Ecco la storia dell’Imperial Trans-Antarctic Expedition, l’esplorazione al Polo sud organizzata da Sir Ernest Henry Shackleton, uno dei principali protagonisti della cosiddetta “epoca eroica dell’esplorazione antartica”. L’impresa rimane fra le più epiche di ogni tempo
Cultura
Sigonella-Hammamet. Luci e ombre su Craxi raccontate da Di Bartolo
Il libro di Salvatore Di Bartolo esplora il ruolo di Bettino Craxi durante Tangentopoli e la crisi della Prima Repubblica, offrendo una prospettiva critica sui miti e le narrazioni dominanti. Angelo Lucarella legge “Sigonella-Hammamet. L’affaire Craxi: tra menzogne, verità e falsi miti”, edito da La Bussola
"La seconda vita" di Palmieri e il diritto alla speranza
“La seconda vita” (2024, dall’omonimo romanzo di Michele Santeramo), di Vito Palmieri, ci racconta un dramma interiore, dai delicati toni narrativi, sulla possibilità di tornare a sperare, a vivere, dopo gravi errori. Centrale il ruolo della natura, tra Visconti e Jasný, chiamata a sostenere l’essere umano quando il mondo lo esclude. Un film che piacerebbe a papa Francesco
Dall'Italia al mondo, i cambiamenti globali in dieci libri
Crisi internazionali, crisi delle democrazie occidentali, ma anche Intelligenza Artificiale e il futuro della geopolitica mondiale. Dieci consigli di lettura dalla rubrica Inchiostri della rivista Formiche
Alleanze tra arte e impresa. Ecco una nuova identità culturale
Le aziende italiane hanno l’opportunità storica di farsi propulsori della contemporaneità nel Paese, costruendo una rete di alleanze con l’arte che sappia rispondere all’epoca di crisi permanente in cui viviamo. Non si tratta di una questione di estetica o di marketing, ma di visione, di produzione di identità simbolica e della capacità di saper sostare nella complessità. L’intervento di Marco Bassan, fondatore Spazio Taverna
L’ultima risata, i 100 anni del capolavoro di Murnau che racconta la vecchiaia
Compie cento anni uno dei film-capolavoro dell’espressionismo tedesco: «Der letzte Mann», di Friedrich W. Murnau. Fu la rivelazione sul grande schermo di Emil Jannings. La Germania era sotto inflazione economica a causa dei debiti per la guerra persa. Un biglietto del tram 50 miliardi; un litro di latte 360 miliardi; un uovo 320 miliardi…
Meccanica di un addio, l'Amazzonia a tinte noir raccontata da Calabrò
Un romanzo noir ambientato in Brasile, nella foresta amazzonica, in un mondo dove i confini sono sfumati, anche quelli fra bene e male. Finalista al premio Scerbanenco, “Meccanica di un addio” (Marsilio), è l’esordio alla scrittura del bioingegnere Carlo Calabrò
Almodóvar e la pillola dell'ultimo viaggio. La recensione di Ciccotti
Con “La stanza accanto” (“The Room Next Door”, 2024), dalla fine resa registica e fotografica, Pedro Almodóvar affronta il tema attualissimo dell’eutanasia. La sceneggiatura, però, avrebbe meritato una riflessione più filosofica anziché una soluzione meccanicistica. La recensione di Ciccotti
Tra crisi d'identità e Occidente, il disagio esistenziale nel romanzo di Severi
Ecco “Quando tutto è lontano” di Pierluigi Severi ed edito dalla casa editrice Rossini. Un romanzo che proietta il lettore nel 2002 da Parigi a Roma, dove incontra ostilità, amore, dolore e la contraddittoria bellezza della Capitale del Cristianesimo
Il malinteso ruolo economico della cultura. L'opinione di Monti
La cultura può essere chiaramente valorizzata e monetizzata sotto il profilo economico-finanziario, ma deve essere anche inserita come “fattore produttivo” di un Paese. Esistono formule matematiche che, in sintesi, descrivono la capacità produttiva di una determinata nazione e che evidenziano quanto la “tecnologia” possa amplificare le capacità produttive