Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi La prima reazione che ho avuto alla scoperta della truffa VW sulle emissioni l'ho espressa in un tweet: «Ai miei nipoti lascio una Audi 3, saranno mantenuti a vita da VW». Poi, amici giornalisti mi hanno invitato a parlarne in…
Economia
Come va l'economia di Europa, Usa e Cina. L'analisi di Fugnoli (Kairos)
Come fa notare Ethan Harris di Bank of America, nei cinque anni passati negli Stati Uniti c’è stata una sistematica sopravvalutazione delle prospettive di crescita, regolarmente deluse a consuntivo, ma ora si sta passando all’eccesso opposto. La Fed alzerà i tassi anche più di quanto il mercato si aspetti ma questo non fermerà il treno in corsa dell’economia, che crescerà…
Tutti gli effetti dell'economia cinese in affanno
Il rallentamento dell’economia cinese anticipato nei mesi scorsi da alcuni indicatori (diminuzione del trasporto merci su rotaia, del consumo di energia, PMI manifatturiero in calo, andamento decrescente dei prezzi alla produzione) ha cominciato a essere più visibile nei numeri di contabilità nazionale durante l’estate. I dati ufficiali cinesi mostrano nei primi sei mesi dell’anno una crescita del Pil del 6,5%…
Ecco cosa sarebbe successo alle pensioni senza la legge Fornero
La recessione ha riproposto il tema della previdenza sotto diversi aspetti. Innanzi tutto, quello (sempre immanente nella realtà italiana ed europea) della sostenibilità dei sistemi pensionistici nell'ambito complessivo dei conti pubblici. Si tratta di un indice contraddistinto da un rapporto: al numeratore sta la spesa pensionistica, al denominatore il Pil. Negli anni della crisi, a fronte di una crescita fisiologica…
Contratto metalmeccanici, né revival né scopiazzature
In questi giorni è stata fatta circolare una proposta contrattuale tanto strampalata che per poterla spiegare è stata agganciata alla moda del momento, ovvero ispirare il contratto nazionale di categoria al “modello tedesco”, ignorandone le caratteristiche e le notevoli differenze rispetto al sistema italiano. Il contratto tedesco non è nazionale, non dura un anno e riguarda poco più del 30%…
Perché gli squilibri finanziari mondiali non sono finiti
Le analisi e le proposte che hanno caratterizzato tutti i summit del G20, fino all’ultimo incontro di Istanbul dei ministri delle Finanze e dei presidenti delle Banche Centrali, sono sempre stati falsati dalla presunta centralità dei cosiddetti “conti delle partite correnti”. In sintesi il mondo viene suddiviso in Paesi con un surplus commerciale e in Paesi con un deficit commerciale.…
Ecco la stangata fiscale nascosta nel Def. Report Unimpresa
Niente tagli alle tasse: è in arrivo una stangata fiscale da 107 miliardi di euro nei prossimi 5 anni. Dal 2015 al 2019 le entrate tributarie dello Stato cresceranno costantemente e arriveranno fino agli 884 miliardi del 2019. Complessivamente nel prossimo quinquennio i contribuenti italiani dovranno versare nelle casse pubbliche 107,5 miliardi in più rispetto allo scorso anno (+13,84%). Sulle…
Cosa può fare la Germania sul caso Volkswagen
Quella della Volkswagen è una partita da giocarsi nel campo europeo. Non è una faccenda nazionale, per (almeno) tre ordini di ragioni. Che dovrebbero suggerire alla Germania una via d’uscita: chiedere che sia europea la commissione d’inchiesta. Truccare le rilevazioni delle emissioni inquinanti di un motore discende dall’avere preso l’impegno di tenerle entro certi limiti. Impegno che a sua volta…
Mondadori, l'affaruccio di Monradio con un occhio a Rcs Libri
A giugno, quando è stata annunciata, l'esclusiva per la cessione delle radio da Mondadori alla "cugina" di primo grado Mediaset ha alimentato dietrologie e dibattiti negli ambienti economici e finanziari. Oggi, dopo che il 24 settembre il consiglio di amministrazione del gruppo editoriale ha dato il via libera una volta per tutte alla cessione, un documento ad hoc tenta di…
Tutti i miti tedeschi rottamati da Volkswagen
“E’ tutto il settore che deve tremare, non solo Volkswagen”, dice a Formiche.net Ugo Bertone, giornalista economico di lungo corso (oggi firma di Libero e Foglio, in passato inviato della Stampa e direttore di Borsa&Finanza) conoscitore dell’industria automobilistica internazionale. Quella emersa negli ultimi giorni potrebbe essere, infatti, solo la spia di trucchetti più diffusi. CHI BARA SULLE EMISSIONI? “Il fatto…