Skip to main content

Difesa, investimenti e migranti. Patto da 30 miliardi tra Meloni ed Erdogan

A margine del vertice Nato di Vilnius, il premier e il presidente turco hanno messo nero su bianco gli obiettivi comuni: in attesa della visita di Giorgia Meloni ad Ankara, ecco lo sforzo nella cooperazione sulla lotta all’immigrazione clandestina

Ucraina, Mediterraneo, Cina e 2%. Tutti gli impegni dei leader Nato

Gli alleati riuniti a Vilnius hanno ribadito il sostegno a Kyiv, il cui futuro “è nella Nato”. Ma manca un calendario per l’adesione. Appuntamento a Washington al 2024, quando verrà presentato il documento sul vicinato meridionale, priorità dell’Italia

Macron annuncia missili per l'Ucraina. Cosa sono gli Scalp

Il presidente francese annuncia che Parigi rifornirà l’Ucraina con gli stessi missili da crociera già inviati in passato da Londra. E anche Berlino si appresta a varare un nuovo pacchetto di aiuti militari. Nel tentativo di dare forza alla controffensiva di Kiev

La strada della Turchia verso l'Ue è già chiusa. La versione di Tzogopoulos

“Se Washington e Ankara concordano su un modello generale di collaborazione, sarà naturale che Stoccolma e Ankara seguano l’esempio. La Turchia crede nel proprio eccezionalismo in politica estera”. Cina e India? “Preferiscono non prendere posizione nella guerra in Ucraina. Ciò pone seri ostacoli all’isolamento della Russia nel sistema internazionale”. Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza

Non solo Ucraina. Tutti i piani militari della Nato

Sull’onda della doppia svolta del presidente turco Erdogan che preavvertendo una possibile implosione russa ha dato il via libera all’ingresso della Svezia, il vertice in Lituania della Nato sembra già delineare l’assetto militare dell’Alleanza per il dopo Ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Vi spiego perché il Giappone è sempre più importante per la Nato. Parla Nagao

Mentre il premier Kishida firma un documento di cooperazione con la Nato al summit di Vilnius, diventa sempre più centrale il ruolo che Tokyo svolge per l’alleanza. E anche per questo un liaison office è importante, spiega a Formiche.net Satoru Nagao, esperto di politiche di difesa e sicurezza dell’Hudson Institute

A Vilnius si deciderà il futuro di Kiev? La versione di Vdovychenko (Cds)

Di Victoria Vdovychenko

Il vertice di questi giorni rappresenta l’occasione decisiva per superare gli ostacoli esistenti e dare nuovo slancio al processo di adesione ucraino all’Alleanza atlantica. E i casi di Finlandia e Svezia offrono le soluzioni ideali per il successo. Il commento di Victoria Vdovychenko, professoressa associata della Borys Grinchenko University of Kyiv e non-resident fellow del Centre for Defence Strategies

Al summit di Vilnius, Tajani indica la linea di Roma nella Nato

L’intervento del ministro degli Esteri in concomitanza del Summit di Vilnius evidenzia gli attuali impegni italiani all’interno dell’Alleanza, così come la visione del suo futuro. Non solo sostegno militare, ma anche diplomazia e promozione degli investimenti. Guardando a ogni teatro d’interesse

Scacco a Putin. L’invettiva di Garri Kasparov al summit Nato

Il quadro attuale vede una “responsabilità collettiva” che rende tutti i russi colpevoli per la guerra che si prolunga in Ucraina e sempre più sostenitori della ristretta cerchia di Putin preoccupati per le sue politiche fallimentari. Questo è lo scenario descritto da Garri Kasparov, già campione del mondo e leggenda degli scacchi e oggi attivista contro Putin, intervenuto al Nato Public Forum 2023, in occasione del Vertice Alleato di Vilnius

Non c’è Nato se Kyiv perde. Ma gli alleati si dividono sull’adesione

Il segretario generale Stoltenberg sottolinea l’importanza di continuare a sostenere l’Ucraina davanti all’invasione della Russia. Ma nelle bozze del comunicato finale del summit di Vilnius non c’è un percorso per l’ingresso nell’alleanza. Zelensky non ci sta: “L’incertezza è debolezza”

×

Iscriviti alla newsletter