La cultura è tantissime cose, ma tra le tantissime altre sfumature, senza dubbio c’è anche questo: la capacità di competere sui mercati internazionali agendo su dimensioni che, entro certi limiti, possono anche superare la “forza del prezzo”. La riflessione di Stefano Monti
Cultura
Phisikk du role - Addio Mario Nanni. Ricordo di un giornalista vero
Mario Nanni era un uomo buono, un professionista serio, un padre di famiglia amorevole. Un “signore”, capace di ironia, non di sarcasmo vetrificato, ma di benevola ironia. Che resta sempre un segno di intelligenza viva. Il ricordo di Pino Pisicchio
Manoel de Oliveira, il più longevo regista al mondo moriva dieci anni fa. Il ricordo di Ciccotti
Dieci anni fa ci lasciava, a 106 anni, il grande regista Manoel de Oliveira. Ciccotti ripercorre la sua arte attraverso i ricordi di Mario Verdone, di de Oliveira su Verdone e una giornata evento del febbraio di venti anni fa
Mangiare per salvare il Führer. Ciccotti racconta "Le assaggiatrici"
Con “Le assaggiatrici” (2025), tratto dall’omonimo romanzo Premio Campiello 2018 di Rosella Postorino, grazie a una sceneggiatura equilibrata tra dramma e poesia, Silvio Soldini porta sullo schermo la storia di donne cavie del regime. Impeccabile la fotografia dello svizzero Renato Berta, colonna del cinema europeo
Adolescence, la youth revolution e il futuro sismico del pianeta
Disagi, angosce giovanili ed i rapporti fra figli e genitori che fanno da sfondo alla serie televisiva Adolescence prefigurano anche una sorta di nuova rivendicazione generazionale, tecnologicamente e culturalmente molto diversa dal mitico 1968. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Leggere per crescere. Così si contrasta il brain rot
È iniziato il corso di formazione per insegnanti “Leggere per Crescere”, promosso dall’Osservatorio Carta Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) del ministero della Cultura. L’iniziativa nasce per contrastare il fenomeno del brain rot (“deterioramento celebrale”), causato dall’abuso che ormai giovani e meno giovani fanno dei dispositivi digitali e dalla dipendenza che ne deriva
Dalla vita degli oggetti, le ironiche poesie di Wisława Szymborska
L’ultima raccolta poetica della polacca, premio Nobel, Wisława Szymborska («Racconto antico», Adelphi, a cura di Andrea Ceccherelli) ci parla di uomini fluttuanti privi di ironia, e oggetti della vita quotidiana che pensano e parlano con ironia
La parità di genere non è a buon punto. La riflessione di Elvira Frojo
All’esito della 69esima sessione della “Commissione sullo status delle donne” (CSW69), tenutasi in questo mese presso la sede delle Nazioni Unite a New York, l’evento mondiale più importante dedicato ai diritti delle donne per verificare l’attuazione degli obiettivi della Conferenza di Pechino, le riflessioni sembrano davvero sconfortanti. Includere il mondo femminile nei processi di pace e promuovere eguali opportunità per uomini e donne insieme al diritto delle donne a vivere libere dalla violenza sono obiettivi ancora molto lontani
Phisikk du role - L'omicidio del ministro albanese, un giallo antico nella Bari del ventennio
A Luigi Gurakuqi, figura che ebbe ruoli importanti nel rinascimento e nella politica del “Paese delle Aquile”, è dedicato l’ultimo libro del prof. Gaetano Dammacco, “Il caso Gurakuqi. Un delitto politico tra Albania e Italia a Bari nel 1925”, pubblicato da Stilo editrice. Una scrittura che si situa tra la cronaca fatta con acribia da giornalista di nera, il legal storytelling e il giallo, governata da una freschezza di stile distante dall’approccio ex cathedra e attenta alla narrazione affabulatoria
L'umorismo è l'anima del cinema italiano. Parola di Carlo Verdone
A “Comicamente etici”, evento promosso dalla Fondazione Guido Carli alla Luiss di Roma, una avvolgente e frizzante lezione-comunicazione di Carlo Verdone sulla essenza della commedia all’italiana, ieri e oggi