Skip to main content

Dialogo su Papa Francesco

Benedetto Ippolito: Il magistero di papa Francesco costituisce senza dubbio un fattore di novità non solo all’interno della Chiesa cattolica, ma anche nel più generale contesto dell’opinione pubblica. Quali sono le parole-chiave del suo pontificato? Ettore Bernabei: La più ricorrente delle parole ritenute “chiave” da papa Francesco è “misericordia”. Come tutti i vocaboli essa può avere molti signi­ficati. Nell’accezione usata…

La settimana di Papa Francesco tra Spagna, Francia e il ritiro ad Ariccia

Ancora economia in primo piano, dalle parti del Vaticano. Procedono le riforme finanziarie volte a rendere sempre più trasparente la struttura amministrativa ed economica della Santa Sede. ABRIL Y CASTELLÓ PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CARDINALIZIA SULLO IOR Martedì scorso, il cardinale Santos Abril y Castelló, arciprete di Santa Maria Maggiore, è stato eletto presidente della commissione cardinalizia di vigilanza sullo Ior. A…

Francesco, the social pope

Un anno è trascorso da quando, nel marzo scorso, fu eletto al soglio pontificio Jorge Maria Bergoglio. Dall’istante della sua prima apparizione si sono moltiplicati i commenti alla sua impostazione comunicativa. Come era ovvio dall’elezione “a sorpresa” di Francesco, i primi passi mediatici sono stati diretti a sottolineare una diversità di approccio rispetto al prede­cessore. Quest’ultimo, che aveva ereditato anche…

Marx & Co, ecco nomi e compiti del Consiglio economico nominato da Bergoglio

Dopo aver istituito con il motu proprio "Fidelis dispensator et prudens" del 24 febbraio scorso la Segreteria per l'Economia, il Papa ha oggi nominato i quindici componenti del nuovo Consiglio per l'Economia. L'incarico dei prescelti è ad quinquennium, valido cioè per cinque anni come gli altri mandati curiali. IL COORDINATORE SARA' IL CARDINALE REINHARD MARX Coordinatore dell'organismo sarà il cardinale…

La luna di miele tra Usa e Papa Francesco è finita?

Scriveva in un tweet lo storico di scuola Concilio Vaticano II Massimo Faggioli, italiano trapiantato negli Stati Uniti, che la luna di miele tra Papa Francesco e il "cattolicesimo liberal-radical americano" pare essere finita. Inevitabile, si dirà. Dopo un anno era prevedibile che il Pontefice iniziasse a scontentare qualcuno. Paradossalmente, la fine della luna di miele sarebbe dovuta all'ultima intervista…

Il riformismo rivoluzionario di Papa Francesco

Il primo appellativo che fu coniato pochi giorni dopo la sua elezione al sacro soglio fu quello di “Parroco del mondo”. Bergoglio guida la Chiesa universale con atti e gesti che impongono all’agenda pastorale e di governo un passo molto serrato, che brucia i tempi a cui i sacri palazzi sono abituati. Il gesuita che si è fatto francescano, il…

Papa Francesco, una vita alla luce della fede

“La fede è la risposta a una Parola che interpella personalmente, a un Tu che chiama per nome”. E ancora: “La fede è un dono gratuito di Dio che chiede l’umiltà e il coraggio di fidarsi e affidarsi, per vedere il luminoso cam­mino dell’incontro tra Dio e gli uomini, la storia della salvezza”. Chiara è, dunque, nella Lumen fidei, la…

La vera banca del Vaticano si chiama Apsa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Antonino D'Anna apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Si allontanano le nubi sullo Ior, tutto rientra nella normalità voluta da Francesco: poi toccherà all'Apsa, la «banca centrale» del Vaticano. I rumors (Italia Oggi del 16 gennaio 2014) si sono avverati: Santos Abril y Castellò, cardinale di Santa…

Francesco, il Papa diplomatico

Nei giorni della Sede vacante, al riparo da microfoni e sguardi indiscreti, qualche anziano porporato escluso dal novero degli elettori per ragioni mera­mente anagrafiche, lo diceva: si cerca un candidato non europeo. Sì certo, pri­ma di tutto non curiale e non italiano, dal momento che l’eco degli scandali e degli scossoni che avevano indebolito il pontificato ratzingeriano era ancora ben…

“Il mio Papa”, il primo settimanale dedicato a Francesco

Da oggi è in edicola Il mio Papa, il primo settimanale che racconta la vita e le attività di Papa Francesco. Dalle passeggiate alle udienze, il giornale è pensato per raccontare e condividere le parole di un Pontefice che ha attratto una nuova attenzione popolare nei confronti dei temi etici, religiosi e di morale. Il direttore del periodico, Aldo Vitali,…

×

Iscriviti alla newsletter