Bene l’accordo siglato per il contratto unico integrativo di Finmeccanica. Ma serve rassicurare i lavoratori, investire su nuovi prodotti e ristabilire le dimensioni dell’azienda. All’indomani della firma della trattativa per il nuovo contratto integrativo aziendale del gruppo Finmeccanica (leggi qui cosa si è deciso) ecco dubbi, proposte e consigli di Giovanni Contento, segretario nazionale della Uilm, all’amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro…
Economia
Ecco perché le Ferrari di Fca sbandano in Borsa
Il 2 febbraio, giorno in cui sono stati annunciati i risultati del 2015, le azioni Ferrari sono affondate in Borsa: hanno fatto segnare un crollo di quasi il 10 per cento. Due i nodi nevralgici su cui analisti ed esperti di mercato hanno puntato il dito: il super debito della "Rossa" e le prospettive per il 2016 inferiori alle attese.…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps. Bordata Ue in arrivo sui titoli di Stato?
Una regola europea potrebbe trasformare i titoli di Stato da risk-free in titoli rischiosi. La scure della Commissione potrebbe abbattersi su Btp e Bonos spagnoli con maggior ferocia e assegnare una ponderazione diversa da zero a quasi tutti i governativi dell'area euro. La proposta, auspicata dalla Germania e in discussione a Bruxelles, continuano a essere oggetto di pesanti critiche da…
Perché serve una moratoria del Bail In
Ho provato un senso di sollievo nel leggere l’intervento effettuato dal governatore Visco al 22° Congresso Assiom Forex, lo stesso con cui ho accolto l’accordo tra il ministro Padoan e la commissaria Vestager, perché inviano un messaggio ai risparmiatori che essi hanno raggiunto la coscienza che qualcosa non funziona nel nuovo regime di risoluzione delle crisi bancarie e intendono modificarlo,…
La guerra dell'Europa alla Cina partirà dall'acciaio
La Commissione europea è pronta a nuove misure anti dumping per difendere le aziende che operano nel comparto siderurgico e dell'acciaio. Cecilia Malmostrom ha deciso di accelerare il dossier e ha scritto all'omologo cinese, il ministro per il commercio estero, Gao Hucheng dicendosi pronta "ad aprire nuove inchieste anti dumping" se la Cina non adotterà "le misure necessarie a ridurre…
Tutti gli effetti negativi (e positivi) del petrolio a basso costo
Non si può certo dar torto a chi sostiene che il sollievo che segue le azioni delle banche centrali diventa sempre più effimero. A 3 sedute dalla mossa a sorpresa della BOJ, gli effetti sull’azionario globale sembrano totalmente svaniti, e quelli sulla divisa sono dimezzati. Restano quelli sul fixed income, ma li da un lato è una questione meccanica, e…
Ecco come Putin cerca di non affogare nel petrolio
L'oro nero sta diventando per Vladimir Putin un buco nero. Il crollo del prezzo del petrolio ha contribuito alla recessione dell'economia russa, ma soprattutto ha minato i fondamentali del bilancio federale russo, costringendo lo zar a percorrere una strada che mai avrebbe voluto imboccare, quella delle privatizzazioni. Per far fronte ai minori proventi dalla vendita di petrolio, come scrive il…
Perché il dato sulla disoccupazione è un po' deludente
La disoccupazione è risultata poco variata a dicembre, all’11,4% (in termini destagionalizzati) come il mese precedente (il dato di novembre è stato rivisto al rialzo di un decimo). Se si considera il secondo decimale, c’è stato in realtà un lieve aumento (il primo in sei mesi), da 11,35% a 11,42%. La disoccupazione resta comunque ai minimi da 3 anni. Il…
Finmeccanica, ecco cosa cambia con il contratto unico
Doveva arrivare nella giornata di lunedì 1 febbraio, come aveva anticipato su Formiche.net Antonello Di Mario, direttore di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, ma la trattativa per il nuovo contratto integrativo aziendale del gruppo Finmeccanica è stata firmata questa mattina: le trattative sindacali, si sa, sono complesse. Riuniti da ieri nella sede Unindustria di Roma, i sindacati metalmeccanici ed…
Intesa Sanpaolo, cosa succederà alla presidenza
Una data va sottolineata in rosso nel calendario della storia di Intesa Sanpaolo: il 26 febbraio. Quel giorno, infatti, l'assemblea del gruppo guidato dal consigliere delegato Carlo Messina si riunirà per dare il via alla nuova governance, che prevede l'approvazione del nuovo statuto e in particolare il passaggio dall'attuale sistema duale, basato su consiglio di gestione e di sorveglianza, a…