Con il via libera della commissione Esteri e difesa del Senato, la discussione sulla riforma della legge per l’export militare arriva in Aula. La modifica punta alla reintroduzione del Cisd, organo collegiale a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia presieduti da Palazzo Chigi che si occuperà di formulare le politiche di scambio nel settore militare. Tema strategico per il Paese, soprattutto in vista dell’importanza che l’export della Difesa avrà nei progetti di piattaforme del futuro, a cominciare dal Gcap
Difesa
Repubblica di missili. La strategia di Pechino per i long-strike systems
Negli ultimi quindici anni la Repubblica Popolare ha ampliato notevolmente le sue capacità missilistiche, fondamentali nel perseguimento del suo approccio revisionista nel teatro indo-pacifico. Ecco qual è la situazione
Connesso e digitale. Ecco come sarà il carro armato Uk del futuro
Presentate a Londra le prime foto del prototipo del Challenger 3, il carro armato da battaglia per il futuro dell’Esercito britannico. Il mezzo, digitalizzato e connesso alla rete, promette di garantire alle forze di terra del Regno Unito uno strumento adatto agli scenari operativi multidominio contemporanei
Vi racconto il loschissimo Jet SR-71 Blackbird, incubo dei radar sovietici
Nero, affusolato, velocissimo e cattivissimo: il Lockheed SR-71 “Blackbird” a distanza di cinquant’anni suscita ancora stupore nei cuori degli appassionati e non, tra record imbattuti, velocità di oltre Mach 3 e fisiologiche perdite di carburante…
Come corre (finalmente) l'industria della difesa europea
L’annuncio della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, si inserisce all’interno di un contesto gravido di emergenze (Kyiv, Gaza, Mar Rosso) che non possono essere affrontate se non con una politica lungimirante, che poggi su un sistema difensivo comune agli Stati membri
Steadfast Defender è la più grande esercitazione Nato dalla Guerra Fredda. Ecco i dettagli
Il Saceur ha annunciato per la prossima settimana l’avvio della prima esercitazione Nato del 2024. Numeri altissimi, come non se ne vedevano dal 1988. E il focus è il confine con la Russia
Export della difesa. Oltre l’ideologia, serve una riflessione politica. L'opinione del gen. Tricarico
Sulla legge 185/90 manca un dibattito pubblico e una consapevolezza, e quindi cultura, dei temi collegati. Serve, invece avviare una revisione seria della 185/90 che tenga conto delle rivoluzioni occorse nelle relazioni internazionali e negli equilibri geopolitici Pubblichiamo l’opinione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa
Aspettando il vertice Nato di Washington, Kyiv ringrazia la Difesa italiana
L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha avuto un colloquio telefonico con il suo corrispettivo di Kyiv, il generale Valerij Zaluzhnyj, il quale ha ribadito l’apprezzamento del suo Paese per il supporto dato dall’Italia. Il dialogo è avvenuto alla vigilia del vertice dei capi di Stato maggiore della Difesa della Nato, che vedrà per la prima volta un incontro con gli omologhi ucraini nel formato Consiglio Nato-Ucraina, in vista del Vertice di Washington a luglio, per i 75 anni dell’Alleanza
Le tre priorità della US Navy (guardando alla Cina) secondo Lisa Franchetti
Durante un intervento a una conferenza di settore, la leader della marina statunitense traccia il parallelo tra le sfide di oggi e quelle del periodo tra le due guerre mondiali. La Cina di Xi come il Giappone di Tojo. Ecco il percorso da seguire e le priorità su cui concentrarsi
Perché la missione Axiom è una lezione per l’Europa. Il punto del Gen. Bianchi
Il colonnello Walter Villadei, dell’Aeronautica militare italiana, si prepara per la missione commerciale Axiom 3, una missione che contribuisce alla presenza italiana nella New space economy e apre a opportunità guardando anche alla Luna e Marte. Una missione che potrebbe influenzare l’approccio europeo allo spazio. Il punto del generale Lucio Bianchi, consulente spazio per il Cesma e già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi
















