Skip to main content

Non solo Google, ecco tutti i dossier aperti sul tavolo della Vestager

Nei giorni scorsi Google ha rimandato al mittente le accuse della Commissione europea di un possibile abuso di posizione dominante nella ricerca Internet. Le obiezioni Antitrust sono "erronee" per il colosso americano: non ci sarebbe alcun comportamento anti-concorrenziale nel servizio di acquisti comparativi Google Shopping. L’azienda ha risposto con un documento di 150 pagine nel quale si confutano punto per punto le…

Legge di stabilità, dalla tassa sul morto alla tassa sul povero?

Promises! Promises! (Promesse!, Promesse!) era intitolato un bel musical del 1968 (giunto anche in Italia) tratto dal piccolo capolavoro di Billy Wilder (The Apartment) in cui la vicende verte su cosa succede quando si fanno troppe promesse a troppe belle ragazze. Il presidente del Consiglio farebbe bene a vederlo, dopo avere promesso non agli elettori (tra cui, però, ci sono…

Ecco come l'austerità sta frenando la Finlandia

Tra i “malati d’Europa”, la Finlandia è quello più peculiare. Tre anni consecutivi di decrescita del Pil, un rischio crescente che anche il 2015 si chiuda allo stesso modo, un clima cupo per consumi, figlio del forte deterioramento del mercato del lavoro e crollo pluriennale di investimenti, con disoccupazione all’8,4% e restringimento della forza lavoro causati da una vera e propria crisi…

Cosa serve all'economia oltre alla rottamazione della Tasi

C’è aria di revisionismo. Nel mirino del governo ci sono le due principali riforme strutturali adottate negli anni scorsi: da una parte la patrimoniale sulla prima casa e dall’altra l’elevazione a 67 anni dell’età pensionabile. La prima ha fatto crollare i consumi interni e gli investimenti nell’edilizia, la seconda l’occupazione giovanile. E se il Premier Matteo Renzi si è esposto…

Ecco come la Bce apre a uno stimolo monetario

Come previsto, alla riunione di settembre la BCE non ha modificato le misure di politica monetaria, ma ha tagliato le previsioni, ha usato toni piuttosto preoccupati riguardo ai rischi e ha aperto la strada a un possibile rafforzamento del programma di acquisti. Se sarà annunciato, l’aumento dello stimolo monetario potrebbe aversi tramite un’estensione della durata temporale del programma e/o aumento…

cina

Non sembra ancora essere l’anno della capra... per la Cina!

Sebbene quest’estate i dati sull’economia globale siano stati piuttosto modesti, non si sono tuttavia registrati risultati particolarmente deludenti. Le commodity sembrano indicare un livello insoddisfacente per l’attività economica a livello globale, e quindi anche scarsi investimenti, ma i consumi hanno mostrato una certa tenuta, pur non essendo cresciuti molto né negli Stati Uniti né in Europa. Forse il mercato ha…

Come uscire dalla stagnazione secolare. Report Confindustria

Nei paesi emergenti il ritmo di accumulazione del capitale non si è ridotto, anzi ha temporaneamente accelerato, anche perché alcuni paesi hanno adottato misure di stimolo degli investimenti. In prospettiva, però, peserà la necessità di avere un modello di crescita ribilanciato a favore dei consumi, in particolare in Cina. Durante la crisi, piuttosto, negli emergenti ha frenato la dinamica della…

Come cambiano gli scali russi tra fusioni e privatizzazioni

Grandi movimenti sui cieli di Russia. Non stiamo parlando di nuove incursioni dei velivoli dell'Aeronautica della Federazione sul territorio europeo, ma della più tranquilla aviazione civile. Tranquilla si fa per dire, perché infrastrutture e compagnie aeree sono state interessate da importanti cambiamenti negli ultimi giorni. Il più grande aeroporto russo, lo scalo moscovita di Sheremetyevo, finirà nelle mani di Arkady…

Massimo d'alema

Jobs Act, ecco vincitori e vinti

Con il varo degli ultimi decreti legislativi si conclude, almeno per quanto riguarda l’aspetto dell’impianto normativo, il processo di revisione del diritto del lavoro contenuto nel jobs act ed indicato, in termini di principi e di criteri generali, nella legge delega n. 183/2014 (il destino, forse con un pizzico di malizia, ha voluto che quel provvedimento fosse contrassegnato con il…

cina

Ecco come l'Aiib farà concorrenza alla Banca mondiale

La nuova banca di sviluppo internazionale sponsorizzata dalla Cina, l'Aiib, affina le sue armi. Se da un lato ha chiarito la propria struttura organizzativa, con un ruolo di Pechino importante ma meno schiacciante di quanto previsto due anni fa, e garantito che finanzierà progetti economicamente "solidi", dall'altro non imporrà le severe condizioni richieste dalla Banca mondiale di matrice americana. Pechino…

×

Iscriviti alla newsletter