Sono tanti i dossier che Papa Francesco sta affrontando, in primis l'inchiesta che coinvolge lo Ior. Un problema che per lui costituisce anche un'occasione speciale per riformare la Chiesa. Ecco tutti gli approfondimenti dedicati al tema da Formiche.net: Ior e Apsa nel mirino. Le inchieste che aiutano il Papa di Matteo Matzuzzi Ior, perché per Papa Francesco non si può…
Chiesa
Ior e Apsa nel mirino. Le inchieste che aiutano il Papa
Solo due giorni fa, con un chirografo, Papa Francesco metteva di fatto sotto inchiesta lo Ior. Una commissione pontificia da lui nominata che dovrà fare luce su tutto ciò che avviene all'ombra del torrione di Niccolò V. Nulla potrà ostacolare la raccolta di dati e informazioni da parte dei cinque commissari presieduti dall'ex archivista, il cardinale Raffaele Farina. Il segreto…
Ior, perché per Papa Francesco non si può più aspettare. Parla il vaticanista Marroni
Quello che accade ed è accaduto nell’Istituto per le opere di religione (Ior) non può restare dentro il Torrione Niccolò V. Ne è convinto Papa Bergoglio che con l’istituzione a sorpresa della commissione referente per lo Ior intende essere personalmente informato su tutto ciò che riguarda le sue attività e ricevere tutti i documenti che gli saranno utili per riformare…
Papa Francesco vivisezionato sullo Ior da Corriere e Repubblica
“Papa Francesco affonda il coltello una seconda volta”, scrive Paolo Rodari su Repubblica commentando la decisione di Bergoglio di istituire una commissione pontificia incaricata di indagare su tutto ciò che avviene all’ombra del torrione di Niccolò V, la sede dello Ior. Secondo il quotidiano diretto da Ezio Mauro, il chirografo di Francesco con cui sceglie di creare il nuovo organismo…
Ior, l'indagine di Papa Francesco prosegue con la commissione
Papa Francesco interviene a sorpresa ancora sullo Ior, l’Istituto per le opere di religione al centro di polemiche e sospetti riguardo le sue attività bancarie. Dopo la nomina di monsignor Battista Ricca quale nuovo prelato (la carica era vacante da due anni e mezzo, da quando mons. Piero Pioppo era stato nominato nunzio in Camerun) fatta dalla commissione cardinalizia di…
Lo Ior di Papa Francesco, chi sono i membri e cosa fa la nuova commissione
Il Papa ha istituito una "commissione referente sull'Istituto per le opere di religione" (Ior), con un chirografo firmato 24 giugno e pubblicato oggi, "per consentire una migliore armonizzazione del medesimo con la missione della Chiesa universale e della Sede Apostolica, nel contesto più generale delle riforme che sia opportuno realizzare da parte delle Istituzioni che danno ausilio alla Sede Apostolica".…
Papa Francesco a tu per tu con Ratzinger
Nel chiuso del Monastero Mater Ecclesiae, all’ombra di sguardi indiscreti e riparati dal possente cancello che separa il vialetto d’accesso dalla struttura appena ristrutturata, Benedetto e Francesco si incontrano spesso. Parlano, si confrontano, si salutano. Discutono dell’enciclica a quattro mani che uscirà ad autunno. D’altronde, lo stesso Bergoglio aveva fatto capire nel suo intervento a braccio ai membri del sinodo…
Le nomine in vista di Papa Francesco
Il valzer in Curia sta per cominciare. In coincidenza con la festa dei Santi Pietro e Paolo che cade alla fine di questa settimana, il Papa potrebbe iniziare a mettere mano agli incarichi nella governance della Santa Sede. Tra venerdì e sabato scorsi, Francesco si è intrattenuto personalmente con i nunzi (circa centocinquanta) giunti a Roma da ogni angolo del…
Ecco come la Chiesa brasiliana solidarizza con i manifestanti
“Solidarietà e sostegno alle manifestazioni, quando pacifiche, che hanno portato per le strade la gente di tutte le età, soprattutto i giovani”. L’attesa all’interno della popolazione brasiliana per quanto avrebbe detto la locale Conferenza episcopale (CNBB) – presieduta dal cardinale Raymundo Damasceno Assis, vescovo di Aparecida – in merito alle proteste che stanno dilagando in tutto il Brasile, era cresciuta…
Ecco le sconfitte più cocenti della cristianità. Parla l'Arcivescovo Negri
I cattolici italiani hanno perso la battaglia, due volte. A dirlo è monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, storico esponente di Comunione e Liberazione e da anni protagonista attivo del dibattito sulla presenza dei cattolici in politica. In una lunga riflessione pubblicata sulla Nuova Bussola Quotidiana, Negri sottolinea come “la cristianità italiana sia quasi inebetita”. E ciò nonostante il trentennio…