Approvato dal Copasir il decreto per l’invio di materiale militare all’Ucraina, il quarto previsto dall’Italia dall’inizio dell’invasione. La lista degli armamenti è secretata, ma si ipotizzano blindati, artiglieria, mitragliatrici, mentre Kiev chiede sistemi di precisione a lunga gittata. L’audizione è servita al Copasir anche per completare la sua indagine sulla Difesa comune, in vista della presentazione in Parlamento
Difesa
L’Italia investirà più (e meglio) in Difesa. Tutti i dettagli del documento programmatico
Cresce l’impegno della Difesa per la partecipazione al caccia del futuro Tempest, mentre prosegue il percorso di sviluppo degli elicotteri di nuova generazione. E poi i nuovi veicoli terrestri, ulteriori unità per la Marina con un ritorno dell’attenzione sulla guerra convenzionale. Nel Documento programmatico pluriennale 2022-2024 firmato da Lorenzo Guerini aumenta il budget e anche il ruolo dell’industria
Le orbite tra Intelligence e industria. La ricetta del Copasir per lo Spazio
Potenziare le strutture di governance del settore, agendo nell’interesse nazionale e sostenendo al contempo la collaborazione sul piano europeo e internazionale. Sono alcune delle ricette indicate dalla relazione sull’aerospazio realizzata dal Copasir. Lo Spazio è la frontiera sulla quale si svolgerà la competizione globale in ambito scientifico, economico e militare e l’Italia deve prepararsi ad affrontare la sfida. Ne hanno parlato Urso, Guidi e Savio in occasione del live talk di Formiche
Difesa innovativa come Tesla? Bill Lynn (Leonardo Drs) spiega come
Unire in un’unica rete sensori diversi e integrare un sistema d’arma ad energia diretta per proteggersi dagli sciami di droni. Sono solo alcuni degli obiettivi che Leonardo DRS sta perseguendo dopo la fusione, a giugno, dell’azienda di radar israeliana RADA, illustrati a DefenseNews dall’amministratore delegato della controllata americana del gruppo di piazza Monte Grappa, William Lynn
Nato, Mediterraneo e... Le 4 priorità della Difesa per Guerini
Ascoltato dalle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato, il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha illustrato le principali attività previste dalla Forze armate nell’ambito del decreto missioni. Dal rafforzamento della deterrenza Nato all’attenzione per il Mediterraneo allargato e il Sahel, ecco i dettagli
Nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy. Arriva Proteus di Leonardo
Il ministero della Difesa del Regno Unito ha affidato a Leonardo la terza fase di sviluppo del dimostratore Proteus per un contratto del valore di 71 milioni di euro. Si tratta di un prototipo di elicottero senza equipaggio che supporterà la Royal Navy nella caccia ai sottomarini, il cui primo volo è previsto per il 2025. Un’ennesima riconferma della cooperazione bilaterale in ambito aeronautico, che coinvolge anche il Tempest
L’elicottero europeo di domani. La proposta di Sikorsky
Facendo seguito all’intesa raggiunta da sei Paesi Nato europei, di collaborare per la realizzazione di un nuovo sistema elicotteristico all’avanguardia, Sikorsky, controllata di Lockheed Martin, ha presentato a Farnborough la sua visione per un elicottero medio e multiruolo basato sulla tecnologia X2, la stessa sviluppata per il programma Future vertical lift statunitense
L’ufficio Ufo del Pentagono cambia nome. Ma gli alieni...
Il Pentagono cambia nome al suo ufficio Ufo e ne espande il raggio d’azione, non più solo minacce (terrestri) provenienti dal cielo e dallo spazio, da adesso monitorerà anche gli oggetti non identificati che si muovono in più dimensioni. L’obiettivo è riuscire a identificare per tempo le tecnologie disruptive sviluppate dai possibili avversari in modo da preparare delle adeguate difese e contromisure
L’Italia della Difesa a Farnborough. Un successo del sistema-Paese
L’Italia è stata protagonista del Farnborough international airshow, con le industrie nazionali della Difesa e dell’aerospazio, che hanno raccolto numerosi successi tra collaborazioni e partnership internazionali sui grandi programmi del futuro. Un risultato reso possibile anche dal supporto fornito dalla delegazione di segredifesa guidata dal generale Portolano
Gestire la complessità. Il sistema di Mbda per le armi del Tempest
A Farnborough, la società presenta la sua visione per ottimizzare la gestione degli armamenti che equipaggeranno il caccia di sesta generazione Tempest, un sistema in grado di dialogare anche con le piattaforme senza pilota e gli altri assetti aerei, terrestri e navali nel segno della inter-operabilità multi-dominio degli scenari del futuro