Banda larga, rete fissa e mobile. Lo stato delle telecomunicazioni in Italia è stato illustrato oggi dal presidente dell’Autorità garante nelle comunicazioni (Agcom) Angelo Marcello Cardani a Montecitorio nella sua relazione annuale al Parlamento. I NUMERI DELLE COMUNICAZIONI Secondo i numeri presentati dall’Autorità, nel 2014 il macrosettore delle comunicazioni in Italia ha registrato in totale un valore di 52,4 miliardi di…
Economia
Mps e Unicredit. L'offensiva della Cina nasconde una bolla finanziaria di Pechino?
Mentre le cronache si concentrano sulle disavventure economiche della piccola Grecia, un'altra preoccupazione, ben più grande, si fa strada tra gli analisti finanziari: è la Cina il vero pericolo per la stabilità dell'economia mondiale? GIGANTE D'ARGILLA? Sono in molti a sollevare il dubbio che Pechino sia un gigante d'argilla, proprio nei giorni in cui la People’s bank of China, cioè…
Finmeccanica, ecco le banche con cui Moretti ha rinegoziato il debito
Novità finanziarie in casa Finmeccanica. Con benefici che si faranno sentire a breve sugli oneri bancari finora pagati dal gruppo dell’aerospazio e della difesa guidato dall’ad, Mauro Moretti. LA NOTA Finmeccanica ha sottoscritto ieri “la rinegoziazione della linea di credito revolving in essere”. La rinegoziazione – si legge in una nota del gruppo – “prevede il pagamento di un margine…
Perché sui mercati non c'è panico dopo il No della Grecia. Il commento dello strategist Sersale
Contro la maggioranza dei pronostici, il popolo greco ha risposto con un risoluto "NO" al quesito posto dal Governo al referendum. Sui motivi di questa scelta, possiamo fare delle ipotesi. Personalmente, ritengo che, con una campagna lampo oscillante tra lo spregiudicato ( "questo non è un referendum sull'€ ma ci metterà in una posizione più forte") e il surreale (…
Cosa (non) farà la Bce per la Grecia. Report Amundi
I greci hanno deciso di dare fiducia al governo Tsipras e per negoziare una migliore trattativa con i creditori. Con una percentuale di votanti di oltre il 61% , il " NO" alla fine ha prevalso. Questo documento è stato scritto con lo scopo di presentare le questioni emergenti, i diversi scenari e gli impatti sui mercati finanziari e sull’asset…
Cosa deve fare l'Europa dopo il voto in Grecia
Il paradosso di questo referendum è stato che non fosse ben chiaro su cosa si stesse veramente votando. Esso rimaneva nella forma – e la forma è sostanza come diceva Aristotele, ancor di più in un Continente in cui tante sfide si sono giudicate spesso sul filo di discutibili argomentazioni giuridiche - un referendum sull’austerità, senza implicazione alcuna per l’abbandono…
Ecco come gli Stati Uniti metteranno il turbo ai distretti industriali del Triveneto
Primo: I distretti veneti hanno mostrato un progresso molto sostenuto (+8,6%) e sono tornati a essere la locomotiva del tessuto produttivo locale e italiano: 19 distretti su 23 in crescita. Secondo: i distretti del Friuli sono cresciuti del 6,9%, una delle dinamiche migliori in ambito italiano. Terzo: i distretti del Trentino sono in lieve calo ma vicini al massimo storico.…
Che cosa chiede il vittorioso Tsipras all'Europa
In Grecia, Syriza ha ottenuto un grande successo al referendum di domenica: smentendo clamorosamente i sondaggi dei giorni precedenti, circa il 61% degli elettori, infatti, ha votato secondo le indicazioni del partito e ha scelto il No. A questo punto, la gestione della crisi rimane saldamente in mano a Syriza e all'attuale compagine di governo. LE RICHIESTE GRECHE Possiamo essere…
Mps, Unicredit, Intesa. Così Renzi farà soffrire meno le banche
Lo scorso 23 giugno il governo ha varato alcune misure volte a favorire la pulizia dei bilanci bancari. Gli oltre 300 miliardi di euro di crediti dubbi che l’industria bancaria deve gestire costituiscono un peso gravoso, tra i più alti in Europa. Sulla stessa linea sono le evidenze riportate dal Fondo Monetario Internazionale (2015) nell’ultimo Global Financial Stability Report. La…
4 domande e 4 risposte sul voto in Grecia visto da Creta
All'unione monetaria manca ancora oggi un'unione politica e la prova è il balletto che ha preceduto e proseguirà la consultazione di oggi in Grecia. Se siamo arrivati a questo punto è per gli errori del passato. Di tutti. Dei tedeschi, che hanno perso troppo tempo nel 2010 prima di dare il via agli aiuti (ne servivano solo 40 di miliardi ora…