Archiviate le anticipazioni del Rapporto Svimez sul Mezzogiorno che nel loro sottolineare sempre e soltanto il divario del Sud rispetto al Nord non aiutano certo a comprendere le dinamiche socioeconomiche effettive di tanti territori meridionali e i molti punti di forza che vi esistono e dai quali bisogna ripartire per rafforzare l’economia non solo del Meridione ma dell’intero Paese, è…
Economia
Yuan, ecco la vera guerra che la Cina combatte anche contro l'America
Lo yuan andava svalutato da tempo, almeno così chiedevano le forze del mercato. Ma in Cina la moneta è un nuovo idolo laico, rappresenta ed incarna, con la forza implicita del suo valore rispetto alle altre monete internazionali, il successo dell’economia pianificata comunista negli ultimi quattro decenni. Il vantaggio di avere un regime di capitalismo oligarchico, del resto, è che…
Banca Popolare di Milano, come la vedono gli analisti
Redditività in aumento appeal speculativo da M&A sono i catalizzatori dell’attenzione su Bpm, sul cui secondo trimestre gli analisti hanno dipinto un quadro a tinte brillanti. Bpm è la prima della classe per Barclays grazie a “profitti forti e largamente ripetibili - scrive Marta Bastoni, che sulla banca milanese ha giudizio overweight con target price di 1,1 euro - la…
Ecco come General Electric ha sedotto Parigi e Bruxelles su Alstom
Il matrimonio tra General Electric ed Alstom è vicino al via libera ufficiale dell'Europa: il colosso americano, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa Reuters, riceverà probabilmente il disco verde dell'Antitrust Ue sulla transazione da 12,35 miliardi di euro con cui comprerà la francese Alstom. Per Ge si tratta del deal più costoso mai messo a segno. LA LEZIONE DEL PASSATO…
Che fa Renzi fra tagli alle tasse e spending review
Altro che tagli. La macchina pubblica costa sempre di più e la sforbiciata alle tasse da 45 miliardi di euro annunciata dal premier Matteo Renzi potrebbe quindi restare un miraggio. Le risorse, ha dichiarato Renzi, arriverebbero per circa 10 miliardi dalla spending review, ma da un'analisi condotta dal Centro studi di Unimpresa su dati della Banca d’Italia nel primo semestre del 2015…
Perché Netflix è uno spauracchio
La Borsa punisce severamente le aziende che non hanno prestazioni più che brillanti e sul cui futuro si staglia la nube inquietante di un rivoluzionario concorrente. Nei giorni scorsi a Wall Street i grandi gruppi della Tv americana hanno visto i loro titoli crollare a causa di risultati deludenti che hanno acuito il timore che i fornitori alternativi di Internet…
Mps, come sta la banca di Siena secondo gli analisti
Mps, la più illustre del due italiane bocciate agli ultimi stress test - l'altra era stata Carige - si riscatta con i conti del secondo trimestre e torna alla redditività (forse). In Borsa, dopo la pubblicazione dei numeri la scorsa settimana, il titolo è stato sospeso per eccesso di rialzo, ma non tutti i broker sono convinti che il trimestre…
Mps, Poste, Cdp. E se nascesse un terzo polo bancario?
Serve un terzo polo bancario. E va costruito mettendo insieme i pezzi esistenti: Cassa Depositi e Prestiti, Monte dei Paschi e Poste Italiane. C’è tutto, molte competenze, tanta confusione di ruoli ma nessuna sovrapposizione. Ferma la storica capacità della Cassa di attrarre enormi quote del risparmio popolare attraverso la rete postale e la sua altrettanto storica attività di finanziamento degli…
FCA e non solo. Ecco cosa succederà all'automotive
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’intervista di Luciano Mondellini uscita sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Negli scorsi giorni in Senato si è tenuto un convegno sul settore Automotive sulla base di una ricerca promossa dalla commissione industria di Palazzo Madama, presieduta da Massimo Mucchetti, e curata da Unioncamere e Prometeia. Un dibattito che si è…
Vi spiego le vere ragioni della svalutazione dello yuan
La Cina guida la più tradizionale “tempesta valutaria” agostana iniziata (si fa per dire!) nel 1971 con la dichiarazione di non convertibilità del dollaro in oro e la fine del regime monetario-valutario, ma più in generale economico, ideato da Bretton Woods nel 1944, che ha fatto la fortuna dell’area occidentale e sconfitto l’area sovietica. Sulle tre svalutazioni in tre giorni…