Skip to main content

Nuova esercitazione per Mosca. In campo forze missilistiche strategiche

Si svolge nella regione di Orenburg, nella parte sud-orientale del territorio russo, l’esercitazione delle forze missilistiche strategiche di Mosca, il ramo separato delle Forze armate preposto al controllo dei missili balistici intercontinentali. Manovre simili a quelle che hanno preceduto l’invasione ucraina e che riaccendono le preoccupazioni di una escalation nucleare

missioni

Tre ragioni che confutano le tesi anti 2% secondo Nones (Iai)

Nel dibattito in corso intorno al 2% chi si dichiara contrario lo fa sulla base della crisi economica che distoglie da altre priorità, sul supposto che l’acquisto di armi vada a discapito di infrastrutture pubbliche come scuole o ospedali, e chi sostiene che le nostre spese per la Difesa arrivino già al 2% del Pil. Tre visioni confutabili, secondo il vice presidente Michele Nones (Iai) di cui condividiamo la riflessione pubblicata su Affarinternazionali

Nel Dl Ucraina non si parla di spesa militare al 2%. Ecco cosa contiene

Si vota domani al Senato il decreto legge sull’Ucraina, su cui il governo potrebbe porre la fiducia. Al suo interno misure per inviare ulteriori aiuti di materiale militare a Kiev e la conferma dell’impegno italiano nella Nato. Nonostante le polemiche, però, non sono previste misure che aumentino la spesa militare

In Kuwait due nuovi Eurofighter. Scortati dall’Aeronautica italiana

Il programma Eurofighter procede in linea con le previsioni. Il terzo e quarto Typhoon realizzati da Leonardo sono arrivati a destinazione, dopo i primi consegnati lo scorso dicembre e gli altri 24 in programma. I velivoli hanno raggiunto il Kuwait grazie al contributo dell’Aeronautica militare italiana

Sistemi miniaturizzati e sicuri. La tecnologia Mems di NGI

Northrop Grumman Italia conclude la fase di test per il suo nuovo accelerometro basato sulla tecnologia Mems, dei sistemi elettro-meccanici miniaturizzati. Attraverso i pesi e i volumi contenuti nelle nuove soluzioni, i sensori potranno adattarsi al meglio alle esigenze del settore aeronautico e spaziale

La priorità resta la Cina. La strategia Usa tra budget e deterrenza

La visione strategica degli Stati Uniti non è stata modificata dall’invasione dell’Ucraina, e la priorità di lungo periodo rimane la Cina. La National defense strategy, insieme al budget previsto da Biden per la Difesa, vanno nella direzione di preparare le Forze armate Usa a un confronto geopolitico convenzionale fatto di deterrenza atomica e tecnologia all’avanguardia

Anche il Canada sceglie l’F-35. Il dietrofront di Trudeau

Ottawa sceglie gli F-35 per sostituire i CF-18 Hornet della Royal Canadian Air Force. A convincere il governo di Trudeau a optare per il caccia di quinta generazione è il livello di integrazione operativa che si creerebbe con i Paesi alleati dotati del Lightning II

Oltre il 2% per la Difesa, il 4 per la sicurezza. L'idea britannica

Lord Sedwill, ex consigliere per la sicurezza nazionale, invita il governo a investire di più in intelligence, cyber e rete diplomatica. Pressing sul cancelliere Sunak per aumentare la spesa

Nuovo sistema per le fregate tedesche. Leonardo scelto da Damen

Damen sceglie Leonardo per equipaggiare le nuove fregate della Marina tedesca. Le navi saranno dotate dei sistemi Oto 127/64 Lw Vulcano che permetteranno di estendere le capacità di difesa fino a 85 chilometri di distanza

Balcani strategici per l’Europa. Guerini visita Belgrado e Costanza

L’ancoraggio dei Balcani all’Europa è essenziale per gli equilibri geopolitici dell’Europa meridionale. È il messaggio del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, lanciato nel corso della sua due giorni di incontri in Romania, Serbia e Bosnia-Erzegovina. Ora l’Italia guarda con fiducia a rafforzare la cooperazione, anche nel contesto della Difesa europea

×

Iscriviti alla newsletter