Secondo i dati della Banca d'Italia il valore dei contratti derivati sottoscritti dai comuni italiani ammonta a circa 9 miliardi di euro. Una bomba a orologeria nascosta soprattutto nella pancia dei bilanci delle grandi città che andranno al voto il prossimo 5 giugno, ma di cui però nessun candidato sindaco ha finora parlato in campagna elettorale indicando come intende disinnescarla.…
Economia
Unicredit, Veneto Banca, fondo Atlante e le sentenze di Alessandro Penati
Signore e signori, Penati è tornato a fare il Penati: urticante, analitico, controcorrente. Si parla dell'economista turbo liberista Alessandro Penati, che per anni sul Corriere della Sera e su Repubblica ha dispensato commenti zeppi di numeri e confronti, editoriali taglienti contro fondazioni bancarie, operazioni sistematiche e mosse dello Stato nell'economia. Poi, d'un tratto, è stato eletto presidente del fondo Atlante…
Come cresce il debito pubblico USA
Anche negli Usa non è tutto oro quello che luccica. Nel mondo non è adeguata l'attenzione all'andamento del debito degli Stati Uniti. La realtà è che esso, insieme ad altri indicatori economici, segna rosso costante. È come per le automobili, quando il cruscotto segnala un problema, anche se la macchina ancora cammina non è consigliabile continuare a guidare come se…
Eataly, chi sono i nuovi soci di Oscar Farinetti
Il futuro di Eataly è a Piazza Affari. E anche se periodicamente alla porta di Natale Oscar Farinetti, fondatore della catena di store alimentari d’alta gamma (ora non ha più azioni né cariche ma resta pur sempre il referente all’estero), bussano player della grande distribuzione americana e cinese - anche il colosso Usa Wal-Mart come già riferimento da MF-Milano Finanza…
Banco Popolare, tutti i dettagli sull'aumento di capitale
È stato fissato a 2,14 euro, con uno sconto sul Terp (il valore teorico del titolo al netto del diritto di opzione) del 29,3%, il prezzo di sottoscrizione delle azioni del Banco Popolare che saranno emesse nell’ambito dell’aumento di capitale da 1 miliardo di euro che partirà lunedì 6 giugno. È quanto deciso due giorni fa dal cda dell’istituto veronese…
Il Qe della Bce è efficace. Parla Raynaud (Edmond de Rothschild)
Il secondo round del qe della Bce è partito. Ma quanto è efficace? Quanto sarà in grado di ridurre le disuguaglianze nell’Eurozona e quanto si trasmetterà sull’economia reale? Formiche.net lo ha chiesto a François Raynaud, Fund Manager - Asset Allocation e Sovereign Debt di Edmond de Rotschild Asset Management. La banca centrale sta ripartendo gli acquisti non secondo i bisogni…
Cosa sta succedendo all'Enasarco
Rush finale in casa Enasarco per il rinnovo della governance. Dopo le storiche elezioni dello scorso aprile (le prime dal 1938 e vinte dal listone Insieme per Enasarco col 53% delle preferenze), che hanno sancito il primo passo verso il nuovo assetto, dopo anni di presidenza targata Brunetto Boco, il ricambio al vertice dell'ente previdenziale degli agenti di commercio entra nel vivo. La tabella di marcia è serratissima.…
Perché il fondo sovrano saudita punta su Uber
Nel mondo della finanza, i fondi sovrani sono esseri peculiari: capitali statali che ricorrono a strumenti capitalistici e rispondono a logiche talora politiche, talaltra private. Evocati soprattutto in riferimento agli interessi che li muovono, alimentano una copiosa letteratura che non di rado sconfina nella dietrologia vera e propria. Tra gli aspetti che li rendono degni di nota vi è tuttavia…
Cosa sta succedendo in Veneto Banca (in attesa del fondo Atlante)
Alla fine il fantasma di Atlante si è materializzato, con il fondo salva-banche pronto a concedere il bis, dopo il salvataggio della Popolare di Vicenza e a sbloccare l'aumento di capitale da 1 miliardo, propedeutico alla quotazione. Se tutto filerà liscio, Veneto Banca passerà presto sotto il controllo di Atlante, che ha indicato ufficialmente le sue condizioni per intervenire in soccorso di Montebelluna: per entrare in…
Ecco il vero mal di Francia
Forte capacità decisionale del sistema istituzionale ed ampia liberalizzazione del mercato, considerando il lavoro alla stessa stregua delle merci, dei servizi e dei capitali, sono considerati fondamentali nel dibattito sulle riforme strutturali. In Francia, la “loi Travail”, la riforma del lavoro proposta dal governo guidato dal giovanissimo Manuel Valls, sta suscitando un visibile, quanto inatteso, malcontento. Ci sono automobilisti a…