Skip to main content
npl

Vi spiego perché il Bail In è una fregatura per i risparmiatori

Errare è umano, perseverare è diabolico. Ho pensato a questo vecchio detto quando ho letto la definizione che la Banca d’Italia ha dato del BRRD, la nuova direttiva per la “soluzione” delle crisi bancarie (Dio ci protegga dagli acronimi e dai termini inglesi che ne celano il significato): «Le nuove norme consentiranno di gestire le crisi in modo ordinato attraverso…

Che cosa consigliano gli economisti Usa a Obama

Per un italiano che è andato nei giorni scorsi al più importante raduno di economisti del mondo, quello dell’AEA a San Francisco, la vera sorpresa è stata che i più famosi economisti americani, sia di propensione “democratica” che “repubblicana”, hanno apertamente parlato della debolezza dell’andamento della crescita economica americana e chiesto al futuro presidente, che uscirà dalle elezioni di novembre,…

Ecco come si è gonfiata la bolla dell'economia cinese

La Cina non ha solo problemi economici, di riconfigurazione dell’assetto produttivo da orientare verso i consumi interni ed i servizi, ma soprattutto finanziari, di riorganizzazione del sistema bancario. Quello che preoccupa, infatti, non è tanto il marcato rallentamento del Pil quanto l’effetto finanziario delle nuove perdite in Borsa: perché a rimetterci le penne, ancora una volta, non sono stati i…

Perché Fiat ha quotato la Ferrari

La Ferrari è stata quotata alla Borsa di Milano. Due parole per capire di che si tratta. “Quotare” significa semplicemente consentire la compravendita delle azioni di una società in modo veloce, usando meccanismi telematici. In un mercato che organizza gli scambi e cioè mette in contatto chi vuole comprare e chi vuole vendere. Per intenderci, saltando quello che usualmente facciamo…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco come i 5 Stelle di Casaleggio faranno la guerra alla Cina sul Mes

Cosa fa il Movimento 5 stelle nel Parlamento europeo? Niente a che fare con le beghe italiane, le espulsioni o le notizie in salsa ligure che occupano paginate sui giornali. Sul tavolo c'è una questione che potrebbe avere conseguenze ben più rilevanti sul piano globale: il riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato (MES). NESSUN PREGIUDIZIO SUI CINESI, MA…

pechino

Vi racconto in breve il capitombolo cinese

Non riesco ancora ad avvertirlo tra la community. Questa volta, lo scenario è diverso rispetto a quello della scorsa estate. Allora, molti investitori retail (scommettitori!) ne sono usciti con le ossa rotte. Se io fossi andato in drogheria, avrei sentito la commessa che discuteva del crollo del mercato. Tuttavia, durante gli ultimi mesi, gran parte di questi investitori si è…

Cina e Borse, perché trionfa l'isteria

La Cina nuovamente al centro di una fiammata di volatilità globale. Scarsa visibilità sull’economia e dubbi circa l’ effettivo grip delle autorità su ciclo e mercati agitano  gli investitori. Ma su vari asset si nota una price action coerente con un esaurimento della pressione ribassista di breve: In generale, non si può dire che sui mercati finanziari dominino costantemente maturità…

Che succede alla disoccupazione?

La disoccupazione è scesa ancora (per il quinto mese consecutivo), a sorpresa, a novembre, all’11,3% dall’11,5% di ottobre. Si tratta di un minimo da 3 anni. A differenza che nei due mesi precedenti, a novembre il calo del tasso dei senza-lavoro è dovuto a un “genuino” aumento degli occupati (+36 mila unità), che invece erano calati sia a settembre che ad ottobre. Infatti il…

Xi Jinping

Vi spiego tutte le conseguenze della Cina abbacchiata

I crolli in serie della Borsa cinese e dello yuan segnano un cambio di fase nell’economia internazionale? La Banca mondiale pensa di sì e ha già abbassato le previsioni di crescita per quest’anno. Certo è difficile considerare questi fenomeni degli accidenti congiunturali, conseguenza delle tensioni geopolitiche o quant’altro. Intanto, si accompagnano a una fase negativa nell’insieme dei Paesi in via…

Ecco la vertenza segreta fra Bruxelles e Italia (e non solo)

E’ scoppiata una maxi-vertenza tra numerosi Stati membri e la Commissione Europea (CE) di cui nessuno avrebbe voluto parlare. Dietro le dimissioni (o meglio la cacciata) del giurista Carlo Zadra dal Gabinetto Juncker c’è molto di più della raffica di contenziosi tra Commissione europea (CE) e governo Renzi di cui si parla in questi giorni (dalla quattro banchette, all’Ilva, alle…

×

Iscriviti alla newsletter