Uber Technologies Inc ha assunto Charlie Miller e Chris Valasek - i migliori informatici in circolazione in fatto di sicurezza dei veicoli, secondo molti addetti ai lavori - per “continuare a costruire una sicurezza di classe mondiale e il programma di sicurezza di Uber", ha scritto Reuters qualche giorno fa. I due ricercatori si uniranno alla società Advanced Technologies Center, un laboratorio…
Economia
Perché lo yuan ballerino toglie fiducia ai mercati. Report Amundi
La svalutazione dello yuan cinese, lo scorso 11 agosto, ha innescato la sfiducia sui mercati, che ha accelerato solo nelle ultime sedute. Con il brusco rallentamento dell'economia cinese e il calo dei prezzi delle materie prime, i timori di un crollo della crescita globale e l’intensificarsi delle pressioni deflazionistiche sono tornati drammaticamente alla ribalta. Come interpretare tali avvenimenti? In Cina,…
Senza la sveglia delle grandi opere il Pil resterà in letargo
La settimana scorsa è stata caratterizzata dal timore che la frenata della Cina avrebbe avuto effetti deleteri sull’Europa. In effetti, il rallentamento è brusco: da una crescita del 10% l’anno ad una del 7% (molto più verosimilmente del 5% poiché i dati della contabilità nazionale cinese vanno presi con le molle). Occorre, però, metterla in un contesto: il Pil cinese…
Mps, Carige, Telecom. Cosa succede con l'ingresso di un nuovo socio
Da che mondo è mondo, gli azionisti che entrano in una società lo fanno per contare qualcosa. Più titoli comprano, cioè più peso hanno in proporzione all'interno della compagine soci, più vogliono dire la loro. E il modo più ovvio e naturale per farlo è nominare all'interno del consiglio di amministrazione di una società persone di propria fiducia. CHE SI…
Lavoro, ecco tutte le magie del ministero di Poletti
Che accade, in un paese “normale”, se un ministero fornisce un dato economico palesemente errato, lo difende con dotte argomentazioni metodologiche, sul filo di dare di ignorante a chi non avesse afferrato le determinanti del numerone, ed il giorno successivo se ne esce con una rammaricata nota in cui conferma di aver compiuto un marchiano errore? Negli altri paesi non…
Vi spiego il groviglio normativo sulle scatole nere
Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento di Franco Pizzetti (qui si può leggere la prima parte) L’uso di scatole nere a bordo di veicoli collegate con GPS è cosa che non può avvenire senza discipline e garanzie precise, perché troppo elevati sono i rischi. Pericoli oggi aggravati dal fatto che, come già è accaduto in più di un caso, famosissimo quello…
Che cosa serve in Cina, Europa e Usa
Non c’è solo un problema di stabilità dei cambi valutari, né solo da assicurare la piena convertibilità dello yuan per evitare che le autorità cinesi facciano il bello ed il cattivo tempo sui mercati, potendo disporre di riserve astronomiche. Il recente rimbalzo sulla Borsa di Shanghai potrebbe aver dietro forze diverse da quelle, cosiddette genuine, di mercato. Vero è che…
Perché Cina e yuan non crolleranno troppo
Sebbene il rallentamento della crescita cinese sia innegabile (la crescita annuale del PIL si attesta attualmente al 7% vs 10% in media negli ultimi 3 decenni), la Ricerca di Exane Derivatives ritiene che la crescita del paese dovrebbe stabilizzarsi nei prossimi mesi. Un’attenta lettura dei dati evidenzia, infatti, che i consumi, ormai principale driver della domanda domestica, si sono mostrati…
Cina, perché il settore dei trasporti ha i freni tirati
Gli occhi del mondo sono tutti puntati sull’economia della Cina. Ci si chiede se resterà il "banco da lavoro del mondo" o se, al contrario, riuscirà a diventare un’economia innovativa. E se, quindi, questo potrà rendere il Paese, che è un grande acquirente di prodotti di alta qualità, una minaccia per l'industria occidentale. LA CRESCITA DEI TRASPORTI Pechino è la seconda…
Perché Google rimbrotta Bruxelles
Google a muso duro contro l’Ue. Dopo la miccia accesa lo scorso 15 aprile dalla Commissione Europea che accusava formalmente il colosso di Mountain View di abuso di posizione dominante e pratiche anticoncorrenziali, Big G - fresco di riassetto societario - ha finalmente trovato il coraggio di rispondere, presentando le sue ragioni. IL RAPPORTO FIRMATO DA UN EX PRESIDENTE UE E…