“Dipingere il Papa come una sorta di superman, una specie di star, mi pare offensivo. Il Papa è un uomo che ride, piange, dorme tranquillo e ha amici come tutti. Una persona normale”. Con queste parole Jorge Bergoglio ha risposto a Ferruccio de Bortoli in un’intervista pubblicata sul Corriere della sera lo scorso 5 marzo. Più che un superman (come viene…
Chiesa
Ecco chi sono i nuovi capi dei vescovi in Germania e Spagna
Cambio della guardia alla guida di molte conferenze episcopali europee. Se in Polonia è stato eletto monsignor Stanislaw Gadecki, arcivescovo di Poznan in sostituzione di mons. Jozef Michalik, a essere particolarmente rilevanti sono le scelte compiute in Spagna e soprattutto in Germania. IL CARDINALE MARX NUOVO CAPO DEI VESCOVI TEDESCHI Il nuovo presidente della conferenza episcopale tedesca è il cardinale…
Un anno con Francesco, il Papa sudamericano
Il primo Papa delle Americhe, il primo gesuita e il primo Francesco. Così il New York Times salutò Papa Francesco il giorno dopo l’elezione. Nato a Buenos Aires nel 1936, Jorge Bergoglio è cresciuto in una famiglia credente. I suoi genitori si sono conosciuti durante un’omelia una mattina del 1934 nell’oratorio salesiano di San Antonio, nella capitale argentina, e si sono…
E venne Francesco
Era il 13 marzo del 2013 quando Papa Francesco apparve sul balcone della Loggia delle benedizioni di Piazza San Pietro. Abiti non convenzionali e linguaggio colloquiale furono il suo biglietto da visita. Seguirono molte parole, a tratti pungenti, e grandi gesti che la rivista Formiche ha raccolto in un supplemento dal titolo "E venne Francesco". Ecco tutti gli interventi contenuti…
Un anno di Papa Francesco in immagini
Le foto più commoventi lo ritraggono insieme ai bambini. Una carezza, una parola di conforto e tanti sorrisi. Ma nel suo primo anno di pontificato Papa Francesco si è speso molto per i giovani, la famiglia e i più deboli. Quelle emblematiche lo ritraggono invece in compagnia del papa emerito, Joseph Ratzinger, suo predecessore da cui non disdegna i consigli.…
Famiglia, matrimonio e gay. L'anno strabiliante di Papa Francesco
Valore non negoziabile al centro del pontificato di Papa Ratzinger, il tema della famiglia ha accompagnato l’intero cammino del primo anno di Papa Francesco al soglio petrino. Il cantiere aperto sulla famiglia, i cui lavori proseguiranno per altri due anni, prosegue in vista del primo sinodo straordinario a ottobre, poi per quello ordinario nel 2015. Al centro ci sarà il tema…
Il primo anno di Papa Francesco. Personalità, parole e opere
Sta ormai trascorrendo un anno da quando, sul balcone della Loggia di piazza San Pietro, apparve un pontefice vestito non convenzionalmente. Sin da quel primo apparire, infatti, papa Francesco si è mostrato come uomo “nuovo”, che “ci mette la faccia” in prima persona ed è difficile da ignorare. GLI EVENTI STRAORDINARI Lo abbiamo poi visto nei grandi gesti: la lavanda…
@Pontifex, un anno di tweet
17 marzo 2013 Cari amici vi ringrazio di cuore e vi chiedo di continuare a pregare per me. Papa Francesco— Papa Francesco (@Pontifex_it) 17 Marzo 2013 19 marzo 2013 Il vero potere è il servizio. Il Papa deve servire tutti, specie i più poveri, i più deboli, i più piccoli— Papa Francesco (@Pontifex_it) 19 Marzo 2013 27 marzo 2013 Rimanere…
Dialogo su Papa Francesco
Benedetto Ippolito: Il magistero di papa Francesco costituisce senza dubbio un fattore di novità non solo all’interno della Chiesa cattolica, ma anche nel più generale contesto dell’opinione pubblica. Quali sono le parole-chiave del suo pontificato? Ettore Bernabei: La più ricorrente delle parole ritenute “chiave” da papa Francesco è “misericordia”. Come tutti i vocaboli essa può avere molti significati. Nell’accezione usata…
La settimana di Papa Francesco tra Spagna, Francia e il ritiro ad Ariccia
Ancora economia in primo piano, dalle parti del Vaticano. Procedono le riforme finanziarie volte a rendere sempre più trasparente la struttura amministrativa ed economica della Santa Sede. ABRIL Y CASTELLÓ PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CARDINALIZIA SULLO IOR Martedì scorso, il cardinale Santos Abril y Castelló, arciprete di Santa Maria Maggiore, è stato eletto presidente della commissione cardinalizia di vigilanza sullo Ior. A…