Skip to main content

Cosa farà presto la Bce

In Europa arrivano indicazioni chiare da Praet, capoeconomista BCE, che il QE potrebbe essere potenziato dal momento che sono aumentati i rischi verso il basso per la dinamica inflazionistica. LE PAROLE DI CONSTANCIO  I commenti di Praet  fanno eco a quelli del Vice presidente BCE, Constancio, di due giorni fa. Praet ha dichiarato che, ove decidesse di intervenire, la BCE lo farebbe…

Quale sarà il destino di Saipem?

Esiste un collegamento fra la decisione di Eni di disimpegnarsi da Saipem – o comunque di diminuire la propria presenza all’interno della società – e la notizia recente che il fondo pensionistico sovrano norvegese Norges Bank ha investito 8 miliardi aumentando la propria presenza azionaria in alcune società e banche italiane, in primo luogo Autogrill e Mps? Per spiegarlo mi…

Tutti i motivi (non solo Cina) delle Borse tristi

Ieri sera, una Wall Street già meno entusiasta dell’Europa per le novità di politica monetaria cinese ha incocciato in un "vuoto d'aria" pauroso, perdendo oltre 3 punti nell’ultima ora di contrattazione, in assenza di catalyst credibili. Si è parlato di dubbi sull'efficacia delle misure varate in Cina nello stabilizzare i mercati, anche alla luce dei numerosi studi girati che sostengono…

Vi spiego perché i capitali stanno salutando la Cina

I capitali stanno defluendo dalla Cina a un ritmo record, innescando timori sulla stabilità finanziaria e complicando gli sforzi da parte della banca centrale che in contemporanea cerca di sostenere un rallentamento dell'economia (abbassando i tassi di interesse). Ingenti flussi di capitale stanno lasciando la Cina, alla ricerca di rendimenti superiori altrove. Tutto ciò, per un'economia che ha calamitato capitali…

Tiscali, tutte le incognite delle nozze russe con Aria

Russi sempre più vicini e numeri in miglioramento. Ieri il gruppo Tiscali guidato da Renato Soru ha approvato il progetto di fusione relativo all'aggregazione con il provider di origini russe Aria, alzato il velo sui conti del primo semestre e convocato l'assemblea straordinaria dei soci per il 29 settembre. MENO PERDITE E AUMENTO DEI CLIENTI ATTIVI Tiscali ha comunicato di…

I giochetti in Borsa dei cinesi e i risparmiucci di Paul Krugman

Su Project Syndicate (un’agenzia di editorialisti che fornisce analisi e commenti ad un centinaio di testate sparse nei cinque continenti), il Premio Nobel Paul Krugman ha presentato il 25 agosto la sua visione delle tensioni sui mercati finanziari internazionali. Ha avuto eco in Italia perché Krugman scrive in modo efficace e ha il merito di avere dato di nuovo lustro…

Cina, tutti gli effetti della mossa lassista della Banca centrale

In tarda mattinata di ieri il sentiment ha ottenuto un ulteriore sferzata con l'annuncio delle nuove misure di politica monetaria da parte della People Bank of China: -  taglio dei tassi di interesse di 0.25% al 3% (minimo storico) - taglio della riserva obbligatoria di 0.5% a 18% (più ulteriori tagli mirati ad alcune categorie di istituti) La mossa è…

Servono nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo delle cooperative

Pubblichiamo il testo dell'intervento tenuto ieri al Meeting di Rimini da Francesco Confuorti, presidente di Advantage Financial (investment company che opera nel corporate, institutional e private banking) Le cooperative sono nate come società a scopo mutualistico, differenti dalle società a fini di lucro. Sono infatti volte alla gestione di servizi a favore dei propri soci. Questi sono i destinatari elettivi, ma…

Perché le ombre della Cina spaventano i mercati

Non sono le solite guerre valutarie quelle in corso, volte a migliorare le condizioni della competitività commerciale delle imprese nazionali a scapito dei concorrenti. Non siamo più all’epoca del gold standard, il sistema di Bretton Woods è saltato da un pezzo, e tutte le banche centrali si sentono autorizzate ad intervenire con ogni mezzo per salvaguardare in primo luogo la…

3 domande e 3 risposte sull'incubo cinese che fa barcollare le borse

1) Quali sono le cause a livello macroeconomico della situazione attuale? La recente correzione dei mercati azionari è causata da: · timori sulla crescita cinese, messa in dubbio a seguito dell’assenza di coerenza e di efficacia delle autorità pubbliche che, con la svalutazione dell’Renminbi e i tentativi volti ad evitare un crollo del mercato azionario, hanno innescato un deflusso di…

×

Iscriviti alla newsletter