"Una nuova mentalità di servizio evangelico dovrebbe stabilirsi nelle varie amministrazioni della Santa Sede". L'auspicio è del Papa, che questa mattina ha ricevuto in udienza i membri del Consiglio per l'Economia, pronti alla prima riunione dopo l'istituzione del nuovo organismo, avvenuta il 24 febbraio scorso ex Motu Proprio "Fidelis deispensator et prudens". I RINGRAZIAMENTI DEL PAPA AI CARDINALI MARX E…
Chiesa
Finita la festa, in Vaticano si torna a discutere di riforme
E' terminato ieri anche il terzo round di incontri tra gli otto cardinali scelti lo scorso anno dal Papa per studiare la riforma della curia romana e per consigliarlo nel governo della chiesa universale. Tre giorni di intenso lavoro che hanno visto al centro della discussione il ruolo dei Pontifici consigli. IL C8 INCONTRA IL SEGRETARIO GENERALE DEL SINODO Sempre…
I Francescani dell’Immacolata e l’assedio del «pensiero unico»
Nei giorni scorsi Papa Francesco è ritornato a raccomandare ai fedeli di non cedere mai al «pensiero unico», che vorrebbe impossessarsi delle menti, rovesciare i valori della persona e cancellare persino le parole con le quali viene designato il rapporto dell’uomo con la realtà, la vita, la storia. Tale rischio, talvolta, si annida anche all’interno della Chiesa se, proprio parlando…
Perché Papa Francesco non ha abolito lo Ior
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ha tuonato forte il cappuccino Raniero Cantalamessa nella sua omelia davanti al papa in S. Pietro. E ha detto con enfasi predicatoria tante cose giuste. Come il pericolo che il danaro inquini la nostra vita, divenendo un padrone che…
Ecco come i giornali laici hanno analizzato la canonizzazione dei due Papi
Ampio spazio, sui quotidiani di oggi, alla doppia canonizzazione avvenuta ieri in piazza san Pietro. Oltre agli articoli di cronaca, che raccontano la fiumana di pellegrini giunti a Roma per lo storico evento, è sulle parole pronunciate da Francesco durante l’omelia che si sono affermate le analisi dei vaticanisti. UN'OMELIA "SOPPESATA CON CURA" Sul Corriere della Sera, Gian Guido Vecchi…
I Papi santi. Lo speciale di Formiche.net
Festa, gioia, commozione. La Chiesa cattolica ha due nuovi santi, due dei Papi più grandi dell'ultimo secondo, Giovanni XXIII, il "padre" del Concilio, e Giovanni Paolo II, il grande "missionario" della fede. Papa Francesco li ha elevati ieri all'onore degli altari, nella messa concelebrata in Piazza San Pietro con un altro Pontefice, il Papa emerito Benedetto XVI, e con 850 tra cardinali…
La festa per i due Papi santi
Il primo grande applauso arriva verso le 9,30. In piazza arriva, a piedi e con il bastone, il Papa emerito Benedetto XVI. Per la prima volta, dopo la rinuncia di un anno fa, partecipa a una celebrazione papale vestito dei paramenti sacri: casula bianca e mitra della pigna, come gli altri cardinali concelebranti, circa centocinquanta. IL LUNGO APPLAUSO PER BENEDETTO…
La gioia della Chiesa per i Papi santi
Papa Francesco, leggendo la formula di canonizzazione, ha proclamato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla. I RELIQUIARI I reliquiari di Roncalli e Wojtyla sono stati collocati su un palchetto accanto all'altare. Il reliquiario di Roncalli, che contiene un frammento della pelle, è stato portato da don Ezio Bolis, quello di Wojtyla,…
Papi santi, ecco l'omelia di Papa Francesco
Nell’omelia per la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, Papa Francesco ha sottolineato che “al centro di questa domenica che conclude l’Ottava di Pasqua, e che San Giovanni Paolo II ha voluto intitolare alla Divina Misericordia, ci sono le piaghe gloriose di Gesù risorto”. “Egli – ha proseguito il Papa - le mostrò già la prima volta in…
Che cosa unisce i due Papi santi
Dichiarare solennemente la santità di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II – al contempo – è il miglior modo ecclesiale per festeggiare il cinquantenario del Vaticano II. La doppia canonizzazione, infatti, esprime l’attitudine alla modernità che la Chiesa cattolica ha ormai maturato, all’alba del terzo millennio cristiano e in piena congiuntura bergogliana, nel solco di quel grande concilio che…















