Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Papa Francesco rinnova per un quinquennio i membri del Consiglio direttivo dell'AIF (Autorità d'Informazione Finanziaria), ossia l'antiriciclaggio vaticano. E sceglie di rispettare gli equilibri economici della Santa Sede. I MEMBRI DEL CONSIGLIO Ecco i quattro membri: Maria Bianca Farina,…
Chiesa
Papa Francesco, la preghiera che si fa storia
Come prevedibile, prima della partenza alla volta del Vaticano per l'invocazione per la Pace con il presidente israeliano Shimon Peres, il Papa e Bartolomeo I di Costantinopoli, Abu Mazen (intervistato da Repubblica) aveva messo le mani avanti: "Purtroppo oggi il potere esecutivo in Israele nelle mani degli oppositori degli accordi di Oslo". Difficile, dunque, che l'ulivo piantato nei Giardini alle…
La vera (e la falsa) teologia
Come distinguere l’autentica “scienza della fede” da un’equivoca “filosofia religiosa”? Domanda da metafisici, s’intende. Ma anche da uomini di cultura e, grazie a Dio, le due cose esistono ancora insieme. Tanto che stiamo parlando del sottotitolo di un libro, mandato in stampa due anni fa (anche se sembra un secolo), alla vigilia dell’Anno della fede indetto da papa Benedetto XVI…
Papa Francesco, gli obiettivi degli incontri con Bartolomeo I, Peres e Abbas
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DIPLOMAZIA VATICANA Oggi alle 18.30 l’incontro storico tra papa Francesco, il patriarca Bartolomeo I, l’israeliano Simon Peres e il palestinese Mahmoud Abbas. Dopo l’invocazione per la pace in Medio Oriente secondo i…
Suor Cristina spopola, ma serve a popolare anche le chiese?
Non poteva mancare l'ormai onnipresente richiamo alle "periferie". E se il Papa, da un anno a questa parte, invita la Chiesa a mettersi in uscita, ad andare là dove i "bambini non sanno neanche farsi il segno della Croce", ecco che anche suor Cristina Scuccia, vincitrice dell'edizione italiana di The Voice, è andata "in periferia". Lo dice padre Raffaele Giacopuzzi,…
La diplomazia di Papa Francesco per la pace tra Israele e Palestina
Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali "L’incontro di preghiera organizzato da papa Francesco tra il presidente israeliano Shimon Peres e il suo omologo palestinese Abu Mazen avrà un carattere religioso. UNA PROPOSTA SPONTANEA Non sarà quindi una riedizione vaticana dei summit di Camp David cari a Bill Clinton. Nasce infatti da una proposta spontanea del pontefice che ha voluto mettere a…
Civiltà Cattolica consiglia a Renzi di rottamare anche socialismo e post-comunismo
Un voto “liberante e di indirizzo”. Così Civiltà Cattolica definisce l’esito delle elezioni del 25 maggio. Nell’editoriale sul numero del 7 giugno, la rivista dei Gesuiti analizza le Europee e ne legge un significato simbolico per il presidente del Consiglio. Secondo la pubblicazione diretta da Padre Antonio Spadaro, “la responsabilità che viene consegnata a Renzi è anche quella di riscrivere…
Ecco come inizia a lavorare il ministero dell'Economia del Papa
Entra a regime una della riforme più rilevanti del primo anno di pontificato di Francesco. La segreteria per l'Economia guidata dal cardinale australiano George Pell si è insediata nell'antico Torrione di San Giovanni, nei Giardini vaticani. E' lì che sono stati organizzati gli uffici per l'organismo che il Papa ha deciso di istituire ex novo lo scorso inverno dopo aver…
Agnesi, Tremolada e Martinelli. Chi sarà il successore di Scola?
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Milano ha tre nuovi vescovi Ausiliari. E forse, un domani, il successore del cardinale Angelo Scola, chissà. Certo è che le nomine, approvate da Papa Francesco il 24 maggio scorso, disegnano un trio forse diverso dalle attese del cardinale.…
Così la Chiesa cattolica è stata emarginata in Parlamento
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La votazione della Camera che a larghissima maggioranza ha approvato la riduzione dei tempi che debbono intercorrere tra la separazione e il divorzio ha suscitato poco interesse perché era stato preceduto da poche polemiche. Le critiche delle associazioni…