La Cina ha presentato al mondo il suo elicottero d’attacco Z-10 ME al Singapore Airshow. Con il progetto, la Cina tenta di rafforzare il suo ruolo di esportare armi in Asia approfittando dell’occasione per mostrarsi quale credibile alternativa a Washington
Difesa
Export militare, arriva l'ok del Senato alla modifica della 185
Con il via libera del Senato, la riforma della legge per l’export militare passa alla Camera dei deputati. La modifica punta alla reintroduzione del Cisd, organo collegiale a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia presieduti da Palazzo Chigi che si occuperà di formulare le politiche di scambio nel settore militare
Fincantieri guarda al Golfo. Così produrrà le sue navi negli Emirati
L’accordo firmato a Roma tra Fincantieri ed Edge group marca l’inizio della collaborazione che porterà alla creazione di una filiera di produzione navale negli Emirati grazie all’expertise del gruppo triestino. Un accordo dal valore di trenta miliardi di euro. Fincantieri ottiene così un caposaldo nel mercato del Golfo ed Edge group guadagna un set di capacità avanzate nella realizzazione di navi militari
La US Space Force lancia l'idea di una red line con Pechino. Di cosa si tratta
La Space Force statunitense propone l’istituzione di una linea di comunicazione diretta tra Washington e Pechino per evitare incidenti in ambito spaziale. Sulla scia di quanto già proposto quasi un anno fa
Ue e Giappone giocano assieme in difesa. Ecco come
Il Consiglio Affari esteri ha deliberato l’avvio di trattative con Tokyo per un rafforzamento delle relazioni bilaterali. Focus su sicurezza marittima, condivisione di intelligence e la risposta agli attacchi ibridi
Londra e Riga guidano la nuova coalizione di droni per Kyiv
Lezioni ucraine per Italia ed Europa. Il report Iai
Sì al commissario Ue alla Difesa. Pinotti spiega il perché
“L’Europa? Deve superare le gelosie nazionali e anche alcune impuntature. Noi non sappiamo come finiranno le elezioni americane, ma non c’è dubbio che la minaccia di Trump rivolta all’Ue va tenuta presente”. Intervista a Roberta Pinotti, già ministra della Difesa
Investimenti, eurobond e capitale. Cosa si muove nell’Europa della Difesa
Mentre l’Europa si prepara a conoscere i dettagli della Strategia per l’industria della Difesa, si sta delineando un quadro di programmi d’investimento condivisi e collaborativi che puntano a rafforzare la base industriale per la difesa. Dal piano da cento miliardi di Breton al coinvolgimento della Banca europea degli investimenti e degli eurobond, mosse che potrebbero avere impatti significativi sia sull’autonomia europea sia sul rapporto con la Nato
Ecco Space cloud, il progetto di Leonardo per il supercalcolo in orbita
Leonardo mira a diventare leader nel settore del digitale spaziale grazie al progetto Military space cloud architecture, con il quale intende portare la potenza dei supercomputer in orbita, mettendola a servizio delle Forze armate. Lo Space cloud prevede di immagazzinare cento terabyte di dati ed eseguire elaborazioni con una potenza superiore a 250 Tflops, offrendo informazioni in tempo reale e facilitando operazioni multi-dominio