Ohibò! A leggere i dati della Banca d’Italia, le banche “minori” battono i primi cinque gruppi bancari, sia per le minori sofferenze in percentuale sugli impieghi, sia per il più contenuto tasso di copertura delle rettifiche. Il Rapporto sulla Stabilità finanziaria fonisce un quadro ben diverso da quello che ora va di moda, secondo cui ci sarebbero troppe “banche di…
Economia
Unicredit, Intesa, Mps, Ubi. Come andranno nel 2016
Numerose opportunità e vincoli regolamentari. Ecco cosa c’è nel futuro delle banche italiane secondo un report riservato stilato dagli analisti di Prometeia che fornisce le previsioni per l’anno in corso e il biennio 2016/2018 per il sistema bancario italiano. (leggi qui numeri e tendenze) I CONDIZIONAMENTI ESTERNI Secondo gli analisti “nei prossimi anni il contesto operativo per le banche italiane…
Che cosa (non) hanno risposto Renzi e Padoan su Banca Etruria e Banca Marche
Numerose autorevoli voci hanno scelto Formiche.net per commentare la lettera inviata il 19 maggio da due Commissari Europei al Ministro dell’Economia e delle Finanze italiano. Non credo sia il caso di tornare sul merito delle osservazioni dei Commissari Europei poiché la materia è stata ampiamente sviscerata ed è comunque - come diceva mia nonna – acqua passata. Si stagliano invece…
Chi professa la stagnazione secolare
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi «Io sono tra quelli che ritengono che l'ipotesi di una stagnazione secolare non sia così peregrina». Con queste testuali parole il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha confessato pubblicamente il suo scetticismo sulle speranze di una ripresa vigorosa dell'economia. Ad…
Come cambierà Rcs e Corriere della Sera
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Capisani uscito il 22 dicembre sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il Corriere della Sera sarà il primo quotidiano generalista a introdurre in Italia i contenuti online a pagamento entro la fine del prossimo gennaio. L'obiettivo è raddoppiare il numero di lettori digitali a pagamento al massimo per la…
Cosa ha fatto Renzi su Banca Etruria e Banca Marche
C’è lo storytelling del Vincente, interpretato dal Tagliatore di nastri. Colui che inaugura la Variante di Valico, una delle tanto vituperate Grandi opere volute da Berlusconi, che festeggia il successo dell’Expo 2015, che si fa beffe dei gufi, uccelli del malaugurio che non tifano per la ripresa economica. Il Rottamatore del passato si rappresenta così creatore di futuro. Per legittimarsi, ha…
Cosa cambia con il renminbi nei diritti di prelievo Fmi
Il renminbi cinese (rmb) è entrato a far parte dei diritti speciali di prelievo (dsp), la moneta internazionale di riferimento del Fondo Monetario Internazionale composta da un paniere di valute. Sino ad oggi vi partecipano soltanto il dollaro, l'euro, lo yen giapponese e la sterlina britannica. I dsp sono la moneta virtuale di riserva internazionale creata dal Fmi nel 1969,…
Il Bail In europeo? In Svizzera e nel Regno Unito gioiscono...
Grazie all’autorizzione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marino Longoni apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il bail-in, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2016 in Italia, rischia di innescare l'ennesima fuga di risparmiatori alla ricerca di lidi più sicuri. Ci sono alcuni indizi e alcune considerazione logiche che mostrano come il pericolo…
Banca Marche, Banca Etruria, Tercas. Ecco il carteggio fra Bruxelles e Tesoro
La Commissione europea ha bocciato, giudicandolo un aiuto di Stato, l'intervento di sostegno effettuato, nel 2014, dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) in favore della Banca Tercas, in relazione all'acquisizione di questa da parte della Banca Popolare di Bari. Annunciando la decisione della Commissione il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha detto che "a seguito di una indagine approfondita,…
Banca Marche, Etruria, Chieti e Ferrara. Vi svelo le tragiche follie della Germania
Leggendo la lettera che la Commissione ha inviato al governo italiano sulla soluzione da dare alla crisi della 4 banche, resa pubblica dopo le polemiche intercorse tra le due istituzioni, il mio sconforto si è accresciuto ancora più di quanto già non fosse elevato a seguito delle decisioni prese di penalizzare in modo irriflessivo un pugno di risparmiatori in obbligazioni…