Quella che si conclude è stata una delle settimane più impegnative in questo primo anno di pontificato targato Francesco. Dalla visita all'Infernetto di domenica scorsa alla grande concelebrazione in San Pietro con i nuovi cardinali. TERZA RIUNIONE DEGLI OTTO CARDINALI CONSIGLIERI Si è cominciato lunedì, con la terza sessione degli incontri della speciale consulta degli otto porporati chiamati a rifondare…
Chiesa
Al concistoro si discute di famiglia, ma a decidere sarà il Sinodo
Si è chiuso con la sorpresa più inattesa il concistoro straordinario, che ha visto per tre giorni riuniti a Roma più di centocinquanta cardinali. Poco prima delle 11, nella basilica vaticana ha fatto il suo ingresso il Papa emerito Benedetto XVI, con bastone e la greca d'ordinanza. Sorridente e rilassato, è andato a sedersi a fianco dei cardinali vescovi, poco…
Nasce il ministero delle Finanze vaticano, ma sullo Ior è stallo
Tre giorni in cui si è fatto il punto sulla situazione amministrativa, economica e finanziaria della Santa Sede. Il terzo round di riunioni della consulta cardinalizia istituita lo scorso aprile dal Papa per aiutarlo nel governo della Chiesa universale e per rifondare la Curia romana, ha dato qualche risultato concreto. Gli otto cardinali si riuniranno nuovamente dal 28 al 30…
Perché su Renzi i vescovi aprono in maniera cauta
La carriera negli scout non basta, a Matteo Renzi, per ottenere quel credito dalle gerarchie cattoliche che era invece grande e palese nei confronti di Enrico Letta. La scalata del sindaco di Firenze alla poltrona numero uno di Palazzo Chigi ha infatti raccolto commenti molto prudenti nel circuito mediatico cattolico. LE PERPLESSITA’ DI AVVENIRE Domenica era stato Avvenire, con il…
Curia, matrimonio e cardinali. La settimana di Papa Francesco
Se la settimana appena trascorsa è stata quella del ricordo per il primo anniversario della storica rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI, la prossima sarà una delle più importanti da quando il vescovo di Roma è Francesco. Si inizia domani, con la terza riunione della consulta cardinalizia chiamata a rifondare le strutture della curia romana. Dopo aver preso in…
Che cosa si cela dietro la cacciata di Boffo da Tv2000
E' rimasto "sbigottito", quando ieri mattina l'editore formale di Tv2000, Società Rete Blu, l'ha convocato per scambiare quattro chiacchiere. Mai, Dino Boffo, si sarebbe aspettato di essere fatto fuori così. Proprio ora che gli ascolti della tv dei vescovi italiani vanno alla grande, complice la popolarità di Francesco e il seguito che hanno le sue messe, i suoi incontri extraliturgici,…
Curia, lefebvriani e Francesco, Müller a tutto campo
Torna a parlare il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, l'ormai imminente cardinale Gerhard Ludwig Müller. Conversando con alcuni media tedeschi, l'ex vescovo di Ratisbona ha parlato del suo rapporto con Francesco, del dossier-lefebvriani e della prossima riforma della curia. DONNE E RIFORMA DELLA CURIA Su questo capitolo, il prefetto ha chiarito che la possibilità di veder aumentare…
Papa Francesco va a messa con i peccatori
Il maltempo di questi a giorni a Roma non ha fermato la folla di fedeli desiderosi di assistere all'udienza generale di Papa Francesco. Per accoglierli Bergoglio non ha rinunciato alla possibilità di ospitarli a Piazza San Pietro, anziché come avviene di solito durante l'inverno, all'interno della meno capiente aula Paolo VI. GUARDA TUTTE LE FOTO DA PIAZZA SAN PIETRO Prima…
Un anno senza Papa Benedetto. Dalla rinuncia a Papa Francesco
La mancanza di forze e l'eta avanzata lo condussero esattamente un anno fa alla "certezza di non essere più adatto ad esercitare in modo adeguato il ministero petrino". Era l'11 febbraio del 2013 quando nello stupore generale dei cardinali presenti, Benedetto XVI comunicò la sua decisione di rinunciare dopo otto anni al suo pontificato. Diciassette giorni dopo un elicottero con…
Benedetto XVI e i limiti del potere
Un anno fa finiva il pontificato di Benedetto XVI. Si è parlato tanto della novità che il suo successore Francesco ha apportato nella Chiesa Cattolica e nel mondo. Un delicato velo di rispetto è calato, invece, su Papa Ratzinger. D’altronde, non è facile commentare un pontificato concluso con il protagonista ancora in vita. Ma, proprio per questo, bisogna, invece, coglierne…