economia ai progetti per il futuro, da Iva Zanicchi (erroneamente scambiata con Mina) a Pio XII, che il Papa difende, spiegando che la questione circa il suo comportamento nella Seconda guerra mondiale è ancora aperta. Bergoglio,…

Ecco l'anatema del Papa contro i corrotti

Anatema papale in piazza San Pietro contro quanti "hanno la responsabilità sugli altri e si lasciano corrompere", contro coloro che "vivono della tratta di persone e del lavoro schiavo" e contro chi "fabbrica armi per fomentare le guerre". Guardando a queste categorie, a questi esseri umani, il Papa ha auspicato perentorio che "il timore di Dio faccia loro comprendere che…

La preghiera storica di Papa Francesco vista dalla stampa italiana

"Non sappiamo che frutti porterà la preghiera di ieri sera a Roma, non sappiamo se l'ulivo piantato crescerà fino a portare frutto e a donare luce e balsamo a chi vi anela. Sappiamo però, come ha ricordato ieri papa Francesco, che la parola che ci fa incontrare è 'fratello', che lo stile della nostra vita deve diventare 'pace' e che…

Così Papa Francesco rinnova l'antiriciclaggio vaticano

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Papa Francesco rinnova per un quinquennio i membri del Consiglio direttivo dell'AIF (Autorità d'Informazione Finanziaria), ossia l'antiriciclaggio vaticano. E sceglie di rispettare gli equilibri economici della Santa Sede. I MEMBRI DEL CONSIGLIO Ecco i quattro membri: Maria Bianca Farina,…

Papa Francesco, la preghiera che si fa storia

Come prevedibile, prima della partenza alla volta del Vaticano per l'invocazione per la Pace con il presidente israeliano Shimon Peres, il Papa e Bartolomeo I di Costantinopoli, Abu Mazen (intervistato da Repubblica) aveva messo le mani avanti: "Purtroppo oggi il potere esecutivo in Israele nelle mani degli oppositori degli accordi di Oslo". Difficile, dunque, che l'ulivo piantato nei Giardini alle…

La vera (e la falsa) teologia

Come distinguere l’autentica “scienza della fede” da un’equivoca “filosofia religiosa”? Domanda da metafisici, s’intende. Ma anche da uomini di cultura e, grazie a Dio, le due cose esistono ancora insieme. Tanto che stiamo parlando del sottotitolo di un libro, mandato in stampa due anni fa (anche se sembra un secolo), alla vigilia dell’Anno della fede indetto da papa Benedetto XVI…

Papa Francesco, gli obiettivi degli incontri con Bartolomeo I, Peres e Abbas

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DIPLOMAZIA VATICANA Oggi alle 18.30 l’incontro storico tra papa Francesco, il patriarca Bartolomeo I, l’israeliano Simon Peres e il palestinese Mahmoud Abbas. Dopo l’invocazione per la pace in Medio Oriente secondo i…

×

Iscriviti alla newsletter