Skip to main content

Ecco le altre mire in Italia del cinese Cheng

Non solo la Zecca dello Stato. Il gruppo cinese New World China Land, che controlla la catena di lusso Rosewood Hotel, potrebbe espandere presto il proprio raggio d'azione nel nostro Paese sia nel campo dell'immobiliare che in quello della moda e del lusso. IL LAVORIO CINESE L'indiscrezione filtra proprio dal quartier generale della società di Hong Kong che ha appena…

Banche commissariate, cosa escogita ora il fondo Fitd

Correre ai ripari, per evitare altre imbarazzanti impasse che non giovano all'immagine. Questo deve essere passato stamattina nella mente di Salvatore Maccarone, presidente di quel Fondo interbancario per la tutela dei depositi chiamato a gestire i salvataggi delle banche sull'orlo del crack, mentre si recava alla Camera per essere ascoltato dalla commissione Fiananze. D'altronde l'ultima partita del Fondo, quella per…

Telecom Italia, le mire di Bollorè e i mugugni dei piccoli azionisti

Chi ha paura del francese, o meglio dei francesi? La domanda vale il classico milione di dollari, specialmente a fronte di una risposta vaga. Il quesito che agita Telecom Italia da settimane, dopo l'improvvisa (o forse no) calata francese di Vivendi del bretone Vincent Bollorè, azionista Telecom al 20%, e di Xavier Niel, è tornata ancora una volta in auge ieri sera…

Ghizzoni Guerra

Unicredit, Intesa, Ubi. Chi finanzia il salvataggio delle banche

Di Andrea Di Biase

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Andrea Di Biase apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Intesa, Unicredit e Ubi Banca anticiperanno finanziamenti per complessivi 4 miliardi di euro (3,99 miliardi per la precisione) al Fondo di risoluzione delle crisi bancarie in attesa che venga completato il versamento da parte di tutte le…

Banca Marche, Etruria, Ferrara e Chieti. Tutte le magagne istituzionali

La Commissione europea ha autorizzato l’operazione di salvataggio delle quattro banche italiane in crisi perché riducono “al minimo l’uso dei fondi pubblici e le distorsioni della concorrenza”. Il Governo ha deciso di varare un decreto legge che integra il quadro normativo affinché l’operazione potesse realizzarsi. Guido Carli era solito ripetere che i costi dei ritardi nel prendere decisioni superano di…

Banca Etruria, Marche e Cari Ferrara, chi ha ciurlato nel manico

Tutto bene quello che finisce bene? Così pare, viste le reazioni al decreto con cui il governo domenica scorsa, facendo leva su una direttiva europea, ha spacchettato 4 banche che erano in amministrazione straordinaria. Un'operazione che prevede la creazione di altrettante banche ex novo, tutte S.p.A, e di una Bad Bank in cui far confluire i crediti super incagliati. Una…

Finmeccanica, tutti i passi per la nuova One company

Di Michele Zanocco

Il 19 novembre scorso si è svolto l’incontro relativo alle procedure ex art. 47 L. 428/90 operazione che dà avvio al nuovo soggetto industriale composto da Agusta Westland, Alenia Aermacchi, Selex ES, Oto Melara e Wass: la nuova Finmeccanica One Company. La nuova azienda perderà la caratteristica di holding finanziaria e assumerà la dimensione industriale operando nei mercati dell’Aeronautica, Elicotteristica,…

Banca Marche, Etruria & Co. Verità e bugie sul salvataggio

Alla fine, il governo italiano ha rotto gli indugi, soprattutto i propri, ed ha legiferato sul salvataggio di quattro banche minori per dimensione ma enormi per il colpo inflitto al sistema. L’intervento di ieri era anche l’unico possibile, e segna la capitolazione del nostro paese alla realtà. Quindi, anche per esigenze di semplificazione, facciamoci delle domande e diamoci delle risposte.…

Banca Marche, Etruria e Cari Chieti. Attese e sbuffi dei soci

La ferita è ricucita. O quasi. Quattro banche in amministrazione straordinaria sono state appena salvate dal governo, che ieri ha approvato in fretta e furia un decreto per metter in sicurezza Banca delle Marche, Cassa di risparmio di Ferrara, CariChieti e Popolare dell'Etruria. Un salvataggio da 3,6 miliardi di euro interamente a carico del sistema bancario nazionale, aggirando così l'ostacolo dell'aiuto…

Perché il salario minimo non mi convince

Pubblichiamo l’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line mercoledì 25 novembre Si fa un gran parlare del salario minimo, soprattutto in vista di un possibile intervento del governo, nel caso in cui le parti confederali non dovessero trovare un accordo a breve. L’esecutivo per il momento ha scelto di non invadere il terreno di…

×

Iscriviti alla newsletter