Con la fumata bianca proveniente dal camino posto sopra alla Cappella Sistina si è chiuso il periodo di sede vacante iniziato alle ore 20 del 28 febbraio, ovvero quando Benedetto XVI ha reso esecutiva la propria decisione di abbandonare anzitempo il ministero petrino. Sarà Bergoglio il nuovo Papa. Papa Francesco I. Se, da un lato, il nuovo Papa è per forza di…
Chiesa
E' arrivata la fumata bianca. Il Conclave ha scelto il nuovo Papa
Il messaggio dell’elezione del nuovo Papa è arrivato con la terza fumata, tra l’esultanza della folla gremita sotto la pioggia in Piazza San Pietro. Tra poco il nuovo pontefice si affaccerà alla loggia per essere presentato ai fedeli.
Potenzialità e rischi di un Papa americano
Con l’inizio del conclave, e con le prime fumate nere, impazza sempre di più il «toto-papa». Alcuni giornali, addirittura, arrivano ad indicare in maniera più o meno esatta il numero di voti che il cardinale di Milano, Angelo Scola, il grande favorito, avrebbe raggiunto. Circa 50 secondo il Corriere della Sera, tra 35 e 40 secondo il quotidiano La Repubblica.…
Obama invoca un Papa americano
"Un Papa americano presiederebbe in maniera efficace come un Papa polacco o un Papa italiano, o del Guatemala". E' il pensiero del presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, esposto in un'intervista in onda ieri sera su Abc News. L'intervistatore gli ha chiesto un parere sulle preoccupazioni espresse da molti sulla possibilità di avere un Papa statunitense, perché sarebbe troppo legato…
Cattolici, impegnatevi in politica. Parola di Angelo Scola
Se ci si volge a considerare il ruolo dei cattolici nella storia italiana, almeno dalla nascita dello Stato unitario fino ad oggi, non si può non notare che in nessuna circostanza essi rifiutarono il loro contributo alla costruzione della vita buona della società. Anche nelle articolate e difficili vicende che seguirono l’unificazione, segnata dalla questione romana e dalla non partecipazione…
Anche stamattina fumata nera
Fumata nera dal comignolo della cappella Sistina dove i cardinali sono riuniti da ieri per eleggere il nuovo papa. Il comignolo della cappella Sistina ha iniziato a fumare, poco prima delle 11.45, ma a lungo non è stato chiaro se il colore del fumo fosse bianco (elezione) o nero (scrutinio a vuoto). Lunghi attimi di incertezza quindi in piazza San Pietro,…
Ecco il Papa che vuole l'America del Nord
Le scarpe rosse sono un anacronismo. Il Papa non è una fashion icon. Dagli Stati Uniti il messaggio non potrebbe essere più chiaro: il successore di Benedetto XVI dica addio agli abiti ricercati che evocano Medio Evo e adotti panni che parlano di umiltà, mea culpa e, se non necessariamente il saio e le ceneri, comunque vestiti adeguati al nostro…
Il programma della seconda giornata di Conclave
E' iniziata la seconda giornata del Conclave per l'elezione del nuovo Papa. I 115 cardinali elettori, secondo la tabella, si sono trasferiti attorno alle nove dalla Casa Santa Marta alla Cappella Paolina, e, a partire dalle 9.30, nella cappella Sistina. Previste due votazioni in mattinata. Se il Papa venisse eletto alla prima votazione, la fumata bianca arriverebbe attorno alle 10.30,…
Ecco il Papa che vuole la Germania
Prima che manager il nuovo Papa "dovrà essere un uomo del Vangelo". Ne è convinto l'arcivescovo di Vienna Christoph Schoenborn, da ieri in Conclave con gli altri cardinali elettori e annoverato nell'elenco dei "papabili". Intervistato dal quotidiano la Stampa, il porporato spiega che 'scegliere un papa e' un gesto diverso da un'elezione politica. Non si tratta di scegliere il direttore generale…
Ecco chi sono i cardinali papabili
Nessuna comunicazione dalla Cappella Sistina, niente sms o Twitter, a cui pure molti cardinali sono iscritti, niente bollettini della sala stampa della Santa Sede. Il rito del Conclave, con 115 cardinali tagliati fuori dal mondo, si svolge uguale da secoli, anche nell'epoca della comunicazione digitale. È il Conclave 2.0 ma a parlare è sempre solo il comignolo rosso installato sul tetto…