Skip to main content

Telecom Italia, ecco sbuffi e travagli di Recchi e Patuano

Tensioni ai vertici. Offensiva del nuovo socio Xavier Niel. Vivendi scalpitante per contare anche nel cda. Fondi di investimento sbuffanti per le richieste di Bollorè. E sullo sfondo sono ancora da definire le partite sul progetto banda larga in cantiere nel governo, sulla partecipazione ai piani di Metroweb e soprattutto quelli annunciati ufficialmente da Enel, con il beneplacito del governo Renzi (per…

Popolare di Sondrio, popolari

Popolare Etruria, ecco i tumulti dei soci

Che succede in Banca Etruria? La popolare aretina, finita lo scorso febbraio in amministrazione straordinaria per gravi insufficienze patrimoniali e affidata alle cure del commissario Antonio Pironti, si prepara ad accogliere il Fondo interbancario di tutela dei depositi, che ne gestirà la ricapitalizzazione e di conseguenza il salvataggio. Ma i piccoli azionisti dell'Etruria (e non solo quelli piccoli) restano preoccupati del destino…

Cosa farà la Fed. Report Intesa

I verbali riportano un diffuso ottimismo riguardo alla crescita, spinta da consumi e investimenti “solidi”, nonostante i freni delle esportazioni nette e della correzione delle scorte. I partecipanti rilevano il rallentamento della crescita occupazionale, ma mantengono un’opinione positiva sugli sviluppi del mercato del lavoro, poi ampiamente confermata dall’employment report di ottobre. In generale c’è consenso sulla riduzione delle risorse inutilizzate…

Isis, il bubbone dei finanziamenti extrabancari

Il Rapport Annuel D’Activitè Tracfin 2014 del Ministero delle Finanze francese indica soltanto sette segnalazioni per operazioni sospette di finanziamento del terrorismo, rispetto a 38.419 segnalazioni. La Banca d’Italia (Unità d’Informazione Finanziaria), nel rapporto semestrale 2015, riferisce, per l’anno 2014, il numero complessivo di 71.758 segnalazioni, di cui solo 93 legate a operazioni sospette di finanziamento del terrorismo. Preoccupa anche…

Etruria, Banca Marche e Carife. Ecco le mosse dei soci

Si muove qualcosa nelle banche italiane finite in amministrazione straordinaria e cioè, Banca Marche, Banca dell'Etruria e Cassa di risparmio di Ferrara? La risposta è sì. Perché piccoli e grandi soci delle banche, come riportato da MF-Milano Finanza, sarebbero pronti a scendere in campo, formando una sorta di associazione allargata e trasversale in grado di accompagnare l'operato del Fondo interbancario di…

Telecom Italia, tutti i retroscena sul concambio

L'appuntamento per gli azionisti di Telecom Italia è doppio: la proposta di conversione delle azioni risparmio, varata dal consiglio di amministrazione di inizio novembre, il 15 dicembre sarà all'attenzione dei soci ordinari, mentre due giorni dopo, con un'assemblea speciale, sarà al vaglio della categoria diretta interessata. I DETTAGLI DELL'OPERAZIONE Al centro della questione c'è la decisione presa dal cda di…

Eni, ecco come Saipem ballerà da sola

Una Saipem in grado di camminare, finalmente, con le sue gambe. Ma soprattutto svincolata un po' dalla presenza ingombrante dell'Eni. L'audizione alla Camera è cominciata da pochi minuti quando Stefano Cao, amministratore delegato di Saipem, traccia il futuro della società di infrastrutture energetiche una volta legata a doppio filo all'Eni. E che ora, dopo l'ingresso del Fondo strategico della Cdp con una…

Così Hollande bombarda pure il Fiscal Compact

“Il patto di sicurezza prevale sul patto di stabilità”: i rapporti tra politica ed economia si ribaltano con le nove parole pronunciate a Versailles dal Presidente francese François Hollande davanti ai rappresentanti delle Assemblee legislative, nell’ambito del discorso sulle misure necessarie per contrastare il terrorismo dopo gli attentati che hanno colpito Parigi venerdì scorso. Il richiamo esplicito del Presidente Hollande…

Ecco le bugie sui licenziamenti con il Jobs Act

Qualcuno davvero pensava che con il contratto a tutele crescenti non ci sarebbero stati licenziamenti? La notizia apparsa su La Repubblica lo scorso 14 novembre del primo licenziato con il contratto a tutele crescenti introdotto dal Jobs Act, in realtà, non è una notizia. Da quello che si apprende dalla stampa le ragioni che hanno portato al licenziamento dell’ex operaio…

Tutti i virus della sindrome Nimby

Si dice che è più difficile dire di no invece di sì. Forse è vero, ma non in Italia, dove a dire di no ci si mette il tempo di un click. Che col passare del tempo diventa sempre più il Paese dei divieti e dei ricorsi contro questa o quell'altra opera. Risultato? Paese bloccato e tribunali ingolfati. Qualcuno, l'anno scorso, si…

×

Iscriviti alla newsletter