La riforma dello Ior e, più in generale, delle finanze vaticane ha rappresentato senza dubbio una delle preoccupazioni principali di Papa Francesco in questi primi mesi di pontificato. La nomina di monsignor Ricca quale nuovo prelato della banca vaticana, l’istituzione di una Commissione ad hoc per la riforma dello Ior, guidata dal cardinale Farina (un salesiano, proprio come il Segretario di…
Chiesa
Quei Francescani che “danno pensiero” al Papa
Con Decreto dell’11 luglio 2013 la Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, presieduta dal card. João Braz de Aviz, ha “commissariato” l’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata, a seguito di problemi sollevati dall’interno stesso della congregazione, fondata dall’ex Minore Conventuale padre Stefano Manelli il 2 agosto 1970 e riconosciuta di diritto pontificio da Giovanni Paolo II nel 1998. In appoggio all’Istituto,…
L'ultima nomina estiva di Papa Francesco prima della rivoluzione di autunno. Nomi, ricostruzione e prossime mosse
Monsignor Giuseppe Sciacca, 58 anni, è stato nominato oggi dal Papa segretario aggiunto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica, l'organo guidato dal cardinale americano Raymond Leo Burke. Fino a oggi, Sciacca ricopriva l'incarico di segretario del Governatorato della Città del Vaticano. Dopo due anni, ecco il trasferimento, che era comunque nell'aria da qualche tempo. Non sono stati anni facili, quelli…
Siria, le parole e le cautele del Vaticano
C’è ben poco della diplomazia e prudenza che in questi mesi contraddistingue le cancellerie occidentali riguardo la crisi siriana, nelle parole del nunzio a Damasco, mons. Mario Zenari. Le immagini dei cadaveri allineati nelle palestre e nei corridoi delle case dopo l’attacco con il gas nervino che sarebbe stato condotto dal governo di Basar el Assad a Guta “hanno colpito…
Che cosa ha detto davvero Ratzinger sulle sue dimissioni
Uno squarcio aperto sul clamoroso gesto del Papa tedesco che a febbraio scorso lasciò il trono di Pietro. E’ così che Repubblica definisce quanto Benedetto XVI avrebbe detto qualche settimana fa nel corso di uno di quegli incontri “rari e riservati” che si concede da quando si è stabilito nell’ex convento Mater Ecclesiae, nei Giardini Vaticani. A diffondere il contenuto…
Perché in Egitto i cristiani appoggiano gli anti Morsi
Mentre viene dato l’annuncio della prossima scarcerazione di Hosni Mubarak, padre-padrone dell’Egitto negli ultimi 30 anni fino alla deposizione nel 2011, e del quasi contemporaneo arresto del leader spirituale dei Fratelli musulmani, Mohamed Badie, la Chiesa copta – ortodossa e cattolica – prende posizione a favore delle forze di polizia e dei militari, e in sostanza del “partito della sicurezza…
Come e perché si intensificano gli appelli per un Concilio Vaticano III
Leonardo Boff, teologo della liberazione che ha smesso il saio francescano per sposarsi – lui assicura però che francescano è rimasto nello spirito –, chiede a Papa Francesco di convocare al più presto un Concilio Vaticano III. Il tempo è maturo, spiega in un intervento pubblicato sul Jornal do Brasil e ripreso dal sito Terre d’America di Alver Metalli. D’altronde,…
Le prossime mosse del Papa svelate dal cardinale Ouellet
Il cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i Vescovi, non ama le luci della ribalta. Teologo di spicco (per sei anni tra il 1996 e il 2002 occupò la cattedra di teologia dogmatica alla Pontificia Università Lateranense), è sempre stato uno dei più stretti collaboratori di Benedetto XVI. Fu infatti Papa Ratzinger a chiamarlo a Roma nel 2010 per…
L'amichevole di Papa Francesco sul Ramadan
Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marco Respinti apparso sul quotidiano "l'intraprendente" diretto da Giovanni Sallusti. Partiamo coi piedi di piombo. Prima di provare anche solo a immaginare di giudicare l’operato di un principe della Chiesa occorre, io per primo, fare tre volte la riverenza e poi cercare di cambiare idea. Prima di criticare le scelte anche pastorali (che certamente…
Papa Francesco e Italia-Argentina
Non deve essere facile per un papa argentino di origini italiane guardare Italia-Argentina. Alla vigilia dell’amichevole delle due nazionali organizzata in suo onore domani allo Stadio Olimpico, il Santo Padre ha ricevuto oggi in udienza in Vaticano le due squadre. Papa Francesco ha esordito così: “Cari amici, queridos amigos, facciamo metà in italiano e metà in spagnolo. Veramente sarà un…