L’Alto rappresentante Josep Borrell presenterà domani una prima bozza dello Strategic Compass, che comprenderà una forza comune di cinquemila unità. Ma cosa vuol dire in termini operativi? Quanto pesano sulle missioni internazionali? E chi spende di più in Europa per la Difesa? Tutti i numeri…
Difesa
Una brigata comune per la Difesa europea. Basterà?
L’Alto rappresentate Josep Borell dovrebbe presentare mercoledì prossimo lo Strategic compass, il documento con cui l’Ue ambisce a dotarsi di una propria capacità di difesa. Prevista anche la creazione di una forza schierabile Ue di cinquemila militari. Eppure, senza una chiara visione politica comune rischia di rimanere una potenzialità sprecata
I cinesi provano a bombardare le portaerei Usa (sono sagome, per ora...)
Immagini satellitari raccontano di una riproduzione sofisticata di una portaerei americana nello Xinjiang. Si tratterebbe di un bersaglio dei programmi missilistici di Pechino
Motori tedeschi su navi da guerra cinesi. Lo scoop che imbarazza l’Europa
La zona grigia “dual-use” continua a fare la fortuna di Pechino. La stampa tedesca rivela le forniture di MTU e MAN (gruppo Volkswagen) alla Marina cinese che, avvertono gli Usa, è diventata la prima al mondo per dimensioni
Milite ignoto, vuota retorica o attualità? Risponde il gen. Bertolini
L’ammiraglio Cavo Dragone assume il comando delle Forze armate
Passaggio di consegne tra il generale Enzo Vecciarelli e l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone al ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa. Tante le sfide che attendono il nuovo comandante delle Forze armate, dalla trasformazione multi-dominio dello strumento militare all’instabilità del Mediterraneo allargato
L’ammiraglio Credendino al timone della Marina
L’ammiraglio Enrico Credendino è il nuovo comandante della Marina, con l’uscente Cavo Dragone che ammaina la sua insegna per andare a ricoprire il ruolo di capo di Stato maggiore della Difesa. A 160 anni dalla sua fondazione, la Marina è pronta ad affrontare le sfide di un Mediterraneo allargato sempre più agitato
Fusione civile-militare. Così la Cina vuole superare gli Usa
Sotto l’occhio preoccupato di Washington, la Cina continua ad aumentare le spese per la difesa facendo progressi su tutti i settori raggiungendo i più alti standard internazionali. L’obiettivo è diventare autosufficiente in termini di capacità (riducendo al minimo l’import) e sviluppare una fusione militare-civile integrata
Elettronica e velivoli militari. Così Leonardo vola oltre la pandemia
Ricavi a +6% (9,6 miliardi) e ordini a +9% (9,3 miliardi). Sono alcuni dei numeri dei nove mesi di Leonardo, che tracciano la ripartenza decisa dopo il primo anno segnato dal Covid-19. A fronte delle difficoltà sul civile, la performance del business militare-governativo supera i livelli pre-pandemici. “Risultati molto positivi”, ha detto Profumo. Confermata la guidance per l’anno in corso…
Unità nazionale e Forze armate. Il messaggio di Mattarella
Pubblichiamo il messaggio che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in occasione del Giorno dell’Unità nazionale e della Giornata delle Forze armate: “In questo giorno il pensiero va a quanti hanno sofferto, sino all’estremo sacrificio, per lasciare alle giovani generazioni un’Italia unita, indipendente, libera, democratica”