Skip to main content

Verso la controffensiva di primavera? Austin alza il livello del supporto a Kiev

A margine della riunione del Gruppo di contatto per l’Ucraina, il segretario della Difesa Usa, Lloyd Austin, ha spiegato come i Paesi che sostengono Kiev sono intenzionati a fornire una piena e credibile capacità di combattimento, e non solo equipaggiamento. Insieme ai mezzi pesanti e di difesa aerea forniti al Paese invaso, un più robusto impegno dell’Occidente potrebbe servire a supportare la prevista offensiva di primavera

Italia e Grecia, tutti i dettagli dell'accordo Fincantieri-Leonardo

La mossa italiana va nella direzione di coinvolgere maggiormente le aziende greche negli appalti. Un passaggio che verrà pesato dal governo Mitsotakis nella valutazione finale dei due candidati

Roma, Londra (e Tokyo). Cronache dall’incontro tra Crosetto e Wallace

A Villa Wolkonsky abbiamo parlato con il ministro Wallace. Ucraina, Nato, sicurezza energetica e climatica, commercio e immigrazione sono i temi al centro della relazione bilaterale. Ma sicurezza e difesa sono l’architrave su cui si sta rafforzando l’amicizia tra i due Paesi. Nelle prossime settimane i due ministri voleranno in Giappone per portare avanti la nascita del consorzio Gcap per il caccia di nuova generazione

Constellation e droni. La strategia di Fincantieri in America

Le fregate Constellation sono solo una delle attività che Fincantieri sta conducendo negli Stati Uniti. L’ad Pierroberto Folgiero e il presidente Claudio Graziano hanno raccontato in una intervista a Breaking Defense gli impegni dell’azienda negli Usa, le prospettive europee a seguito della guerra ucraina e il futuro del settore navale e dell’azienda nel nuovo anno

Sfida atomica. La Cina supera gli Usa sui missili balistici

Secondo una nota al Congresso del Comando strategico Usa, la Cina avrebbe più lanciatori di missili balistici intercontinentali rispetto Stati Uniti. Il vantaggio nucleare americano resta, dal numero di testate, ai missili sottomarini e aerei, ma la notizia accende il dibattito a Capito Hill, tra repubblicani che spingono per aumentare gli arsenali e i Dem che frenano

Himars alla Polonia. Gli Usa rinforzano la deterrenza intorno alla Russia

Gli Stati Uniti hanno annunciato la vendita alla Polonia di 18 sistemi Himars per un valore di 10 miliardi di dollari, così da permettere al Paese di “espandere la propria capacità di rafforzare la difesa della patria e di scoraggiare le minacce regionali”. Un acquisto per Varsavia che segue la modernizzazione militare dell’ultimo anno

Motovedette italiane alla Libia. Ecco il progetto europeo

Ad Adria il ministro Antonio Tajani ha consegnato alla collega libica Najla Mohammed Mangoush una motovedetta classe 300, modello impiegato anche dalla Fiamme gialle, per pattugliare le coste e contrastare i trafficanti di esseri umani

Più cooperazione transatlantica in Difesa. In arrivo l’accordo Pentagono-Eda

Il Consiglio ha approvato la bozza di accordo amministrativo tra l’Eda e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti volta a stimolare la cooperazione nel settore della Difesa, escludendo però lo sviluppo di capacità congiunte

Come la Difesa italiana partecipa ai soccorsi dopo il terremoto

Il ministero della Difesa italiano ha annunciato l’invio di personale ed equipaggiamenti di soccorso verso la Turchia per aiutare il Paese colpito dal sisma. Un P180 e un C130 dell’Aeronautica sono partiti questa notte, i primi di un programma che prevederà ulteriori invii e l’attivazione di una nave della Marina

Perché Carabinieri e Us Army si addestrano insieme. L’accordo Italia-Usa

Gli Stati Uniti e l’Italia amplieranno la cooperazione nell’addestramento alle operazioni di mantenimento della pace e di stabilità attraverso la nuova Peace and Stability Training Partnership. I due alleati mirano a raddoppiare la creazione, la condivisione e l’implementazione del know-how per operazioni di peacekeeping efficaci e per la transizione dal conflitto alla stabilità

×

Iscriviti alla newsletter