Studiando con cura l’accordo raggiunto tra la Grecia ed i suoi creditori, si ha l’impressione che non sia stato sfiorato il tema che più preoccupava il Fondo monetario (Fmi): il debito. Nei giorni precedenti la fase finale della trattativa ci si è chiesti perché il Fmi ha sostenuto una posizione più morbida rispetto agli altri creditori pubblici. Tra i creditori…
Economia
Unicredit, cosa succederà (forse) dopo l'uscita di Ghizzoni
E ora? Che succede con l’addio ufficializzato (e voluto dai grandi soci) di Federico Ghizzoni da Unicredit? Chi sarà il prossimo amministratore delegato? E soprattutto: cosa dovrà fare? Un aumento di capitale (su cui Ghizzoni non concordava troppo) o una vendita di asset? O entrambe? Ecco alcune delle domande che si pongono addetti ai lavori, analisti e risparmiatori dopo le…
Perché le politiche industriali passano dalle aree metropolitane
La Cassa depositi e prestiti? Una nuova Iri? La banca di sistema? Il commissario al piano come in Francia? Tutta roba del passato. La politica industriale oggi non la fa lo Stato né una sua tecnostruttura centralizzata, ma la città, o meglio l'area metropolitana. E' così a Los Angeles come a Chicago, ma è così anche a Milano. Le parole…
Metalmeccanici, tutti i dettagli sul muro contro muro sindacati-Federmeccanica
Un incontro cominciato male e finito peggio. Così è andata ieri mattina la riunione che ha visto sedersi al tavolo, convocato in Confindustria, le delegazioni dei sindacati metalmeccanici e quelle di Federmeccanica ed Assistal. “Un muro contro muro”, come ha sintetizzato Rocco Palombella, leader della Uilm, che non lascia intravedere l’auspicato rinnovo contrattuale per più di un milione e seicentomila addetti, ma…
Ecco come la Germania vuole tamponare Fca di Marchionne
Il calo del 4,4% registrato ieri dal titolo Fca (a 6,03 euro) è stato il risultato borsistico di un clima pesante attorno al Lingotto che dopo le prime avvisaglie dei giorni scorsi ieri ha avuto il suo apice sui listini. Un’escalation che ora rischia di trasformarsi in un vero e proprio caso politico tra i governi di Roma e Berlino…
Banco Popolare e Bpm, tutti i dettagli sulle nomine
La fusione tra Bpm e Banco Popolare passa al vaglio dei board per il via libera definitivo prima dell'esame della Bce. Oggi i consigli delle due banche si riuniranno per dare luce verde all'integrazione tenuta a battesimo nel marzo scorso e già ampiamente illustrata ai mercati finanziari. Per gli istituti si tratta insomma di un passaggio formale che non dovrebbe…
Novità in arrivo sui dati Ads dei quotidiani?
Sospendere o no il dato "vendite multiple copie digitali"? È la domanda che si stanno ponendo in Ads (Accertamenti diffusione stampa), la società che da ieri ha un nuovo vertice (nella foto il nuovo presidente di Ads, Carlo Mandelli, subentrato alla dimissionaria Azzurra Caltagirone). L'interrogativo, secondo la ricostruzione di Formiche.net, è nato dopo alcuni bisbiglii in alcune società editoriali e dopo una…
Perché il Fiscal Compact purtroppo non è stato ancora rottamato
Il troppo stroppia. A politiche invariate, il rapporto debito pubblico/pil dell’Italia calerebbe dal 132% attuale al 112% del 2026: sono venti punti in dieci anni, con una riduzione che vale in media due punti l’anno. Si tratterebbe di un risultato addirittura migliore di quello conseguito negli anni 1994-2007, quando il rapporto si ridusse di 18 punti, passando dal 121% al…
Ecco perché i soci Unicredit sono in subbuglio per Ghizzoni e Vita
Ma è pronto per essere sostituito soltanto l'amministratore delegato Federico Ghizzoni oppure anche il presidente Giuseppe Vita è in bilico in casa Unicredit? E' quello che si sono chiesti per tutto il fine settimana addetti ai lavori e analisti dopo alcune cronache indiscrete come quelle di Rosario Dimito, giornalista di punta e di lungo corso del quotidiano Il Messaggero diretto…
Enel e Tim alla conquista di Metroweb, tutti i dettagli della contesa
Basterà a Telecom Italia aver giocato la carta Sparkle per convincere Claudio Costamagna (Cdp) e Renato Ravanelli (F2i), a preferire l'incumbent telefonico alla società elettrica guidata da Francesco Starace come acquirente di Metroweb? E quanto conterà il parere del governo, visto che è stato proprio il premier Matteo Renzi a benedire la discesa in campo di Enel per accelerare lo sviluppo…