S'inizia a capire meglio qualcosa in più sul salvataggio di quattro banche commissariate deciso con un decreto del governo grazie al fondo di risoluzione gestito dalla Banca d'Italia. Beninteso, il salvataggio è ad opera del sistema bancario per circa 4 miliardi di euro, parzialmente finanziato da un prestito ponte di 18 mesi erogato da Unicredit, Intesa e Ubi. Però pure…
Economia
Finmeccanica, ecco l'effetto elicotteri sui conti
Riduzione degli ordini, ricavi in linea, ritorno sulle vendite intorno al 12%. E dal punto di vista commerciale un nuovo contratto con il Ministero della Difesa britannico e la finalizzazione di quello con RN-Aircraft, società controllata dall’operatore russo Rosneft. Sono questi i principali indicatori relativi al settore degli elicotteri pubblicati nel resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015 di Finmeccanica.…
Fiera Milano, ecco le ragioni dell'aumento di capitale
Parte lunedì 30 novembre per chiudersi il 18 dicembre l'aumento di capitale da 70 milioni di euro di Fiera Milano, società che opera nel settore fieristico e a cui fa capo il polo espositivo di Rho accanto al quale si è svolto Expo 2015. LE RAGIONI DELL'AUMENTO DI CAPITALE Il Sole 24 Ore del 28 novembre, in un articolo dal…
Ecco la prossima mossa della Bce
Riguardo all’introduzione di altre misure, quali acquisti di titoli corporate o un’estensione degli acquisti al debito degli enti locali, non può escludersi del tutto ma è assai poco probabile dal momento che Draghi lo scorso 21 novembre ha ribadito ancora una volta che l’APP è caratterizzato da un grado di flessibilità adeguato a contrastare il rischio di ritorno più lento…
Io, prof, contesto le fissazioni dei prof bocconiani sulle pensioni
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Quanti di noi con il proprio decoroso (certamente non aureo) assegno di vecchiaia, dopo aver responsabilmente garantito i propri figli, si ritrovano oggi a doversi occupare dei propri nipoti? Ma lo sanno questi extraterrestri che se mai dovesse arrivare fino in fondo la loro sconvolgente idea, si aprirebbero nuove, impreviste sacche di criticità? Si divertono a…
Ferrovie, privatizzazione e deragliamenti
Si è capito qualcosa del perché i vertici delle Fs nominati dal governo Renzi sono stati rottamati dopo 17 mesi dallo stesso Renzi? Le interpretazioni prevalenti del ribaltone sono più o meno le seguenti: presidente e amministratore delegato non erano in sintonia, l'amministratore delegato scafato e tosto voleva essere il dominus, il presidente pignolo e permalosetto aveva idee diverse dal…
Gas, ecco schizofrenie e follie dei "No a tutto"
I recenti sviluppi della crisi politica ed economica tra Russia e Ucraina, con l’eventualità non remota che Gazprom decida di diminuire il flusso delle forniture di gas verso l’Europa, rendono ancora più urgente un incoraggiamento a sfruttare le ancora sottoutilizzate risorse nazionali di idrocarburi italiane. Anche per acquisire una maggiore autonomia, e quindi sicurezza, nell’approvvigionamento energetico, un campo in cui…
Il lavorìo di Confindustria e sindacati per sventare l'incursione di Renzi
Qualcosa si sta muovendo, e anche molto velocemente, per la definizione di nuove regole della contrattazione. Il fallimento del confronto con la Confindustria non ha chiuso il discorso. Al contrario le confederazioni sindacali hanno deciso di provare ancora a mettere in piedi una loro proposta da presentare poi agli imprenditori. E i segretari confederali incaricati di portare avanti questo discorso…
Europa, addio?
Il progetto europeo è in crisi, forse irreversibile. La prospettiva di superarla attraverso la creazione di una Unione politica, con una "sovranità condivisa", si fa giorno dopo giorno più irrealistica. Dal 2008, l'Unione europea si è divisa su tutto, ed ora è più divisa che mai. La fase di costruzione si concluse con l'ingresso della Gran Bretagna, da sempre auspicata…
Poletti rottama Marx?
Quella di ieri può definirsi la giornata di Giuliano Poletti. Sempre abbastanza sobrio e defilato, il ministro del Lavoro ha sferrato un uno-due sui rapporti formazione-università-lavoro che ha destato non poche sorprese fra gli osservatori. Anche perché, a ben vedere, sia il cosiddetto Jobs Act sia la cosiddetta "buonascuola" erano sembrate, in primis al sottoscritto, e anzi sono, riforme molto…