Papa Francesco sale per la prima volta al Quirinale, senza corazzieri a cavallo a fargli da scorta. Il nuovo stile all'insegna della sobrietà impone scelte meno "evidenti" e dunque il Pontefice raggiungerà Giorgio Napolitano accompagnato dai motociclisti. E' la nona volta che un Papa torna in quella che per secoli fu casa sua, la sede del potere temporale dello Stato…
Chiesa
Papa Francesco nel mirino della mafia?
Papa Francesco è in pericolo. A dirlo oggi in un’intervista al Fatto quotidiano è il procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri. Il procuratore elogia la nuova via tracciata dal santo Padre: "Questo Papa è sulla strada giusta. Ha da subito lanciato segnali importanti: indossa il crocifisso in ferro, rema contro il lusso. E' coerente, credibile. E punta a fare…
L'ambiente sia con voi. Papa Francesco al lavoro sulla prossima prossima enciclica
La sua prima enciclica era in realtà l’ultima di Benedetto XVI. Lumen fidei, luce della fede, di Francesco aveva l’introduzione e la conclusione. Tra qualche mese (la data non si conosce ancora) uscirà un testo tutto suo. In primavera, indiscrezioni raccolte Oltretevere davano già per certo il titolo, “Beati pauperes”, il che faceva intuire che il tema potesse essere uno…
Il moderato Kurtz succede a Dolan
Nessuna sorpresa, si torna alla prassi. Il nuovo presidente della conferenza episcopale degli Stati Uniti è monsignor Joseph Kurtz, arcivescovo di Lousville. Prende il posto di Timothy Dolan, del quale è stato vice nell’ultimo triennio. Com’era prevedibile, dunque, i vescovi americani hanno deciso di tornare alla consuetudine di eleggere colui che aveva affiancato il presidente nel mandato precedente. Una consuetudine…
Ecco chi sono i candidati alla successione di Dolan
Ancora poche ore e la conferenza episcopale americana avrà il suo nuovo presidente. Si chiuderà oggi, infatti, il triennio caratterizzato dall’energica guida del giovane arcivescovo di New York, Timothy Dolan. Dieci i candidati in lizza per la successione. La tradizione vuole che a essere eletto sia il vicepresidente uscente, e solo in due circostanze la prassi non è stata rispettata:…
Sinodo, Napolitano e Putin. Agenda e dossier di Papa Francesco
Il Sinodo straordinario sulla famiglia del prossimo anno (5-19 ottobre 2014) continua a tenere banco, Oltretevere. D'altronde, il tema è di quelli delicati e spinosi, il rischio che qualcuno colga l'occasione per fare il passo più lungo della gamba è concreto. Non a caso, forse, Papa Francesco ha deciso di ancorare bene l'assise entro determinati confini, e ciò è riscontrabile…
La Chiesa di Francesco è pronta per una donna cardinale? Parla Scaraffia
Da settembre se ne parla con una certa regolarità. Papa Francesco potrebbe presto creare una donna cardinale. Forse è ancoro prematuro cercare di capire quale strada Papa Francesco intenderà percorrere (se deciderà di agire in tal senso). C’è chi, come il vaticanista Luigi Accattoli, ha ipotizzato la creazione di un quarto ordine di cardinali, riservato ai laici, che vada ad…
Non solo Vatileaks, tutte le magagne storiche del governo vaticano
Ai tempi di Giovanni Paolo II, non c'erano maggiordomi che trafugavano documenti dalla scrivania papale per girarli a qualche giornalista, facendoli uscire dai sacri palazzi. Tutto questo, dai corvi di Vatileaks ai dossier secretati rinchiusi nella cassaforte papale, accadeva negli ultimi anni del tormentato pontificato di Benedetto XVI, talmente stanco e provato fisicamente da compiere lo storico passo della rinuncia…
Vi spiego perché Francesco è il papa della speranza. Parla Riccardi
“Un uomo dal cuore giovane, proteso al futuro”. Così Andrea Riccardi, già ministro per la Cooperazione internazionale del governo Monti, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, professore ordinario di Storia contemporanea e conoscitore della realtà ecclesiale italiana e universale, spiega il tentativo di Papa Francesco di ridare speranza alla Chiesa prima di tutto, ma anche al mondo dei non credenti, il…
Ecco i dossier di cui discuteranno Putin e Papa Francesco
Hanno iniziato a conoscersi, ed a parlarsi, nel corso della crisi siriana, quando Papa Francesco ha inviato una lettera al presidente russo Vladimir Putin esprimendo con forza il suo auspicio verso la pace. “Evitare altre sofferenze è dovere morale dei governi”: così ha scritto il successore di Benedetto XVI al presidente Putin, in quanto presidente del G20 che si teneva…