Skip to main content

Come cambia la guerra in Ucraina. Il punto di Marrone (Iai)

All’inizio il supporto occidentale all’Ucraina era rimasto cauto, testando via via la reazione russa per evitare l’escalation. Respingendo le forze russe, si concretizza la possibilità di ulteriori controffensive di Kiev, che per questo chiede all’occidente mezzi pesanti. Il punto di Alessandro Marrone, responsabile Programma Difesa dell’Istituto affari internazionali

A Davos il sostegno militare all'Ucraina, tra Nato e intelligence

In vista della riunione di domani tra i ministri della Difesa alleati, il segretario Stoltenberg e la direttrice dell’intelligence statunitense Haines hanno pronunciato al World Economic Forum parole molto chiare

Tutti i dossier sul tavolo della riunione di Ramstein. Scrive Jean

Il “piatto forte” della riunione riguarderà la fornitura di carri armati. Sono necessari agli ucraini per riconquistare i territori perduti. Una decisione positiva significherebbe che il “Gruppo di sostegno all’Ucraina” ha accettato gli obiettivi di Kiev. L’analisi del generale Carlo Jean

Prepararsi al 2023. Riunito il Comitato militare della Nato

Rafforzamento della deterrenza, puntare sulla Difesa, la produzione di armi e il digitale, e continuare a sostenere l’Ucraina. Sono state queste le priorità strategiche al centro della prima giornata della riunione annuale del Comitato militare della Nato che riunisce i capi di Stato maggiore della Difesa dei Paesi alleati

Crosetto vede l’ambasciatore israeliano Bar. Ecco i temi dell’incontro

Dal colloquio è emersa “la volontà di intensificare la collaborazione” bilaterale. Attenzione su Ucraina e Mediterraneo allargato. Diplomazie al lavoro per il summit governativo

Il primo Consiglio supremo di Difesa dell’era Meloni. Tra Ucraina e all-domain

Primo Consiglio supremo di Difesa per il governo guidato da Giorgia Meloni. Attenzione alla situazione in Ucraina, con il Paese che conferma il sostegno alla Difesa di Kiev, e al Mediterraneo. E dal Colle arriva il messaggio per Forze armate multidominio, da sostenere con lo sviluppo di nuove tecnologie e la competitività industriale

Sinergia militare tra Giappone e India. I caccia volano insieme

I legami di difesa tra India e Giappone sono pronti a entrare in una nuova fase grazie alle prime esercitazioni congiunte che vedono l’impiego di aerei da combattimento. Notizia che arriva in un momento complesso e delicato per la regione indo-pacifica a causa della crescente assertività cinese, che spinge sempre più Tokyo a rafforzare le sue collaborazioni di Difesa con diversi Paesi

Dalla Bielorussia al Sudafrica. Perché preoccuparsi delle esercitazioni russe

Le forze armate russe e bielorusse si addestreranno insieme in una serie di esercitazioni aeree sul territorio di Minsk fino a febbraio. Manovre che preoccupano Kiev, che teme possano fornire la copertura per una nuova offensiva da nord. Intanto, navi russe si eserciteranno insieme a unità cinesi a largo delle coste del Sud Africa

Dall'Ucraina al Giappone, ecco la difesa globale dell'Italia. Parla Crosetto

Di Flavia Giacobbe e Marco Battaglia

Intervista esclusiva al ministro della Difesa. “Abbiamo il dovere morale di continuare a sostenere il popolo ucraino”, afferma Crosetto che denuncia le fake news del Cremlino: “Quella russa è un’attività di propaganda allusiva e tendenziosa contro il nostro Paese”. Anticipa quindi come sarà strutturata la partnership strategica con il Giappone e conferma l’attenzione del governo in Medio Oriente e nei Balcani nonché gli orientamenti su Spazio, cyber e difesa europea

Spazio e Difesa. Così Tokyo rafforza la cooperazione con Usa (e Italia)

Di Marco Battaglia e Gaia Ravazzolo

Tokyo rafforza i suoi legami con Washington nella Difesa, un rapporto che cresce anche nella dimensione spaziale. Al vertice 2+2 (Esteri-Difesa) tra Giappone e Usa, gli attacchi verso, da o all’interno dello Spazio sono stati ricompresi negli ambiti coperti dal trattato di sicurezza che lega il Paese del Sol levante agli Stati Uniti

×

Iscriviti alla newsletter