Skip to main content

Battaglie navali. I russi nel Mediterraneo (e noi)

La presenza russa nel Mediterraneo, dalle coste africane alla Siria, non è certo una novità. Ma le navi di Putin che solcano il mare non lontano dai nostri confini ci riguardano. Ecco quanti e quali risorse ha il nostro Paese. Il commento del generale Mario Arpino

Putin critica l'occidente ma schiera i suoi missili. L'analisi di Marrone

Mosca schiera il suo sistema d’artiglieria S-400 in Bielorussia e contemporaneamente critica lo scudo antimissilistico romeno Deveselu. Una narrazione che ripete la tradizionale paura russa dell’aggressione dall’estero. Ma il sistema di Bucarest non è una minaccia. L’analisi di Alessandro Marrone (Iai)

Difesa ipersonica. Perché Washington rallenta sull’intercettore Gpi

Battuta d’arresto per la difesa ipersonica dell’Agenzia americana Mda. A renderlo noto il suo direttore John Hill. Alle origini del rallentamento la mancanza di budget. Il programma che vede coinvolte Lockheed Martin, Northrop Grumman e Raytheon punta a intercettare i missili ipersonici già nella fase di volo

Mediterraneo sempre più affollato. Entrano altre navi russe (via Suez)

Sono entrate nel Mediterraneo, passando dal canale di Suez, altre tre navi della flotta russa. Con le altre unità anfibie già transitate per il canale di Sicilia, e altre in arrivo, lo schieramento del Cremlino nel bacino preoccupa l’Occidente. Per il Pentagono si tratta di un’attività militare che non si vedeva dai tempi della Guerra fredda

Luca Goretti racconta l'AM obiettivo 2040. A dialogo con l'industria

Minacce e sfide a tutto campo per l’Aeronautica Militare, il cui capo Luca Goretti ha dialogato in diretta su Formiche.net con rappresentanti del mondo dell’industria e dell’accademia. Tra i temi, i programmi e le tecnologie che proietteranno la Forza negli scenari del 2040 e il legame tra l’Aeronautica, l’industria e la ricerca verso le operazioni All domain

Guerini a Beirut per la consegna di mezzi militari. L'impegno italiano per il Libano

L’Italia a sostegno delle forze libanesi per sostenere il Paese che versa in una preoccupante e instabile situazione istituzionale, sociale, economica e politica. Così i mezzi italiani consegnati alla presenza del ministro della Difesa Lorenzo Guerini, non solo riconfermeranno i proficui rapporti bilaterali tra Roma e Beirut, ma contribuiranno alla stabilità della regione. Tutti i dettagli

La nuova strategia spaziale inglese contro le minacce di Cina e Russia

Il documento si affianca agli investimenti per il settore già stanziati pari a più di 6,4 miliardi di sterline nei prossimi dieci anni. Le ambizioni inglesi mirano a sviluppare capacità e deterrenza che permettano al Paese di competere con le altre superpotenze nella corsa spaziale. E nel testo si cita espressamente la minaccia proveniente da Pechino e Mosca

Mosca e Minsk, al via l’esercitazione russa che preoccupa l'Europa

Sono iniziate le manovre militari terrestri congiunte di Mosca e Minsk in Bielorussia. Le operazioni ufficialmente sono rivolte a potenziare le capacità di difesa e anti terrorismo dei due Paesi, ma preoccupano l’Occidente. Nel frattempo, la flotta russa giunta nel Mediterraneo, già passata nel canale di Sicilia e diretta nel Mar Nero, minaccia di accerchiare l’Ucraina anche dal mare

Sensori satellitari made in Pomezia. L’impegno di Northrop Grumman Italia

Le soluzioni avanzate per la navigazione dei satelliti parlano italiano. Il programma, che sta sviluppando un sensore giroscopico avanzato Itar Free, fa parte delle iniziative dell’industria nazionale per il potenziamento dell’autonomia tecnologica del Paese e il sistema è stato sviluppato dalla società di Pomezia, Northrop Grumman Italia

Navi russe nel canale di Sicilia. Cosa ha detto la Difesa

Una squadra navale russa, parte del Secondo gruppo da sbarco che a fine gennaio ha attraversato lo stretto di Gibilterra, sta effettuando un passaggio attraverso il canale di Sicilia, diretta con ogni probabilità verso il Mar Nero. Costantemente monitorata dalla Nato, la flottiglia fa parte della manovra con cui il Cremlino sta provando a circondare l’Ucraina

×

Iscriviti alla newsletter