Cosa accade se la Bce la pensa come l’Eba sulla capacità delle banche europee di distribuire dividendi o bonus agli azionisti? Che per gli istituti di credito europei, mai veramente usciti dalla tempesta e prossimi ad affrontare gli stess test dell’Autorità europea nel mese di febbraio, non c’è ancora pace. L’annuncio è della fine di dicembre: l’Eurotower ha scritto in…
Economia
Bcc Terra d'Otranto, ecco l'ultimo atto d'accusa della Banca d'Italia
La riforma dei crediti cooperativi è alle porte. Le realtà locali sono davanti a un bivio: l’ingresso nel futuro Gruppo Bancario Cooperativo, attorno a cui hanno trovato convergenza Federcasse, associazione nazionale delle Bcc, Icrrea e Cassa Centrale o l'incognita di assorbimenti e fusioni. Uno scenario nazionale che sta iniziando ad avere riverberi anche in periferie, specie negli istituti meno solidi…
Ecco come i minibond possono fertilizzare il made in Italy
Coniugare finanza e filosofia. Questo è l'obiettivo di Girolamo Stabile, esperto di finanza formatosi nella City, che ritorna in pista con un asset manager tutto italiano, specializzato in strumenti alternativi di finanziamento alle imprese, Kant Capital. Ha il nome di uno dei maggiori pensatori moderni e a egli si rifà la nuova impresa, come si legge sulla home page del sito: “Non c'è…
Farmaceutica, made in Italy, innovazione. Ecco il road show in Usa delle aziende italiane
Dopo quelle organizzate in Turchia (ottobre 2015) e Giappone (novembre 2015), dal 10 al 13 gennaio hanno preso il via da New York le tappe statunitensi del Global Roadshow “Invest in Italy”, organizzato dall’ICE su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico. LA TAPPA NEWYORKESE Nel corso della tappa newyorkese, il Vice Ministro Carlo Calenda, il Presidente di Cassa Depositi e…
Contratti, bene l'unità se ci rende più forti
Pubblichiamo un estratto dell'intervento del segretario generale Fim Cisl, Marco Bentivogli, pronunciato durante gli esecutivi unitari di Cgil, Cisl, Uil del 14 gennaio 2016 per la riforma del sistema di relazioni industriali. Nel merito del documento, per quanto riguarda la funzione della contrattazione nazionale, il riferimento alla tutela del potere d'acquisto e all’inflazione, rimane il cardine principale, unitamente ad una…
Cosa farà la Bei per l'Italia nel 2016
Numeri, operazioni realizzate, progetti in cantiere e scenari. Li ha snocciolati ieri Dario Scannapieco, vicepresidente della Bei (Banca europea per gli investimenti), nel fare il punto sull'attività della Bei in Italia nel 2015. PER L'ITALIA RECORD DI FINANZIAMENTI NEL 2015 Secondo i dati forniti da Scannapieco, lo scorso anno l'Italia si è aggiudicata prestiti per 11,7 miliardi di euro, sugli…
Chi fa la guerra alla bad bank
Who is afraid of the big bad wolf? Chi ha paura del lupo cattivo?, diceva un ritornello per bambini. Si potrebbe mutuarlo in Who is afraid of the big bad bank?, tranne che, nella ultima versione, la bad bank all’italiana non sarà big ma saranno numerose società veicolo affiliate a banche con crediti deteriorati, alcune con "garanzia" pubblica ed altre senza…
Infratel, ecco chi controllerà la banda larga
Ha un po' il sapore degli anni 80 la mossa con cui il governo ha deciso nei primi giorni dell’anno di assicurarsi la proprietà della rete che porterà entro il 2020 l'internet veloce in gran parte dei comuni italiani. Dopo una telenovela durata mesi su a chi spettasse la proprietà della rete, il governo ha dato un colpo di spugna su…
Principia, dove punta il nuovo corso di Falcone sul venture capital
Investimenti realizzati, progetti in cantiere e il lancio a breve di un altro fondo. Ecco idee, sfide e ambizioni di Principia Sgr svelati a Formiche.net dall’ad, Antonio Falcone, 46enne romano, studi umanistici, uno che della finanza ha visto tutto, "dal conto corrente al derivato" passando da Banca Sella, a Deutsche Bank a Unicredit, al Fondo pensione degli ingegneri e architetti…
Renault e Fca, autoscontro in Borsa
Il settore auto soffre sulle borse del Vecchio continente. Le vendite sul comparto automotive - complice l'allargamento dello scandalo sulle emissioni, il cosiddetto Dieselgate iniziato negli Usa con la tedesca Volkswagen - hanno appesantito oggi gli indici azionari europei. Maglia nera è stata Renault, che è crollata dopo la conferma della notizia di una perquisizione da parte del servizio antifrode…