L’esperto dell’Atlantic Council ha spiegato che la terza dichiarazione di Biden a difesa di Taiwan non è un caso, che c’è un 15% di possibilità che Putin usi armi nucleari su obiettivi militari ucraini, e che è il momento di sganciarci dalle tecnologie critiche cinesi. La sicurezza nazionale deve venire prima del calcolo economico (tanto prima o poi il conto si paga)
Difesa
Un miliardo per la Difesa europea. Tra spazio, cyber e navi
La Commissione europea stanzia un miliardo di euro per il secondo programma di finanziamento del Fondo europeo della Difesa. L’obiettivo è spingere sui programmi comuni di innovazione tecnologica nel campo militare in modo da potenziare le capacità di difesa dell’Unione. Inoltre, Bruxelles investirà da qui al 2027 altri due miliardi per sostenere la ricerca delle Pmi e start up all’avanguardia del settore della difesa “per fare dell’Europa un fulcro dell’innovazione”
Il Pentagono mette ordine nell'intelligenza artificiale. Il nuovo modello
Il Pentagono annuncia che a partire da giugno il Joint artificial intelligence center, il Defense digital service e l’ufficio delle Advancing analytics saranno tutti riuniti nel nuovo ufficio del Chief digital and artificial intelligence officer, creato per guidare i processi della Difesa a stelle e strisce nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali
Il Dragone mostra gli artigli. Manovre militari nell'Indo-Pacifico
Nell’Indo-Pacifico, Pechino esegue una serie di esercitazioni aeronavali intorno all’isola di Taiwan come reazione al supporto dimostrato a Taipei dal presidente Usa Biden in occasione del vertice del Quad. La Cina, inoltre, prosegue il suo programma di potenziamento della flotta, mettendo in servizio una nuova unità di supporto agli assalti anfibi
Per la prontezza delle Forze armate serve personale. L’audizione di Goretti
In vista della discussione sul disegno di legge per la revisione del modello delle Forze armate, che sposta al 2034 la riduzione degli organici prevista dalla legge n. 244/2012, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Luca Goretti, ha parlato alla commissione Difesa del Senato. Tutti i dettagli
Sorvegliare i mari dallo Spazio contro le incursioni cinesi. Le novità dal Quad
La riunione del Quad tra i leader di Usa, Giappone, India e Australia affronta l’interventismo cinese e parla anche di invasione russa. Tra le decisioni, l’iniziativa per il controllo coordinato delle acque dell’Indo-Pacifico e l’investimento di 50 miliardi per potenziare le infrastrutture critiche della regione
La tecnologia cambierà la guerra. La lezione di Milley a West Point
In occasione della cerimonia per il diploma dei cadetti dell’Accademia militare di West Point, il capo degli Stati maggiori congiunti degli Stati Uniti, generale Mark Milley, ha sottolineato come la tecnologia rivoluzionerà le guerre del futuro, e come sarà sempre più necessario per gli Usa mantenere il vantaggio militare, soprattutto se si vuole evitare un conflitto tra le grandi potenze
Austin convoca il Gruppo di supporto all’Ucraina, che intanto cresce
Dopo essere stato convocato per la prima volta a Ramstein, si riunisce di nuovo il Gruppo consultivo di supporto all’Ucraina, l’iniziativa internazionale voluta dal capo del Pentagono Lloyd Austin per coordinare l’invio di materiali militari a Kiev. Presenti i ministri della Difesa di 44 Paesi, tra cui l’Italia
La Marina Usa sceglie Napoli per il comando della Sesta Flotta
La nuova struttura a Capodichino sostituirà la USS Mount Whitney, nave che attualmente svolge, a bordo, quelle funzioni. “Bene queste novità, in un momento storico in cui la Nato ha una valenza sempre più importante”, dice il sottosegretario Di Stefano
Il grano e le mine, come fare? Il punto dell’amm. Sanfelice di Monteforte
La presenza di mine nel mar Nero non solo mette a rischio la catena di rifornimento del grano, con il rischio di una carestia nei Paesi più poveri, ma mette anche a repentaglio la navigazione nel bacino, a causa della presenza di vere e proprie “mine vaganti” trascinate delle forti correnti. Per questo, è lodevole la disponibilità italiana a partecipare alle operazioni di sminamento. Il punto dell’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e docente di Studi strategici