Il velivolo su cui aveva viaggiato Jacinda Ardern ha avuto un problema legato al freddo. La leader ha fatto rientro in patria a bordo di un volo della nostra Aeronautica
Difesa
Modello Nato per l’Ue e Mediterraneo. Le priorità di Crosetto
La speranza per i 27 è “che si trovi un’unità anche sotto l’aspetto militare”, ha dichiarato il ministro. Cavi e gas dimostrano l’importanza di un focus sul Mare Nostrum. E con la Francia…
Niente conflitto d’interessi per Crosetto. La nota del ministero della Difesa
Il dicastero è intervenuto per fare chiarezza dopo recenti trasmissioni televisive e articoli di stampa sulle presunte incompatibilità tra il titolare, già presidente dell’Aiad
Sostenere l’industria della Difesa è un dovere, non un demerito. Scrive Tricarico
Che il ministro debba sostenere l’industria italiana lo impone una direttiva della Presidenza del Consiglio nata anni fa e mai abrogata, e Guido Crosetto è oggi colui che meglio di ogni altro può dar attuazione a questi impegni. Il commento del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
La Difesa europea è transatlantica o non è. L'evento Iai
L’architettura di Difesa europea non può, e non deve, essere pensata in sostituzione alla Nato, e deve potersi fondare su una base industriale solida, che superi gli egoismi nazionali del Vecchio continente. È quanto emerso all’evento dello Iai dedicato al futuro della Difesa europea
La Svizzera sceglie Cameri per i suoi F-35. La visita della ministra
La ministra della Difesa svizzera, Viola Amherd, ha visitato la Faco di Cameri per osservare da vicino il centro di assemblaggio, l’unico oltre al Giappone al di fuori degli Usa, degli F-35, dopo la selezione dei velivoli da parte di Berna. L’Italia, infatti, produrrà la maggior parte dei caccia della Lockheed Martin svizzeri, rafforzando la sua posizione quale hub continentale per il velivolo
Biden lancia la sua strategia di Difesa. La sfida è Pechino
Da Washington arriva la strategia per la Difesa di Joe Biden. Al centro c’è la Cina, con la Russia relegata a minaccia immediata e pericolosa, ma non di lungo termine. Per affrontare la sfida, il Pentagono punta su Forze armate capaci di combattere e dotate di tecnologie all’avanguardia che le garantiscano la supremazia sugli avversari
Dallo scudo aereo al Fcas. Tutti i nodi tra Parigi e Berlino
Mentre Macron e Scholz provano a ricucire il rapporto tra le due capitali, non si sciolgono i nodi intorno alle cooperazioni industriali in tema di Difesa. Dalle accuse di Parigi a Berlino di preferire i prodotti Usa a scapito dell’industria europea, ai sospetti tedeschi che i francesi siano più interessati a tutelare in propri interessi industriali, la strada per ricucire è in salita
Il futuro dell’Occidente dipende dal coraggio dell’Europa. Il punto di Manciulli
L’onda d’urto della guerra in Ucraina sta coinvolgendo anche altre regioni, dal Medio Oriente, all’Asia centrale fino all’Africa. Un arco di instabilità che l’Europa e l’Italia dovranno affrontare da protagoniste. Il punto di Andrea Manciulli
Difesa europea e collaborazione. Cosa si sono detti Crosetto e Lambrecht
Rafforzare un rapporto già saldo e proseguire sulla strada delle collaborazioni. È quanto emerge dal colloquio di oggi tra Guido Crosetto e la sua omologa tedesca Christine Lambrecht, nella prima telefonata istituzionale ricevuta dal primo ministro. Che sia stata proprio Berlino a chiamare è un segnale dei profondi legami che stringono i due Paesi, soprattutto nel campo della Difesa














