Skip to main content
Giuliano Poletti

Legge di Stabilità, i padri rubano il lavoro ai figli?

Perché il governo insiste nel voler anticipare la pensione per i padri? Pensa davvero che i figli troverebbero più facilmente lavoro? In fondo a questo punta la legge di stabilità quando prevede che negli ultimi anni di attività, prima di andare a riposo, un dipendente possa chiedere di lavorare part time. Se si guardano i numeri, comunque, la mossa di…

Perché si deve dire no allo status di economia di mercato per la Cina

Il susseguirsi di incontri e convegni in Europa aventi per tema i rischi del riconoscimento alla Cina dello Status di Economia di Mercato denota come tale problema rappresenti una vera e propria “bomba a orologeria”. Eppure nella coscienza dei cittadini europei, addormentata dal silenzio dei media in proposito, tali rischi non sembrano essere presi in adeguata considerazione. L’opinione pubblica pare più…

Urge intaccare il debito pubblico. La lezione di White

Nei saloni di Palazzo Sciarra, con il presidente della Fondazione Roma Emmanuele Emanuele che faceva gli onori di casa, l’economista William R. White ha tenuto, il 20 ottobre, l’annuale Marco Minghetti Lecture, a ricordo del ministro delle Finanze del nascente (e economicamente dissestato) pareggio di bilancio nel 1875. Come ogni anno, la lecture è promossa dall’Istituto Bruno Leoni (Ibl). Comprensibile…

Squinzi, Dolcetta e i contratti della discordia

Sarà il contratto dei chimici il cavallo di Troia sindacale per aggirare la linea dura della Confindustria e mettere in difficoltà Giorgio Squinzi? E’ stata questa all’incirca la domanda che si poneva lo scorso 13 ottobre la firma del Corriere della Sera, Dario Di Vico, che segue da anni le vicende e le evoluzioni dei sindacati dei lavoratori e degli…

Ecco come il bazooka di Draghi sta funzionando

L’indagine sul credito condotta dalla BCE tra il 15 ed il 30 settembre mostra un miglioramento delle condizioni al credito alle imprese nel 3° trimestre superiore alle attese di tre mesi fa. Il saldo percentuale fra le banche che riportano una stretta delle condizioni creditizie e quelle riportano un allentamento è passato da -3% a -4% fra il secondo e…

Finmeccanica, come sarà il nuovo contratto

Di Michele Zanocco

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Continua il confronto per la costruzione del contratto di secondo livello della “One Company” Finmeccanica. L’obiettivo della prima parte del confronto è stato incentrato sulla descrizione della nuova impostazione che il nuovo management intende dare alla società. L’azienda ha chiarito che intende ricercare maggiore produttività senza pensare alla riduzione delle retribuzioni, ritenendo che in un mercato…

Spoleto, Banca Marche, Etruria. Che succede tra Padoan, Patuelli e Visco

Bankitalia sollecita governo e Parlamento nel definire le norme per i salvataggi bancari, mentre i vertici dell’Istituto centrale devono affrontare una inchiesta giudiziaria relativa alla Banca Popolare di Spoleto. E ieri l'Abi ha chiesto di rinviare al 2019 le nuove norme sul trattamento riservato ai bond in caso di risoluzione. Ma andiamo con ordine sulle ultime vicende creditizie. LE ATTESE…

welfare, sentenza, corte costituzionale

Come fare il pensionamento flessibile. Le idee di Cida

“La CIDA auspica una rapida approvazione dei ddl 857 e abbinati, dei quali condivide l’impianto, eventualmente prevedendo un innalzamento della penalizzazione prevista per le anticipazioni dell’età pensionabili nella misura del 3%, anziché del 2%, se ciò servisse per esigenza di bilancio”. E’ quello che ha detto ieri Giorgio Ambrogioni, presidente della Cida (Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità) nel corso…

Fincantieri, ecco i report che parlano di aumento di capitale

C'è un aumento di capitale in vista per Fincantieri? E' l'ipotesi che è analizzata in queste ore da analisti e banche d'affari sul gruppo capitanato da Giuseppe Bono. I report sono successivi al profit warning lanciato dalla controllata di Fincantieri, Vard Holdings, quotata a Singapore e che costruisce navi di supporto al settore del greggio. EFFETTO BRASILE A rischio sono…

Manovra, ecco cosa guarderà Bruxelles

La manovra finanziaria 2016 del governo italiano rinvia la correzione dei saldi, riducendo soprattutto la pressione fiscale. Diversi aspetti potrebbero risultare sgraditi alla Commissione Europea, ma le Autorità italiane sembrano sicure di spuntarla senza grandi modifiche. Gli effetti sull'economia sono incerti, e dipendono soprattutto dall'andamento del clima di fiducia e dal contesto internazionale. LE CARATTERISTICHE DELLA MANOVRA Il comunicato stampa…

×

Iscriviti alla newsletter