I missili ipersonici sono una sfida per la sicurezza e la stabilità globali. Tali tecnologie, tra l’altro, chiamano in causa anche il tema della deterrenza. Questi gli argomenti principali della presentazione del documento Iai “Le capacità missilistiche ipersoniche stato dell’arte e implicazioni per l’Italia”
Difesa
F-35 in Danimarca. Cresce la presenza europea del caccia
La Danimarca ha celebrato ufficialmente l’arrivo nel Paese dei primi quattro velivoli F-35A Lightning II, che si troveranno in modo permanente presso la base aerea di Skrydstrup. Il Paese diventa il quinto in Europa ad accogliere i caccia di Lockheed Martin, un trend che porterà nel 2035 ad avere oltre seicento F-35 dislocati sul continente, dotando più della metà delle forze aeree europee
La Marina punta sull’ala rotante. Consegnato l’ultimo elicottero NH-90
Leonardo ha completato la consegna degli elicotteri NH-90 alla Marina militare italiana, assieme al centro di simulazione per l’addestramento dei piloti e del personale specializzato, sia per i modelli SH-90 sia per gli MH-90, presso la base di Maristaeli Luni
Perché Zelensky vuole rendere l’Ucraina un hub dell’industria militare
Via all’International Defense Industries Forum, kermesse organizzata dal governo di Kyiv per rafforzare la cooperazione con le grandi aziende di armamenti occidentali. L’avvicinamento a Ue e Nato continua
Come si evolve la cooperazione in Difesa nel contesto dei rapporti euro-atlantici
Il 28 settembre si è tenuto a Milano presso K&L Gates un incontro sul tema “European Defense: recent developments in the EU-NATO relationship”. Il racconto dell’avvocato Giulio Azzaretto
Tutti i risvolti del contratto di SpaceX con il Pentagono
L’azienda spaziale fondata da Elon Musk ha siglato un accordo con la Space Force per sviluppare Starshield. La rete satellitare sarà una versione militare del programma Starlink
Tecnologie emergenti per la Difesa. Rischi e opportunità all’evento di Elesia
Le Key enabling technologies, cioè quelle tecnologie abilitanti per lo sviluppo di sistemi all’avanguardia, saranno fondamentali per l’evoluzione di nuove capacità per i settori della difesa e della sicurezza. Un traguardo che potrà essere raggiunto anche grazie a una più stretta sinergia tra i settori militare e civile. Di questo si è parlato all’evento organizzato da Elesia “Key enabling technologies (KETs) – Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini”
Fincantieri inaugura a Muggiano il terzo Pattugliatore polivalente d’altura
L’Italia rafforza la propria difesa navale, in linea con il piano di rinnovamento delle unità navali della Marina militare e si dota del terzo Ppa dedicato a Raimondo Montecuccoli
Resilienza, ecco la chiave per proteggere le infrastrutture critiche
Potenziare la sinergia tra pubblico e privato per rafforzare la capacità delle infrastrutture critiche del sistema-Paese di resistere e riprendersi dalle minacce, naturali e umane. Questo è stato uno dei temi centrali discussi nel corso dell’evento “Resilienza e infrastrutture critiche. L’Europa, l’Italia e l’interesse nazionale” organizzato da Formiche presso la presidenza del Consiglio
Key enabling technologies. Soluzioni per le nuove sfide nei cinque domini nell’evento Elesia
Mercoledì 27 settembre dalle ore 10:30, a Roma presso Villa Dino, si terrà l’evento organizzato da Elesia dedicato alle tecnologie abilitanti fondamentali indispensabili anche per il settore della difesa