Skip to main content

Motori silenziosi (italiani) per i sottomarini Usa

Sarà Leonardo DRS a fornire i componenti per il sistema integrato di propulsione elettrico per la nuova classe di sottomarini della Marina degli Stati Uniti Columbia che garantirà una minore firma acustica, rendendo i mezzi più silenziosi e meno individuabili. Una caratteristica essenziale per i sommergibili

Aiuti militari per contenere la Cina. Così Tokyo cambia strategia

L’annuncio di aiuti militari rompe ufficialmente decenni di pacifismo sancito dalla Costituzione giapponese. Una mossa obbligata per contenere l’aggressività di Pechino, mentre Tokyo si ritaglia un ruolo peculiare nell’area, pur rimanendo alleato degli Stati Uniti

Meno emotività e più realismo. Alegi legge l’intervista al gen. Milley

Gli Usa devono affrontare la sfida della Cina con più realismo e meno emotività. Troppa retorica potrebbe creare la percezione che la guerra sia proprio dietro l’angolo. È l’allarme lanciato dal capo di Stato maggiore congiunto delle Forze armate Usa, generale Mark Milley. Per Gregory Alegi un avvertimento non militare, ma politico…

Budget difesa e vincoli di bilancio. Crosetto e la strada (in salita) verso il 2%

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, torna sulla questione del 2% del Pil da dedicare alla difesa. L’impegno del governo segue il trend già previsto dai precedenti, ma di fronte delle difficoltà economiche, l’impegno resta quello di scorporare le spese della Difesa dai vincoli di bilancio

Cresce l’industria della Difesa globale (con Leonardo e Fincantieri). Il report Mediobanca

La guerra in Ucraina ha aumentato la percezione della necessità di dotarsi di adeguati sistemi di deterrenza e difesa. Questo si è riflesso nei risultati economici e finanziari delle aziende della Difesa, il cui giro d’affari è in crescita in tutti gli indici. È quanto emerge dall’esame di Area Studi Mediobanca sui conti annuali di oltre 240 multinazionali, con un focus sui principali gruppi della Difesa tra cui spiccano le italiane Leonardo e Fincantieri

Elicotteri, F-35 e Fregate. I piani di Lockheed Martin che avvicinano Italia e Usa

Dagli F-35 a Cameri con Leonardo alle fregate statunitensi di Fincantieri, fino ai progetti futuri sugli elicotteri di prossima generazione. Lockheed Martin ha fatto il punto a Roma sui principali programmi che la vedono collaborare con la nostra industria nazionale

Trattato Start, ombre cinesi dietro l’escalation Usa-Russia. Scrive Secci

Di Danilo Secci

L’accordo è appeso al filo degli aggiornamenti quotidiani degli americani. Il futuro potrebbe essere deciso dal confronto tra diplomazia ed esigenze di sicurezza. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, analista specializzato in questioni di difesa e sicurezza

Perché l’Italia non invierà truppe in Ucraina. Crosetto in audizione alla Camera

L’Italia non invierà truppe in Ucraina ed è pronta a ripianare fisiologicamente le proprie scorte militari. Questi i punti principali affrontati dal ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso dell’audizione alla Camera

Ecco i nuovi volti di Naviris. Annunciate le nomine per il Cda

Di Giulia Missarelli

Pierroberto Folgiero nel ruolo di presidente, Damien Raby amministratore delegato ed Enrico Bonetti nella posizione di direttore operativo. Queste le nomine per il nuovo management al vertice della joint venture Naviris

Un secolo sulle ali. La festa per i cento anni dell’Aeronautica

Al grido di “Gheregheghez”, l’Aeronautica militare festeggia i suoi primi cento anni, alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Arma azzurra, Luca Goretti, del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, del ministro della Difesa, Guido Crosetto, del capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone. Una ricorrenza che è servita non solo a ricordare il passato, quanto proiettarsi ancora di più verso il futuro.

×

Iscriviti alla newsletter