Da diversi giorni si guarda con preoccupazione alle risorse dispiegate dalla PBOC a difesa del cambio. Il ragionamento è il seguente: il mantenimento del peg col $ quando le pressioni sullo Yuan erano al rialzo ha prodotto l'accumulo di enormi riserve valutarie (e meno male, visto che queste sono una garanzia di stabilità in periodi di fuga di capitali). Larghissima…
Economia
Cosa pensano di Ubi i broker
Anche Ubi si presenta alla prova dei conti con il mercato e gli analisti. E anche per l'istituto di Bergamo carezze e schiaffi dagli esperti del settore. PENALIZZATA DAL MARGINE DI INTERESSE Non è generoso con Ubi Banca l’analista di Equita Giovanni Razzoli che al titolo assegna giudizio hold e target price a 7,5 euro nonostante “risultati in linea con…
Lavoro, ecco i 10 numeri essenziali (con luci e ombre)
L’Istat ha diffuso ieri i dati definitivi sull’occupazione nel secondo trimestre 2015. Questi dipingono una realtà abbastanza differente da quella che riportavano i dati dei singoli mesi di aprile, maggio e giugno e le revisioni ci consegnano un mercato del lavoro con più occupati di quanti ci si poteva aspettare. Infatti, essendo state negative le revisioni degli stessi mesi nel…
Il mercato degli Npl rischia lo sboom
Sono uno dei simboli della crisi globale. I non performing loans, letteralmente i prestiti bancari non più performanti. In altre parole tutti quei crediti deteriorati per i quali la riscossione da parte delle banche è divenuta incerta sia in termini di scadenza che di ammontare. E questo perchè famiglie e imprese troppo spesso non riescono a fronteggiare le rate dei…
Perché Renzi esulta (troppo?) per i dati Istat
Dati nel complesso piuttosto positivi, quest’oggi, per il mercato italiano del lavoro. Andando in ordine sparso, la stima preliminare del mercato del lavoro in luglio mostra un sostanzioso e sostanziale calo della disoccupazione, dal 12,5%, rivisto al ribasso dall’originario 12,7% al 12%, gli occupati aumentano di 44mila unità nel mese e di 235mila sull’anno, i disoccupati calano di 143mila unità nel mese,…
Come sta davvero l'economia italiana. Report Intesa Sanpaolo
Hanno sorpreso al rialzo i dati preliminari sull’inflazione relativi al mese di agosto: i prezzi al consumo sono aumentati di +0,2% m/m secondo l’indice nazionale e sono rimasti stabili in base all’armonizzato Ue. L’inflazione annua è invariata a +0,2% secondo il NIC ed è salita a +0,5% da +0,3% in base all’IAPC (si tratta in questo caso di un massimo…
Banco Popolare, tutti i giudizi degli analisti
Nell'attesa del grande round di consolidamento Popolare di cui il Banco sarà uno dei principali protagonisti con l'attesa creazione del Polo del Nord, gli analisti si esprimono sui conti del secondo trimestre. MIGLIORAMENTO TANGIBILE Sul Banco Popolare il miglioramento è tangibile. Lo sostiene Giovanni Razzoli di Equita, per cui la banca è Buy con target price di 16,8 euro dai…
Chi sono gli hacker di auto assunti da Uber
Uber Technologies Inc ha assunto Charlie Miller e Chris Valasek - i migliori informatici in circolazione in fatto di sicurezza dei veicoli, secondo molti addetti ai lavori - per “continuare a costruire una sicurezza di classe mondiale e il programma di sicurezza di Uber", ha scritto Reuters qualche giorno fa. I due ricercatori si uniranno alla società Advanced Technologies Center, un laboratorio…
Perché lo yuan ballerino toglie fiducia ai mercati. Report Amundi
La svalutazione dello yuan cinese, lo scorso 11 agosto, ha innescato la sfiducia sui mercati, che ha accelerato solo nelle ultime sedute. Con il brusco rallentamento dell'economia cinese e il calo dei prezzi delle materie prime, i timori di un crollo della crescita globale e l’intensificarsi delle pressioni deflazionistiche sono tornati drammaticamente alla ribalta. Come interpretare tali avvenimenti? In Cina,…
Senza la sveglia delle grandi opere il Pil resterà in letargo
La settimana scorsa è stata caratterizzata dal timore che la frenata della Cina avrebbe avuto effetti deleteri sull’Europa. In effetti, il rallentamento è brusco: da una crescita del 10% l’anno ad una del 7% (molto più verosimilmente del 5% poiché i dati della contabilità nazionale cinese vanno presi con le molle). Occorre, però, metterla in un contesto: il Pil cinese…