Skip to main content
opera ratzinger

Che cosa ha detto davvero Ratzinger sulle sue dimissioni

Uno squarcio aperto sul clamoroso gesto del Papa tedesco che a febbraio scorso lasciò il trono di Pietro. E’ così che Repubblica definisce quanto Benedetto XVI avrebbe detto qualche settimana fa nel corso di uno di quegli incontri “rari e riservati” che si concede da quando si è stabilito nell’ex convento Mater Ecclesiae, nei Giardini Vaticani. A diffondere il contenuto…

Perché in Egitto i cristiani appoggiano gli anti Morsi

Mentre viene dato l’annuncio della prossima scarcerazione di Hosni Mubarak, padre-padrone dell’Egitto negli ultimi 30 anni fino alla deposizione nel 2011, e del quasi contemporaneo arresto del leader spirituale dei Fratelli musulmani, Mohamed Badie, la Chiesa copta – ortodossa e cattolica – prende posizione a favore delle forze di polizia e dei militari, e in sostanza del “partito della sicurezza…

Come e perché si intensificano gli appelli per un Concilio Vaticano III

Leonardo Boff, teologo della liberazione che ha smesso il saio francescano per sposarsi – lui assicura però che francescano è rimasto nello spirito –, chiede a Papa Francesco di convocare al più presto un Concilio Vaticano III. Il tempo è maturo, spiega in un intervento pubblicato sul Jornal do Brasil e ripreso dal sito Terre d’America di Alver Metalli. D’altronde,…

Le prossime mosse del Papa svelate dal cardinale Ouellet

Il cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i Vescovi, non ama le luci della ribalta. Teologo di spicco (per sei anni tra il 1996 e il 2002 occupò la cattedra di teologia dogmatica alla Pontificia Università Lateranense), è sempre stato uno dei più stretti collaboratori di Benedetto XVI. Fu infatti Papa Ratzinger a chiamarlo a Roma nel 2010 per…

L'amichevole di Papa Francesco sul Ramadan

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marco Respinti apparso sul quotidiano "l'intraprendente" diretto da Giovanni Sallusti. Partiamo coi piedi di piombo. Prima di provare anche solo a immaginare di giudicare l’operato di un principe della Chiesa occorre, io per primo, fare tre volte la riverenza e poi cercare di cambiare idea. Prima di criticare le scelte anche pastorali (che certamente…

Papa Francesco e Italia-Argentina

Non deve essere facile per un papa argentino di origini italiane guardare Italia-Argentina. Alla vigilia dell’amichevole delle due nazionali organizzata in suo onore domani allo Stadio Olimpico, il Santo Padre ha ricevuto oggi in udienza in Vaticano le due squadre. Papa Francesco ha esordito così: “Cari amici, queridos amigos, facciamo metà in italiano e metà in spagnolo. Veramente sarà un…

Ecco come il Vaticano si diverte a stroncare "L'Inferno" di Dan Brown

"Spiace ammetterlo, ma è divertente soprattutto per chi è nato a Firenze e la conosce bene, ma anche per chi ha visitato la citta da turista. Durante la lettura del thriller storico-esoterico di Dan Brown, capita di imbattersi in passi dalla comicita involontaria davvero irresistibile". E' quanto sottolinea l'Osservatore romano analizzando l'ultimo libro di di Dan Brown, Inferno. "Mentre si…

Padre Dall'Oglio è stato ucciso?

Mistero sulle sorti di Padre Claudio Dall'Oglio, il gesuita rapito a fine luglio in Siria. Secondo il Segretario generale del Fronte nazionale siriano, Lama Atassi, Dall'Oglio sarebbe stato ucciso a Raqqa, nel nord della Siria, da dove è scomparso alla fine di luglio. Sulla sua pagina Facebook, Atassi ha scritto: "Vi informo con grande dolore di quello che ho appreso…

Papa Francesco si prepara a Ferragosto

Nonostante il solleone di agosto, tanti i fedeli oggi a piazza San Pietro per l’Angelus di Papa Francesco. Il Santo Padre ha invitato a “fare festa” per Ferragosto: "Ricordiamo che il prossimo giovedì è la solennità di Maria Assunta: pensiamo a nostra madre che è arrivata al cielo con Gesù e quel giorno facciamo festa a lei". Il giorno di…

"Un fiore nel deserto". Padre Dall'Oglio secondo l'Economist

L'Economist omaggia questa settimana padre Paolo Dall'Oglio, scomparso alla fine di luglio nella città siriana di Raqqa, ribattezzandolo "un fiore nel deserto": "Che è accaduto al prete che incarnava la tolleranza della Siria prima della guerra?" domanda il settimanale americano che ripercorre l'esperienza del gesuita. Dopo aver rifondato negli anni '80 il monastero cattolico Deir Mar Musa al Habashi (Monastero di…

×

Iscriviti alla newsletter