La frammentazione del mercato della Difesa europeo rischia di impattare negativamente sulla costruzione di una capacità militare europea, anche a fronte dell’aumento dei fondi previsti dai singoli Stati Ue. Per far fronte a questa situazione, l’alto rappresentante Borrell ha presentato ai ministri della Difesa dei 27 un programma per promuovere gli appalti in comune
Difesa
Missili sulla Polonia. Riunione Nato di emergenza, si discute sulla dinamica
Colpita la cittadina polacca di Przewodów, il bilancio è di due vittime. Dopo un’iniziale attribuzione russa, dalla Polonia fanno sapere che si tratta “probabilmente” di un missile di fabbricazione russa, cosa che non esclude l’ipotesi di un S-300 dell’arsenale ucraino che, nel tentativo di intercettare uno delle decine di missili russi che stavano piovendo in quel momento, sia andato fuori strada e oltre confine
Le difficoltà dell’Europa alla prova della Difesa. E l’Italia?
La Difesa europea è riconosciuta come una delle priorità da tutti i Paesi del Vecchio continente, tuttavia il percorso verso la sua costruzione rimane complesso. Anche Parigi e Berlino arrancano, mentre permangono le incognite legate alle decisioni del nostro Paese
Così Marocco, Usa e Italia affrontano il pericolo del terrorismo nucleare
Marocco, Stati Uniti e Italia hanno condotto a Roma l’esercitazione Mediterranean (Med) Trident, un’attività multilaterale di tre giorni tesa a rafforzare la cooperazione regionale relativa al contrasto del terrorismo condotto con strumenti radiologici e nucleari nella regione mediterranea
Cosa significa la visita di Stoltenberg per Meloni. L'analisi di Minuto-Rizzo
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg si è incontrato con Giorgia Meloni, un momento per riflettere sui temi principali che legano l’Italia all’Alleanza: guerra in Ucraina, Difesa europea, fianco sud, Cina. Il governo ha bisogno di costruire una propria immagine internazionale, di affidabilità e solidità, e questa occasione sicuramente aiuta la premier
Un secolo di storia sulle ali. Ecco il calendario 2023 dell’Aeronautica
L’Aeronautica militare presenta il suo calendario per il 2023, un anno importante che segna il primo secolo di vita quale forza armata autonoma. Dodici immagini che accompagneranno i festeggiamenti dell’anno prossimo, a partire dal compleanno del 28 marzo, e che raccontano mese per mese la storia dell’Arma azzurra
Per una guardia costiera europea. La proposta del gen. Tricarico
Com’è accaduto per il controllo del traffico aereo civile e militare, centralizzato il primo in ambito europeo con Eurocontrol e il secondo con la Nato, anche per il mare è necessario arrivare a una gestione dei suoi traffici in maniera congiunta da parte di un’agenzia europea, da accompagnare alla necessità di istituire una guardia costiera europea. La proposta del generale Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
Arriva la nuova Cyber academy di Leonardo e Uae ad Abu Dhabi
Lo sviluppo di competenze nell’ambito della cybersecurity si rivela sempre più cruciale per fronteggiare le minacce cibernetiche che mirano a colpire non solo i soggetti privati, ma anche e soprattutto le infrastrutture critiche. Per questo motivo Leonardo si unisce alla Khalifa University di Abu Dhabi per fondare una nuova Cyber Security Academy
Ripensare i confini alla luce del conflitto in Ucraina. Il premio Iai
Una competizione dedicata ai giovani che abbia al centro una riflessione sui confini, rivelatisi cruciali nell’attuale contesto della guerra Ucraina. Un’occasione per ripensarli e superarli. È stato questo il tema centrale della cerimonia conclusiva della quinta edizione del premio Iai
Chi è Antonino Minardo. Nuovo presidente della Commissione Difesa
La presidenza della commissione Difesa della Camera va al leghista Antonino Minardo. Nel prossimo futuro la commissione, e in generale il Parlamento, sarà decisivo per sostenere i numerosi impegni che aspettano il Paese, tra il sostegno all’Ucraina alla modernizzazione delle Forze armate. Su tutto, l’obiettivo del 2% del Pil alla Difesa, per cui sarà indispensabile il supporto delle Camere
















