Le dimensioni del sanguinamento finanziario che ha colpito Volkswagen in seguito all’incidente (se si può chiamare così) delle “emissioni irregolari” negli USA sono tali da rimanere esterrefatti. Come è stato possibile incorrere in una “epic fail” di tale portata per il colosso automobilistico nato e cresciuto nel Paese che mette il rispetto delle regole al primo posto in tutto? In…
Economia
Cosa farà il successore di Cassano ai vertici di Alitalia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Se è vero che uno dei motivi del malumore dei soci di Alitalia nei confronti dell’ultimo CEO fosse il mancato miglioramento della qualità percepita del servizio, il suo successore potrebbe emulare i passi di un altro CEO, di trent’anni fa. Parliamo di un altro manager con esperienza nell’autonoleggio, come Silvano Cassano, prima alla Hertz e poi…
Lo scandalo Volkswagen e la figuraccia europea
Stropicciarsi le mani di fronte all’imbarazzo che lo scandalo Volkswagen (VW) sta provocando all’intera Germania indica poca conoscenza della storia economica (e della letteratura) e un’ottica molto miope. La storia economica della principale potenza industriale del continente è costellata da scandali industriali. Ne citiamo tre. Il primo è la serie di “trucchi” e “trucchetti” che, nello smisurato romanzo che fruttò…
Saipem, ecco come Cassa depositi e prestiti entrerà (forse) nel capitale
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class, pubblichiamo un estratto di un articolo di Mf/Milano Finanza uscito sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Si torna a parlare della possibilità di un coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti nella potenziale ricapitalizzazione della società. Fonti di stampa del fine settimana hanno infatti indicato un possibile aumento di capitale da 3-3,5 miliardi di euro, come…
Perché l'Italia ha bisogno di più digitale per crescere
Il digitale è ormai un’ineludibile leva per accelerare innovazione, competitività e crescita: facilita l'accesso alle informazioni e la condivisione dei dati, abilita nuovi modelli organizzativi e di business e rende pervasivo l’impatto sulla società. Per un’organizzazione, le modalità di utilizzo del digitale possono essere un fattore determinante in termini di efficienza, crescita, nonché sopravvivenza. In un mondo altamente connesso, dove…
Come procede la riorganizzazione di Finmeccanica
Questa mattina riprende il confronto tra Finmeccanica e sindacati metalmeccanici nella sede di Confindustria a Roma. L’ultima volta che le parti si erano incontrate è stato per due giorni della settimana scorsa, il 17 e 18 settembre, sempre presso la sede confindustriale di viale dell’Astronomia nella capitale. L’oggetto della discussione è sempre lo stesso: la definizione del contratto integrativo aziendale…
Per la nuova Finmeccanica serve un nuovo modello contrattuale
E’ partito la settimana scorsa a Roma e riprenderà mercoledì 23 settembre il tavolo di confronto tra le delegazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm e Finmeccanica, per la costruzione del contratto di secondo livello di Finmeccanica che interesserà le aziende del Gruppo: SelexES, Alenia Aermacchi, Agusta Westland, Oto Melara, Wass, FGS, Fata, e Telespazio/e-Geos (aziende che sono controllate o partecipate…
Perché Popolare di Vicenza e Zonin sono nella bufera
Occhi puntati sulla Popolare di Vicenza. L’inchiesta della Procura nei confronti di alcuni esponenti di vertice dell'istituto creditizio ha coinvolto anche l’ex direttore generale Samuele Sorato e l’attuale presidente Gianni Zonin. L’inchiesta, che riguarda fatti commessi fino a dicembre 2014, ha portato gli investigatori della Guardia di Finanza nella sede della Banca popolare di Vicenza e in numerose società per…
Cosa si dice in Germania dei trucchetti di Volkswagen
Ieri, lunedì, avrebbe dovuto essere un giorno di festa per VW in America: i tedeschi avevano affittato il Duggal Greenhouse, un capannone tutto in vetro situato nel Brooklyn Navy Yard per presentare la nuova 2016 Passat. Come special guest era stata chiamata la rockstar Lenny Kravitz. Ma gli animi dei convenuti erano piuttosto mesti. Poco prima il ministero della Giustizia…
Pensioni, è un vero affare la flessibilità voluta da Renzi e Poletti?
‘’Flessibilità’’ è una parola che scalda i cuori e scuote le coscienze, soprattutto quando si parla di pensioni, perché - diversamente da quanto avviene per la c.d.flexecurity in materia di lavoro (che è pur sempre osservata con sospetto dalla sinistra tradizionale) – tutte le forze politiche sono d’accordo nel denunciare quella che, a loro avviso, è un’eccessiva rigidità della legge Fornero…