Skip to main content

Cosa succede all'Inps

Gli italiani appartengono a due categorie: i pensionandi, ossia coloro che, dopo lunghi anni di "prestiti forzosi", i versamenti contributivi, all’Inps, si augurano di potere andare in quiescenza con una pensione "decorosa" (come scritto nella Costituzione) ed i pensionati, coloro che sono andati in pensione, ma che, invece di passare tranquillamente l’ultima fase della loro avventura umana, vivono ormai nell’incertezza…

iccrea, bcc

Cosa pensiamo della riforma delle Bcc

Di Sandro Palombini e Marco Bindelli

Pace fatta nel Pd e credito cooperativo verso l’estinzione. La principale responsabilità è di coloro che sono ai vertici del credito cooperativo da oltre 30 anni, ma la politica del Pd ha contribuito allo smembramento di un sistema costituito da 1.230.000 soci. Ultima chance è sperare che cassa centrale banca abbia la forza e il coraggio di imporre il proprio modello industriale. La…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Perché Intesa Sanpaolo passa al sistema monistico

26 febbraio 2016, per la prima volta all'interno del FTSE MIB una delle più importanti Blue chips, in realtà la prima per capitalizzazione, decide di passare al sistema consiliare monistico, Intesa Sanpaolo! Da domani, probabilmente, molte altre società, se non già fatto, inizieranno a guardare con attenzione se tale modello sarà più efficiente delle note alternative, duale o tradizionale. Un…

Bolloré, Renzi e il gioco delle torri di Telecom con Mediaset

Passerà anche dalle torri di Telecom l’accordo sistemico fra il gruppo di tlc, Vivendi di Vincent Bolloré, il governo e Mediaset? È quello che si chiedono in queste ore analisti, addetti ai lavori e politici. Nel frattempo sono state ufficializzate le dimissioni di Marco Patuano da amministratore delegato di Telecom Italia. E mentre si infittiscono le voci di un progetto…

Maastricht, popolari

Cosa fanno davvero le Banche popolari

Le Banche popolari hanno chiuso il 2015 con 286 miliardi di euro di risparmio raccolto sotto forma di depositi, di cui 210 in conto corrente, con una crescita, a fine 2015, del 3%. L’aumento dei depositi, a conferma di una tendenza consolidata, si conferma anche ad inizio 2016 con l’accelerazione del 5% nel mese di febbraio. E' quanto si legge in…

Vi spiego perché a Roma i conti non tornano

Quanto vale Roma Capitale? Quanti soldi lo Stato nazionale è disposto a spendere per finanziarne le funzioni? La risposta la fornisce il Commissario straordinario Francesco Paolo Tronca, il prefetto venuto da Milano, con una precisione tutta meneghina. Nessuna colpa, per carità. Ecco cosa si legge nella Nota integrativa al bilancio comunale per l'esercizio 2016 - 2018: "I valori scaturenti dall'analisi…

Popolare di Milano e Banco Popolare, tutti i costi del matrimonio

Dopo una fase stallo, con la discesa in campo del governo di Matteo Renzi, sono ripresi di slancio i preparativi per le nozze tra il Banco Popolare e la Popolare di Milano (Bpm). Il giorno cruciale per l'integrazione è martedì 22 marzo, quando cioè si riuniranno i consigli di amministrazione dei due istituti di credito per emettere il verdetto sull'operazione e…

iccrea, bcc

Riforma Bcc, 5 domande ai parlamentari

Egr. Onorevole, dalla rassegna stampa leggiamo cose surreali a proposito della discussione parlamentare sul credito cooperativo. Per chi opera positivamente e da lungo tempo in questo movimento, la discussione in corso è semplicemente inadeguata e fuorviante. Sembra che il Governo dia direttive al Parlamento e non viceversa, con buona pace della nostra Costituzione. Sulla questione della riforma delle BCC proviamo…

Perché molti investitori impazziscono per i diamanti

Il bene rifugio per eccellenza? Dimenticate l’oro, sono i diamanti. E lo sono soprattutto in Italia, uno dei maggiori mercati al mondo per i diamanti da investimento. In totale le transazioni sono cresciute del 78% dal 2013 a oggi, mentre nello stesso periodo si sono dimezzati i tempi di ricollocamento, ovvero i tempi necessario per disinvestire qualora si volesse liberare…

Pensioni flessibili, ecco i numeri veri

La causa (persa) della flessibilità del pensionamento ha due autorevoli campioni in competizione tra di loro: il presidente dell’Inps, Tito Boeri; il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Vuol dire che d’ora in poi la chiameremo la "sfida dei due presidenti".  Le proposte presentano delle differenze, non tanto nell’impianto normativo, quanto nei criteri di  finanziamento dell’operazione, inclusi i…

×

Iscriviti alla newsletter