Le cooperative sono una rete capace di dettare la linea della nostra economia. Rappresentano più dell’8% del Pil, attaccate spesso da destra, è però stato Matteo Renzi a riformare uno dei settori più importanti: il credito cooperativo. Ora le Bcc dovranno avere come riferimento un'holding se vorranno mantenere la loro natura, ma i critici temono che perdano il loro collegamento…
Economia
Popolare di Vicenza, chi vince e chi perde senza Piazza Affari
Era nell'aria da un po' ma ora è ufficiale: la Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) non riuscirà ad approdare a Piazza Affari. Sarebbe dovuta essere questa la destinazione dell'aumento da 1,5 miliardi da poco concluso, ma la stessa Borsa Italiana ha detto "no". Il motivo è che il flottante, vale a dire le azioni diffuse tra il pubblico, sarebbe stato…
Cari giovani, non firmate la petizione Damiano sulle pensioni
E’ iniziata la raccolta firme per la petizione indirizzata al presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato a sostegno della proposta di legge 857 Damiano, Gnecchi ed altri per l'introduzione di un criterio di flessibilità delle pensioni e per i lavoratori precoci. Se volete un consiglio girate al largo dai gazebo, soprattutto se siete giovani. (QUI UN…
Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare, Creval. Chi borbotta di più per il decreto del governo sui crediti
Venerdì sera è stato varato il decreto che accelera i tempi di recupero dei crediti, la norma regolamenta anche i rimborsi per i risparmiatori che avevano perso soldi con i bond subordinati delle quattro banche salvate a fine 2015. Tuttavia gli analisti ritengono che ci sia bisogno di norme attuative per poter arrivare a previsioni più precise sugli effetti positivi…
Georg Thoma, chi è il garante interno silurato da Deutsche Bank
Su un punto i media tedeschi sembrano concordare: Georg Thoma, membro del consiglio direttivo della Deutsche Bank e capo della commissione Integrità, se n’è dovuto andare perché troppo scrupoloso nell’assolvere il compito affidatogli, cioè andare a fondo nei molti scandali che hanno investito negli ultimi anni il più grande istituto di credito tedesco. Quando giovedì sera si è appreso che…
Fca di Marchionne, ecco come sono fallite le profezie di Landini
Due giorni fa è stata annunciata la riapertura dello stabilimento ex Fiat di Termini Imerese, in Sicilia. Era lo stabilimento più debole del Gruppo Fiat in Italia. Ora ha una prospettiva solida: fabbricherà componenti per le produzioni del Gruppo. Con la fabbrica siciliana, a questo punto, la Fiat ha riaperto o rilanciato tutti gli stabilimenti italiani del Gruppo. Nello stesso giorno è circolata…
Banca Popolare di Vicenza, tutte le pene del fondo Atlante di Penati
Alla fine è accaduto quel che da giorni si temeva: il fondo Atlante si è dovuto fare carico di gran parte delle nuove azioni emesse dalla Banca Popolare di Vicenza (Bpvi), nell'ambito dell'aumento di capitale da 1,5 miliardi che sarebbe dovuto servire alla quotazione a Piazza Affari. Ma oggi Borsa italiana ha decretato che Bpvi non può essere ammessa: "Non sussistono…
Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Come si soffre per il mattone
Quasi i due terzi delle sofferenze bancarie delle imprese sono legate al mattone (40%) e all'industria (23%): si tratta di quasi 100 miliardi di euro, pari a oltre il 63% delle rate di finanziamenti non rimborsati dalle aziende. E’ quanto si evince da una ricerca dell’ufficio studi dell’associazione Unimpresa basata su dati della Banca d'Italia. IL PESO DEL MATTONE Sul totale…
Ecco come Enel e Telecom sgomitano per Metroweb
Cassa depositi e prestiti dirà addio a Metroweb o la dividerà con Enel? Oppure ad acquistarla sarà Telecom Italia? Presieduta da Franco Bassanini, controllata con il 53,8% da F2i, il fondo infrastrutturale partecipato dalla Cassa depositi e prestiti e dalle banche guidato da Renato Ravanelli, e partecipata dal Fondo strategico italiano di Cdp (46,2%), Metroweb è in trattative sia con TIM…
Google, Ford e Volvo fanno lobby con Uber e Lyft
Le automobili senza conducente negli Stati Uniti hanno una lobby: Ford Motor e Google si sono messe alla guida della Self-Driving coalition for safer streets, che include anche il produttore d'auto svedese Volvo e le start-up Uber e Lyft, note per aver lanciato un (controverso) servizio alternativo ai taxi. UN GRUPPO DI PRESSIONE La coalizione è stata presentata a un'audizione sul tema…