Skip to main content

Telecom Italia, la scalata francese non scalda il Sole

Riflettori sempre accesi sui francesi in forcing su Telecom Italia. Dopo l’ingresso nel capitale di Telecom Italia di Vivendi e ora pure del finanziere Xavier Niel, patron di Iliad (leggi qui il suo ritratto), addetti ai lavori e istituzioni scrutano le mosse dei nuovi azionisti. Oggi Niel, detentore di una quota potenziale del 15% in Telecom Italia, ha spiegato a Consob…

Il primo aereo passeggeri made in China? Molta fuffa

La guerra dei cieli è solo all'inizio. Pechino, anche se un po' in ritardo rispetto alle attese degli analisti, ha deciso che è giunta l'ora, dopo oltre sei anni di laboratorio, di sfidare i colossi Airbus e Boeing progettando il primo jet passeggeri interamente prodotto in Cina. Il roll out del C-919, un velivolo a corridoio singolo da 168 posti,…

Erdogan

Turchia, perché i mercati brindano per la vittoria di Erdogan

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Marcello Bussi apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi In Occidente molti si stracciano le vesti per la vittoria di Recep Tayyip Erdogan, ma il mercato turco sembra pensarla in un altro modo. Ieri la borsa di Istanbul ha reagito al risultato delle elezioni turche di…

Bad bank e non solo. Perché l'Italia ha le mani legate

Era già diventata un simulacro, dopo l'adozione dell'euro e la concentrazione alla Bce delle funzioni di politica monetaria. Ma, ancora, la Banca d'Italia aveva mantenuto la competenza sulla vigilanza del sistema bancario. Da un anno a questa parte ha perso anche questa funzione: con la istituzione della Banking Union da parte della Ue, l'esercizio della vigilanza sulle banche di rilievo…

Perché Renzi è il vero capo del centrodestra

Vi ricordate Jacques Brel? Lo chansonnier belga di grande successo che rivitalizzò il genere e lo portò in giro per lo mondo. Un suo spettacolo di gran successo negli Stati Uniti (lo vidi all’Arena Stage di Washington dove allora vivevo) era gustosamente intitolato Jacques Brel in alive, in good shape and living in Paris. Tutti si affannano a cercare un leader per…

Cosa sta accadendo a Deutsche Bank

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Quanto sta accadendo alla Deutsche Bank, maggiore banca tedesca e una delle prime al mondo, impone di drizzare le antenne. Questa banca ha appena annunciato la cancellazione degli utili per due esercizi (2015 e 2016), una maxi perdita di 6,01…

Cosa penso delle pensioni alla Boeri. Il commento di Poerio (Federspev)

La ricetta del presidente dell'Inps Tito Boeri sulle pensioni esternata domenica scorsa nel programma di Lucia Annunziata, In mezz’ora, su Raitre, continua a scaldare gli animi. Dopo le accuse di "invasione di campo" dell’ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano, e quelle di Giorgio Ambrogioni, presidente di Cida, la confederazione della dirigenza pubblica e privata, ecco l'opinione del presidente Nazionale della Federspev, Michele Poerio, che si è…

Giuseppe Recchi

Telecom Italia, parliamo di Sparkle e di Cdp?

Azionisti che vanno (quelli italiani e la spagnola Telefonica), azionisti che vengono (con una certa ressa da parte dei francesi), il governo che segue le incursioni (prima quella di Vincent Bollorè e ora quella di Xavier Niel) e i vertici dicono di non preoccuparsi troppo (com’è successo oggi con l’intervista di Giuseppe Recchi al Corriere della Sera in cui il…

Vi svelo tutti gli errori di Stati e banche centrali

Il mercato mugugna apertamente perché la Fed rinvia ancora l’aumento dei tassi dell’interesse, così pure le banche che si lamentano perché a questi tassi non possono guadagnare e quindi neanche correre rischi per finanziare le imprese. Gli unici che gongolano sono i governi che collocano i titoli a breve a tassi negativi e gli altri a basso costo e con…

Ecco le 3 sfide della finanza islamica. Report Standard & Poor’s

Due trilioni di dollari. A tanto ammonta la finanza islamica nel mondo che oggi, secondo Standard & Poor’s, si appresta ad affrontare tre sfide epocali. Ovvero, innanzitutto, il declino dei prezzi del greggio con tutto quello che implica per la performance economica dei mercati core - che sono gli stessi per petrolio e prodotti compatibili con la Sharia, i cosiddetti…

×

Iscriviti alla newsletter