L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà “on line” da domenica 28 giugno E’ un tempo in cui l’opinione pubblica si caratterizza per un’attenzione rivolta sempre più alle percezioni contingenti, anziché ai fatti concreti. Basti guardare a quel che accade in economia: “La ripresa non c’è, ma si vede”. E’ il paradosso sintetizzato dal giornalista Enrico Cisnetto…
Economia
Grecia, chi paga il prezzo del default?
Secondo l’agenzia Reuters, i creditori della Grecia hanno messo a punto una proposta che verrà discussa all'Eurogruppo del 27 giugno; a mio avviso Atene la deve considerare generosa. In cambio di un accordo sui punti fissati dalle istituzioni (Bce, Fmi e Ce), verrebbe garantita un'estensione del programma di aiuti fino a novembre con un esborso complessivo nei confronti della Grecia. Ciò…
Poste Italiane, cosa cambia su consegne e tariffe dopo il vaglio dell'Agcom
Da ottobre prossimo ed entro febbraio 2017 un quarto dei cittadini italiani riceverà la posta a giorni alterni. E per spedirla, toccherà mettere in conto alcuni rincari. Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), presieduto da Angelo Cardani, ha concluso con un via libera l’istruttoria sulle modalità di recapito e sul nuovo piano tariffario presentata dal gruppo presieduto…
Eppur si muove (la fiducia di famiglie e imprese)
Dopo il calo degli ultimi due mesi, la fiducia sia delle famiglie che delle imprese è rimbalzata più del previsto a giugno. COME CAMBIA LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI La fiducia dei consumatori è salita a sorpresa a 109,5 da 106 di maggio (dato rivisto al rialzo da 105,7 della stima preliminare). Il livello dell’indice è così tornato vicino ai massimi…
Chi ostacola la riforma fiscale
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento del segretario generale Dirstat, Arcangelo D'Ambrosio Riforme e “decretone” strumenti del padrone. Questo lo “slogan” del Partito Comunista alle “riforme” annunciate dal Governo democristiano nel 1973. Oggi, niente riforme e pochi “decretini”, che si vogliono far passare per “Riforme” a cura dell’”omino” in camicia bianca. Eppure la “riforma delle riforma”, quella fiscale e tributaria sarebbe…
Ecco il bluff di Tsipras. Il commento dello strategist Sersale
L'impressione è che i toni perentori dei rappresentanti dei creditori stiano rafforzando la percezione del mercato che sono loro a disporre della mano più forte. Mentre a Tsipras, stretto tra le ambizioni della sua piattaforma elettorale e il desiderio del suo popolo di evitare un default dalle molte incognite, il bluff sia scoppiato in mano. Non a caso, le dichiarazioni…
Cosa non funziona nelle assicurazioni contro la malasanità
Tra programmi di liberalizzazione ed esigenza di preservare e rilanciare le strutture pubbliche, il mondo della sanità costituisce un terreno delicato per il governo. Il quale finora ha rinunciato a promuovere riforme radicali nel capitolo salute, limitandosi a una ricognizione delle spese per razionalizzare soprattutto l’acquisto di farmaci. La linea di marcia dell’Europa Un intervento rilevante, ancorché passato quasi sotto silenzio,…
Perché è nocivo il proibizionismo sui giochi pubblici
Mercoledì il governo ha rinviato l’approvazione del decreto attuativo della delega fiscale comprensivo delle nuove regole sui giochi pubblici elettronici. Comparto che presenta in Italia un giro d’affari di circa 90 miliardi di euro. Ma che richiede un quadro normativo comprensibile e definitivo per valorizzare le proprie potenzialità economiche, secondo gli operatori del comparto. Un’offensiva politica-mediatica Eppure la gran parte dei…
Ecco come Fincantieri ha sconfitto la tedesca Meyer Werft su Virgin
Nuova intesa nel comparto crocieristico tra Fincantieri e Virgin Cruises, brand del gruppo britannico Virgin fondato dal vulcanico Richard Branson (nella foto) e nuovo operatore del settore. Le due aziende hanno firmato il 23 giugno una lettera di intenti vincolante per la costruzione di tre navi da crociera. La finalizzazione degli accordi è prevista per l’ultimo trimestre di quest’anno. LA…
Poste Italiane, ecco il vero piano di Caio e Todini sugli sportelli
Nella mente di Francesco Caio, ad di Poste Italiane, non c'è solo la quotazione in borsa per la cessione del 40% del capitale, attesa per la seconda metà dell'anno, e che sarà discussa oggi a Londra con gli analisti finanziari. A far discutere c'è il piano di razionalizzazione degli uffici postali che infiamma sindaci e cittadini da Nord a Sud. Tranquilli, assicurano da…