Skip to main content

Guerre stellari in arrivo? Il dibattito al Centro studi americani

Luca Frusone, Nik Smith, Luigi De Leverano, e Pierluigi Di Palma si sono confrontati sul futuro della dimensione spaziale quale dominio militare. Il dibattito organizzato oggi dal Centro studi americani

Rivoluzione dallo Spazio. I ministri Giorgetti e Messa alla Fondazione Leonardo

La Fondazione Leonardo ha riunito a Roma lo Spazio italiano (e oltre). Con i ministri Giorgetti e Messa, nella prima parte dell’evento, tanti esperti, industria e addetti ai lavori. Obiettivo? Entrare nel futuro, sempre più extra-atmosferico, tra ricerca di nuove regole, opportunità economiche e ambiziosi obiettivi d’esplorazione

Dai sottomarini ai satelliti. Così Aukus lancia la tecnopolitica

Usa, Uk e Australia hanno lanciato un’alleanza in funzione anticinese. Canberra acquisterà sottomarini nucleari statunitensi al posto di quelli francesi. Parigi si sente tradita, ma lo scontro sui sommergibili è solo la punta dell’iceberg di un confronto tecnopolitico tra Paesi alleati che riguarda (molto) anche lo Spazio L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo

Tra Francia e Aukus, i vantaggi per l’Italia e la sua industria. Parla Gaiani

Il “siluro” rifilato alla Francia dall’Aukus fa emergere i “vantaggi” della postura italiana sul fronte dell’industria della Difesa: solidi rapporti con Usa e Uk, buon posizionamento nel contesto europeo, magari sfruttando le divisioni tra Parigi e Berlino. Conversazione con Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa

Aukus, occhio al fallo di reazione (francese). Parla Marrone

Intervista ad Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello Iai (Istituto affari internazionali): eccessiva la reazione francese ad Aukus, il patto tripartito nell’Indo-Pacifico. Parigi gioca una sua partita industriale, sbagliato farne una vicenda europea e italiana. Fincantieri? La commessa sfumata in Australia non c’entra nulla con la politica

Un volo lungo 60 anni. Tanti auguri alle Frecce tricolori

Oggi, a Rivolto, l’Aeronautica militare festeggia oggi i 60 anni delle Frecce tricolori con una manifestazione aerea in diretta su Rai 1. Una festa nazionale, o meglio nazional-popolare, che dimostra e ricambia l’affetto degli italiani per la formazione che porta in cielo valori e professionalità di piloti, specialisti, operai, industria e Aeronautica militare. Insomma, di una fetta importante di Italia. Il punto di Gregory Alegi, giornalista e storico

70 anni di Nato in Italia. Mattarella e Guerini rilanciano l'Alleanza

In occasione del 70esimo anniversario dall’istituzione del comando Nato a Napoli, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato alla base di Lago Patria per celebrare la ricorrenza e sottolineare il profondo legame che unisce l’Italia e l’Alleanza Atlantica. Con lui il ministro Lorenzo Guerini, il vice segretario Mircea Geoana e l’ammiraglio Robert Burke

Sottomarini a propulsione nucleare. Perché l'Aukus parte da qui

Con l’intesa Aukus, la Marina australiana entrerà nel ristretto club delle forze navali dotate di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare. Si tratta di una capacità considerata strategica nei moderni scenari operativi, che vede tutte le grandi potenze impegnate nello sviluppo di moderne classi in grado di sostituire le macchine del passato. Veloci e silenziosi, gli Ssn possono spostare gli equilibri nelle calde acque dell’Indo-Pacifico

Così ci siamo ritirati dall’Afghanistan. Il punto del gen. Portolano

Il generale Luciano Portolano, comandante del Comando operativo di vertice interforze (Covi), ha presentato la sua relazione presso le commissioni congiunte di Esteri e Difesa sulla partecipazione italiana all’intervento internazionale in Afghanistan e sull’enorme sforzo logistico eseguito dalla Difesa nazionale. Ma molte criticità restano sul terreno

Italia protagonista sul Tempest (e non solo). La visita di Guerini a Londra

Visione comune su Nato, Afghanistan e Difesa europea (aperta agli alleati extra-Ue), e poi rafforzamento della cooperazione industriale, a partire dal Tempest. Questa la sintesi del bilaterale tra Lorenzo Guerini e il collega britannico Ben Wallace, che si sono ritrovati al salone Dsei in scena a Londra fino a venerdì. Il ministro italiano ha fatto visita agli stand delle aziende italiane presenti. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter