Skip to main content

Dove saranno impiegati i militari italiani a difesa della Nato

Il presidente del Consiglio annuncia lo schieramento di oltre tremila militari italiani per potenziare le capacità di difesa e deterrenza delle forze Nato su tutto il fianco orientale e non solo. Già adesso le nostre Forze armate sono impegnate, dal Baltico al Mediterraneo, a tutela dello spazio euro-atlantico, pronte a essere rinforzate

Messaggio a Pechino. Nave da guerra Usa a Taiwan

Effetto Ucraina. La USS Ralph Johnson nello Stretto ha scatenato l’ira della Cina, che ha subito inviato le sue forze per seguire e monitorare il transito

Primo effetto delle sanzioni. Cargo russo fermato nella Manica

Baltic Leader, che trasportava automobili, è stata intercettata nella notte dalla Marina francese e scortata nel porto di Boulogne-Sur-Mer. Il governo francese sospetta che appartenga a una società colpita dalle misure contro Mosca. Il canale nella parte più stretta è diviso tra Francia e Regno Unito, non ci sono acque internazionali di fronte a Dover…

Da Kiev al Sahel, cosa vuole Putin secondo Manciulli

Putin vorrebbe riportare nelle relazioni internazionali l’uso della forza militare come strumento di pressione. L’Occidente, adesso, non ha alternative alla fermezza, preparandosi a difendere il suo spazio fisico e ideologico, riaffermando i valori fondativi di democrazia e libertà. Ad Airpress, il punto del presidente Europa Atlantica, Andrea Manciulli

Navi russe (e due sottomarini) nel Mediterraneo. Kiev chiede di bloccare i Dardanelli

Individuata in formazione estremamente compatta la flotta russa nel Mediterraneo, praticamente al completo a largo della Siria. Potrebbe dirigersi verso il Mar Nero, a sostegno dell’invasione dell’Ucraina, o restare nel bacino come dissuasione contro le forze Nato. La Turchia può chiudere lo stretto? La convenzione di Montreux glielo permette, ma il governo non si è pronunciato

Farina

Vi spiego cosa dovranno fare Nato ed Europa. Parla il gen. Farina

L’invasione di Putin dell’Ucraina non è un elemento isolato, e fa parte di un disegno strategico del Cremlino che va dal Medio oriente, al Mediterraneo, all’Africa centrale, ha spiegato ad Airpress Salvatore Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito. Le armi in campo e la strategia di breve e lungo periodo di Nato e Ue

Conflitto epocale, diplomazia in stallo. Le mosse di Italia e Ue secondo Di Paola

Dopo aver creato una fascia che ricostruisce in parte il blocco orientale, la Russia potrebbe fermarsi, cercando di trattare da una posizione di forza un nuovo assetto di sicurezza per l’Europa, spiega l’ammiraglio Giampaolo Di Paola, già ministro della Difesa. Le sanzioni dovranno essere dure, “se si è deciso di non intervenire militarmente non abbiamo altri strumenti”. E l’Italia? Faccia la sua parte con il sostegno anche militare a Ue e Nato

Gli obiettivi imperiali di Putin letti dal generale Camporini

Con la creazione delle due repubbliche vassalle nel Donbass, gli obiettivi di Putin sembrano essersi spostati verso un disegno imperiale zarista. La Nato risponde con fermezza, mentre l’Ue ancora fatica a esprimersi con voce univoca. E l’Italia? L’analisi del generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore della Difesa

La Nato risponde a Mosca. Centinaia di aerei e navi alleate in allerta

Dopo la decisione di Mosca di riconoscere le cosiddette repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, la Nato ha innalzato il proprio livello di allerta mettendo in stato di prontezza centinaia di aerei e unità navali. A margine della riunione straordinaria della Commissione Nato-Ucraina, il segretario generale Stoltenberg ha fatto il punto sull’evoluzione della posizione atlantica

Lo spazio nei conflitti, i conflitti nello spazio. L’evento Iai

L’Istituto affari internazionali (Iai) presenta il suo studio “The expanding nexus between space and defence”, un’analisi dello spazio quale ultima frontiera della competizione tecnologica, industriale e geopolitica tra grandi potenze. La diretta dell’evento, mercoledì 23 febbraio, alle ore 16:00, sui canali Iai

×

Iscriviti alla newsletter