Skip to main content

Perché il progetto Boeri non va demonizzato

Può darsi che sia stata concordata con Matteo Renzi, come scrive la Repubblica, ma non si tratta certo di una proposta tecnica. Il piano Boeri, infatti, apre la strada al reddito di cittadinanza (i grillini che pensano, per così dire, ad altro non se ne sono accorti; la sinistra Pd che pensa solo alla "forma partito" era distratta), scardina la…

Legge di stabilità tra slide e numeri veri

C'è una bella differenza tra La legge di stabilità presentata in conferenza stampa dal presidente del Consiglio e dal ministro dell'Economia e Finanze e quella sottoposta all'esame del Parlamento. In quella con le slides c'erano tutte le cose belle e positive, in quella dell'atto parlamentare ci sono le norme, la relazione di accompagnamento, la relazione tecnica, i prospetti di copertura. In definitiva, i…

Contratto metalmeccanici, com'è andato il primo incontro

"E' stato un incontro positivo". Così il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, ha definito l'incontro di ieri tra Federmeccanica e Fim, Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. "Ci sono i presupposti - ha detto Palombella lasciando la sede di Confindustria dove si è svolta la trattativa - per un confronto serio perché riteniamo che Federmeccanica…

Cosa dice Bruxelles della crescita italiana

Le previsioni d’autunno della Commissione Europea confermano che il 2016 dovrebbe marcare il tanto atteso cambio di ritmo della crescita italiana. Certo la ripresa - favorita da condizioni esterne favorevoli (prezzi dell'energia in calo, politica monetaria accomodante e deprezzamento dell’euro) rimane inferiore alle media europea, ma alla sua dinamica positiva concorrono varie componenti, compresa la domanda interna. L'aggiustamento fiscale viene…

Anas, tutti i dribbling di Armani

Anas prova a dribblare Dama Nera e docce fredde da parte del governo. Per l'azienda controllata dal Tesoro non è certo un momento facile, stretta com'è tra il terremoto giudiziario di queste settimane e le mancate promesse di Palazzo Chigi. Il presidente Gianni Armani, alla testa dell'azienda da pochi mesi, ieri è tornato alla Camera per ribadire le sue intenzioni di…

Bruxelles frena Pechino sullo status di market economy per la Cina

La concessione dello status di economia di mercato alla Cina non è automatica. Anche se Pechino è entrato a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) nel dicembre del 2001, non è detto che a distanza di 15 anni e, quindi nel dicembre del 2016, riceverà il disco verde da Bruxelles per lo status di market economy. A chiarirlo sono…

Saipem, ecco progetti mondiali e tensioni locali

Arriva la nuova Saipem, più efficiente, incentrata sui punti di forza e meno rischiosa. Lo afferma il business plan quadriennale appena pubblicato. I cui obiettivi principali sono la “riduzione dei costi cumulati per il periodo 2015-17 incrementati da 1.300 milioni di euro, comunicati con i risultati semestrali, a 1.500 milioni di euro”, la “focalizzazione sul core business, identificate opportunità di…

Paolo Sciumè assolto, i dettagli e la rettifica di Formiche.net

Con riferimento all’articolo pubblicato da Formiche.net il 27 gennaio 2014 dal titolo “L'avvocato di Cl e le 3 condanne”, e su richiesta dell’interessato, l'avvocato Paolo Sciumè, specifichiamo che in data 10 marzo 2015 è sopraggiunta l’assoluzione da parte della Corte d’Appello di Milano. Pertanto i fatti attribuiti e le critiche rivolte sono da ritenersi infondate. Sciumè, importante avvocato d’affari milanese,…

Cosa succede con tassi a zero e nuovi diktat tedeschi

In quattro anni è cambiato tutto, ha annunciato Mario Draghi. Certo, non siamo più in pericolo e in mano alla speculazione. Ma se il suo bazooka della Bce avesse però anche inciso sulle scelte del risparmio? La domanda può sembrare ardita, quasi scandalosa, vista la statura dell’unico vero leader europeo, eppure va posta proprio perché il panorama finanziario è mutato,…

Vaticano, Apsa e Banca Finnat. Il report svelato da Reuters

Un nuovo caso? L'agenzia di stampa Reuters sostiene di aver "visionato un rapporto" che dimostrerebbe come "un dipartimento del Vaticano tra il 2000 e il 2011", sia stato utilizzato come "scatola" per attività di "riciclaggio di denaro, insider trading e manipolazione del mercato". Sull'accaduto indagano sia inquirenti del Vaticano, sia le polizie italiana e svizzera, ha detto una fonte di alto livello della Santa…

×

Iscriviti alla newsletter