Skip to main content

Poste Italiane, a che punto è la partita della riserva legale per i recapiti

La testa già nei listini, gli occhi sulla Camera. L'agosto di Poste Italiane non sarà lo stesso dell'anno scorso. Quest'anno ci sono novità importanti all'orizzonte del gruppo guidato dall'amministratore delegato Francesco Caio. Da una parte infatti c'è il quasi imminente sbarco in borsa, previsto per l'autunno e il cui timing è stato confermato in queste settimane dal presidente di Poste…

I numeri di Eni giudicati dagli analisti

Sarà lo sblocco degli 800 milioni di dollari di crediti vantati dall’Eni per 'impianto di Darquain in Khuzestan a dare la spinta decisiva a Eni? Forse. Ma non tutti gli analisti ne sono convinti: anzi, la maggior parte resta in attesa di nuove prove, nonostante numeri sorprendenti della major italiana del greggio in un ambiente difficile. Ma di certo lo…

Jobs Act o bonus, di chi è il merito della nuova occupazione?

Anche in questa occasione non è dovuto trascorrere molto tempo prima che l’Istat (tramite il suo presidente Giorgio Alleva) sconfessasse nuovamente il ministro Giuliano Poletti accusandolo – nientemeno – di fare un uso politico dei dati sull’occupazione. L’ineffabile titolare del Lavoro continua a fornire statistiche più che lusinghiere mentre quelle ufficiali recentemente diffuse dall’Istituto di statistica, riferiti al mese di…

Vi svelo tutte le bufale sulla produttività del lavoro

L’Istat ha pubblicato negli scorsi giorni un report sulle misure di produttività dell’economia italiana. Copre il ventennio 1995-2014, viene scomposto in un “secondo decennio” che va dal 2003 al 2014, a sua volta suddiviso in una fase pre-crisi (2003-2009) ed in quella più attuale (2009-2014). Il primo elemento che balza agli occhi è la discontinuità verificatasi dopo il 2009: ogni…

OBOR, cina venezie

Tutte le bolle finanziarie in corso in Cina

In Cina il fuoco che si nasconde sotto la cenere è molto più pericoloso della fiammata che si è vista di recente nella borsa di Shanghai. I media hanno riportato il fatto eclatante del crollo delle quotazioni e dei titoli sospesi senza cercare di rispondere alle inevitabili domande: Qual è la causa? Chi lo ha provocato? E perché? Certamente è…

Cervelli in fuga, tornate! Bonus Irpef in arrivo

Esiste un nuovo tipo di (auspicato) rientro di capitali: quello umano. E soprattutto del Sud. La Commissione Finanze della Camera ha infatti approvato il decreto legislativo sulla internazionalizzazione delle imprese, recependo i principali contenuti dalla risoluzione a prima firma Alessandro Pagano (Ap),  sottoscritta inoltre da tutti i gruppi parlamentari. Questa favorisce il rientro dei nostri “cervelli in fuga” attraverso uno sconto…

Tutto sulle nozze tra Wind e 3 Italia

Dopo un lungo tira e molla, il flirt tra Wind e 3 Italia è approdato al travagliato ma atteso matrimonio: le due società si fondono dando vita al primo operatore italiano della telefonia mobile (Wind è attualmente il terzo, 3 Italia il quarto). Lo ha annunciato Jean-Yves Charlier, amministratore delegato della russa Vimpelcom, controllante di Wind. Con questa fusione i…

Fincantieri, ecco la nuova intesa per crescere negli Usa

Non c'è solo la Legge Navale nel futuro di Fincantieri. La controllata americana della società triestina, Fincantieri Marine Group, e Gibbs & Cox, principale società indipendente di progettazione e ingegneria navale in Nord America, hanno annunciato ieri un’iniziativa congiunta per la ricerca e sviluppo nel settore delle navi commerciali e militari. UN'ALLEANZA PER TUTTI I MERCATI L’alleanza, definita "strategica", spiega…

Sorpresa, pure in Germania la produzione industriale è moscia. Report Intesa Sanpaolo

In giugno, la produzione industriale è stata molto deludente anche in Germania: l’indice è calato di -1,4% m/m, con variazioni positive per la produzione energetica (+2,3%) e negative per costruzioni (-4,5%) e manifatturiero (-1,3%). Nell’ambito del manifatturiero, tutti i raggruppamenti di beni registrano un calo: beni di consumo (-0,2%), beni intermedi (-0,3%) e, sorprendentemente, beni capitali (-2,6%). Quest’ultimo dato consente…

Investimenti

Come cambieranno i board delle società quotate

Le statistiche dei board delle società del FTSE MIB mostrano metriche molto positive. Il numero medio dei consiglieri è 13,4, i consiglieri indipendenti sono in media poco meno di 8, il livello di indipendenza è quindi superiore al 50%, ben oltre la raccomandazione del codice di autodisciplina che indica il 33%. Questi numeri sono la dimostrazione che i board italiani…

×

Iscriviti alla newsletter