Skip to main content

Bcc, ecco cosa succede in Terra d'Otranto con Banca d'Italia

Sarà la Banca d’Italia a dettare tempi e modalità per tornare al voto e disegnare il futuro prossimo della Banca di Credito Cooperativo di Terra d’Otranto, da tempo al centro di una complessa inchiesta penale di carabinieri, guardia di finanza e Procura di Lecce, esplosa all’indomani del rinnovo delle cariche sociali, che ne ha scardinato gli equilibri interni e compromesso…

FCA, ecco cosa cucinerà ora Marchionne dopo Ferrari

In questi ultimi anni Sergio Marchionne ha sempre iniziato l'anno con un botto, quello 2016 era previsto, programmato fin nei minimi particolari. Pur essendo stucchevoli fino alla noia, resto un appassionato delle conferenze stampa in genere, di quelle di Marchionne in particolare. Grazie a età e storia mi diverto ad anticipare le domande dei colleghi e ovviamente le sue risposte.…

Mauro Moretti (2015)

Finmeccanica, ecco come Moretti si rafforza con la nuova governance

“Uniti valiamo più della somma delle nostre parti”. È questo lo slogan con cui Finmeccanica, gruppo attivo dell'aerospazio e nella difesa presieduto da Gianni De Gennaro e capitanato dall'amministratore delegato Mauro Moretti ha aperto il 2016 tenendo a battesimo la nuova One Company, frutto del processo di divisionalizzazione della società avviato nel giugno 2014 con le  fusioni e le scissioni parziali…

Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Ecco gli effetti del Bail In

Di Centro Studi Confindustria

L’EBA sta lavorando a un nuovo requisito per i bilanci bancari, il Minimum Requirement of Eligible Liabilities (MREL), che si inserisce nel filone delle nuove regole per il salvataggio ordinato delle banche. Tra queste c’è il bail-in, operativo da inizio 2016, in base al quale a farsi carico del dissesto di una banca devono essere anzitutto i privati che detengono…

Dalla lotta all’evasione fiscale nuova ricchezza per lo Stato?

“In questo mondo non v’è nulla di sicuro, tranne la morte e le tasse”, scriveva Benjamin Franklin nel lontano 1789, eppure in Italia non sono sicure nemmeno quelle, o almeno non per tutti. Ce lo suggerisce il Centro Studi della Confindustria (CSC), che ha recentemente stimato l’evasione fiscale e contributiva in 122,2 miliardi di euro (una cifra pari al 7,5%…

Che cosa succederà ai tassi dopo la mossa Fed

Vi sono motivi ancora più solidi rispetto a tre mesi fa per ritenere che l’espansione dei paesi avanzati sarà sostenuta soprattutto dalla domanda interna.  I tassi reali di interesse risulteranno, a nostro avviso, complessivamente in calo, nonostante il modesto rialzo dei tassi ufficiali atteso negli Stati Uniti, e l’accomodamento monetario continuerà ad essere amplificato dall’espansione del bilancio delle Banche centrali…

npl

Vi spiego perché il Bail In è una fregatura per i risparmiatori

Errare è umano, perseverare è diabolico. Ho pensato a questo vecchio detto quando ho letto la definizione che la Banca d’Italia ha dato del BRRD, la nuova direttiva per la “soluzione” delle crisi bancarie (Dio ci protegga dagli acronimi e dai termini inglesi che ne celano il significato): «Le nuove norme consentiranno di gestire le crisi in modo ordinato attraverso…

Che cosa consigliano gli economisti Usa a Obama

Per un italiano che è andato nei giorni scorsi al più importante raduno di economisti del mondo, quello dell’AEA a San Francisco, la vera sorpresa è stata che i più famosi economisti americani, sia di propensione “democratica” che “repubblicana”, hanno apertamente parlato della debolezza dell’andamento della crescita economica americana e chiesto al futuro presidente, che uscirà dalle elezioni di novembre,…

Ecco come si è gonfiata la bolla dell'economia cinese

La Cina non ha solo problemi economici, di riconfigurazione dell’assetto produttivo da orientare verso i consumi interni ed i servizi, ma soprattutto finanziari, di riorganizzazione del sistema bancario. Quello che preoccupa, infatti, non è tanto il marcato rallentamento del Pil quanto l’effetto finanziario delle nuove perdite in Borsa: perché a rimetterci le penne, ancora una volta, non sono stati i…

Perché Fiat ha quotato la Ferrari

La Ferrari è stata quotata alla Borsa di Milano. Due parole per capire di che si tratta. “Quotare” significa semplicemente consentire la compravendita delle azioni di una società in modo veloce, usando meccanismi telematici. In un mercato che organizza gli scambi e cioè mette in contatto chi vuole comprare e chi vuole vendere. Per intenderci, saltando quello che usualmente facciamo…

×

Iscriviti alla newsletter