La radiografia dello stato della giustizia vaticana mette in luce, spiega il promotore di giustizia aggiunto Pierfrancesco Grossi, a fronte di un "aumento progressivo degli affari trattati", "un organico del personale giudicante e inquirente rimasto sempre lo stesso, e con una piccola variazione del personale addetto alla cancelleria e agli uffici giudiziari". Si nota inoltre "un particolare impegno del Giudice…
Chiesa
Benedetto XVI incontra la Gendarmeria
"Sono molto lieto di accogliervi oggi nel Palazzo Apostolico e di dedicare questo momento a tutti voi, che quotidianamente siete al servizio del Successore di Pietro, offrendo con encomiabile disponibilità la vostra preziosa opera diurna e notturna nello Stato della Città del Vaticano". Così il Papa che ha "desiderato concedere" una udienza al Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città…
Giovanni Paolo II sarà santo a ottobre?
"I tempi saranno brevi: se non ce la faranno per il 2013, senz'altro Giovanni Paolo II sarà santo nel 2014". Ne è convinto il cardinale Giovanni Battista Re, prefetto emerito della congregazione per i Vescovi ed ex collaboratore del Pontefice polacco. A Wojtyla "sono attribuiti diversi miracoli, non uno soltanto. E non mi risulta che sia stato ancora scelto quello…
La Cattedrale che celebra gay e presidenti
Le persone delle stesso sesso potranno ufficializzare la loro unione sull'altare della National Cathedral di Washington, una delle più grandi al mondo e la stessa che ospiterà il 22 gennaio prossimo la messa (visibile via web) dedicata all'inaugurazione del secondo mandato presidenziale di Barack Obama. Lo scrive il Washington Post, secondo cui l'annuncio dovrebbe arrivare oggi. Per quanto non sorprendente, la…
La svolta gaya di Berlusconi sbalordisce i vescovi
"Abbiamo buoni occhi, buona memoria e buon giudizio...". Con un box rubricato 'Secondo noi' e intitolato 'Cenni estemporanei e gravi', pubblicato di spalla all'articolo sull'apertura di Silvio Berlusconi al riconoscimento delle coppie gay, il quotidiano della Cei, Avvenire, ha pubblicamente censurato la presa di posizione del leader del Pdl. "Per i politici responsabili - ha ammonito Avvenire - non dovrebbe…
Perché in America le scuole cattoliche scricchiolano
"L'educazione parrocchiale cattolica è in crisi" negli Stati Uniti. Inizia così un editoriale pubblicato sul New York Times, secondo cui "la chiusura di scuole elementari e medie è diventato un rito annuale nel nord-est e nella parte centro-occidentale degli Stati Uniti, aree dove hanno sede due terzi degli istituti cattolici di tutto il Paese". Le scuole superiori di stampo cattolico…
Ecco chi sono i nuovi arcivescovi (oltre Gaenswein)
Il Papa ha ordinato arcivescovo stamane, domenica dell'Epifania, il suo segretario particolare, monsignor Georg Gaenswein. Con una cerimonia che si è svolta nella basilica di San Pietro, il Papa ha conferito la consacrazione episcopale a quattro prelati della Curia romana: monsignor Angelo Vincenzo Zani, eletto arcivescovo titolare di Volturno e nominato segretario della Congregazione per l'Educazione cattolica, monsignor Fortunatus Nwachukwu,…
Così sui gay il Gran Rabbino di Francia stimmatizza Hollande
Il gran rabbino di Francia, Gilles Bernheim, torna nel dibattito sulle nozze gay promosse in Francia dal presidente Francois Hollande ("mariage pour tous") con un'intervista al quotidiano cattolico "La Croix" riproposto ieri dall'Osservatore romano. "Noi - ha affermato in premessa il rabbino - abbiamo ampiamente perso la comprensione, insieme teorica e pratica, di quello che è il senso morale. Perché?…
Monti e Ratzinger. Vi svelo il loro rapporto speciale
“La Chiesa vuole espiare un appoggio troppo smaccato in passato per Berlusconi”. E’ uno dei motivi per cui il Vaticano si sta esponendo a favore di Mario Monti, secondo il vaticanista del Foglio, Paolo Rodari, che ieri sul quotidiano diretto da Giuliano Ferrara ha firmato una pagina di approfondimento sul cattolicesimo del premier e sul suo rapporto speciale con Papa…
Giro di nunzi apostolici fra Egitto e Iran
Va in pensione monsignor Michael Louis Fitzgerald. Il presule britannico, 75 anni, dal 2006 era nunzio apostolico in Egitto, dove Benedetto XVI lo aveva inviato, pochi mesi dopo l'elezione al soglio pontificio, dopo una lunga carriera nella Curia romana. Esponente dell'ala "progressista" del Vaticano, Fitzgerald era stato prima segretario (dal 1987 al 2002) e poi presidente del pontificio consiglio per…