Skip to main content

L'Occidente non abbandoni l'Ucraina. Il saluto di von der Leyen a Davos

Il presidente della Commissione europea saluta la grande finanza riunita in Svizzera, auspicando un veloce ingresso di Kyiv in Ue. E lanciando un appello affinché il popolo ucraino non venga abbandonato al suo destino

L'AI trasformerà l'economia globale. Scenari ed equilibri futuri secondo l'Fmi

Da qualunque parte la si voglia vedere, l’avvento dell’Intelligenza Artificiale è destinato a polverizzare posti di lavoro. E, forse, a rischiare di più saranno le economie avanzate. L’intervento del direttore del Fmi, Kristalina Georgieva

In Italia torna la fiducia delle imprese. Ma attenzione al Mar Rosso. La versione di Fortis

Le aziende dello Stivale sembrano aver ritrovato un po’ di ottimismo, anche e non solo sull’onda del Pnrr. Ma dal Canale di Suez in giù possono arrivare nuovi guai. Una cosa è certa, ad oggi l’Italia viaggia più veloce della Germania. Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison, Marco Fortis

L'industria tecnologica molla la Cina. La resa di Alibaba&Co

Negli ultimi mesi le grandi società della rete cinesi hanno ridotto drasticamente gli investimenti, scoraggiate dalle ingerenze del partito e da un’economia che non tira come dovrebbe. E così, dopo il mattone, finisce un altro sogno del Dragone

Il Mar Rosso e il dilemma dell'inflazione. Nuova miccia oppure no?

​Gli attacchi ai cargo delle grandi compagnie di navigazione possono rappresentare l’innesco per una nuova strozzatura dell’offerta, con tutti gli effetti collaterali del caso. Ma non tutti sono d’accordo, a cominciare da Goldman Sachs

Perché ricchezza e redditi degli italiani sono in apparente disaccordo. L'analisi di Zecchini

La Banca d’Italia ha pubblicato i nuovi conti sulla ricchezza degli italiani e sulle disparità di distribuzione, un quadro che però sembra non collimare con quello che risulta dalle statistiche sui redditi prodotte dall’Istat. Disaccordo che appare tanto più sorprendente se si considera che i dati sono il frutto di un progetto europeo della Bce, che mira a combinare grandezze macroeconomiche dei conti nazionali con informazioni microeconomiche sulla distribuzione dei redditi… L’analisi di Salvatore Zecchini

Lavoro e Intelligenza artificiale, nessuna paura ma formazione. La versione di Becchetti

Il problema del mondo del lavoro dei prossimi anni sarà quello del mismatch, ovvero della contemporanea presenza di disoccupati e posti di lavoro vacanti. Per questo motivo la priorità numero uno delle istituzioni e del governo deve essere quella della formazione e della (ri)qualificazione della forza lavoro. L’analisi di Leonardo Becchetti

Sanzioni aggirate via Cina. Così i prodotti occidentali finiscono nelle armi russe

Un’analisi della Kyiv School of Economics mappa la provenienza dei prodotti tecnologici che Mosca impiega nella sua guerra di aggressione contro l’Ucraina. Cresce a dismisura il ruolo della Cina, ma un terzo arriva ancora da Usa, Ue e alleati, anche per via dell’esternalizzazione della produzione e della dipendenza produttiva da Pechino

Altra batosta per la Cina. Ora anche l'export molla Pechino

Nel 2023 le vendite all’estero di beni e prodotti cinesi sono crollate del 4,6%, primo calo da sette anni a questa parte. Si salva solo l’interscambio con la Russia e il mercato dell’auto, trainato dall’elettrico

Ricostruzione dell'Ucraina. L'idea di Biden per usare gli asset russi

Mentre l’Europa cerca ancora la strada per monetizzare gli asset confiscati alla Banca centrale russa, negli Stati Uniti il presidente appoggia una legge che prevede la possibilità di liquidare parte dei beni. Intanto al Congresso sugli aiuti militari è ancora stallo

×

Iscriviti alla newsletter