Skip to main content
welfare, sentenza, corte costituzionale

Pensioni, così Federmanager plaude alla sentenza della Consulta sul blocco della perequazione

Manageritalia e Federmanager, le organizzazioni che hanno ricorso contro il blocco della perequazione delle pensioni superiori a 1.443 euro per il 2012 e 2013, plaudono alla sentenza della Corte Costituzionale. Secondo i conti fatti a suo tempo dall’Avvocatura dello Stato, si tratterebbe di circa 5 miliardi di euro per quei soli due anni da restituire. Ancor più se consideriamo i…

Vi spiego l'ondata di vendite sui mercati dei bond

A nostro parere i mercati non dovrebbero essere troppo preoccupati per l'attuale sell-off su obbligazioni governative europee e statunitensi. Non osserviamo né l’inizio di una fase negativa per l’obbligazionario né sviluppi che possano persuadere la BCE a pensare a un tapering del programma di acquisto dei titoli obbligazionari in anticipo rispetto ai piani. Entrambi questi scenari richiederebbero un rafforzamento significativo…

Che cosa sta davvero succedendo nel mercato del lavoro

Le rilevazioni Istat su occupati/disoccupati di marzo indicano che le condizioni del mercato del lavoro hanno interrotto, in febbraio e marzo, il lieve miglioramento che si era realizzato alla fine del 2014. LE VARIAZIONI MENSILI Occorre stare attenti a non leggere "troppo" nelle variazioni di singoli mesi che possono essere corrette nelle dinamiche successive, ma una considerazione la si può…

Mediaset al centro del triangolo Berlusconi-Bollorè-Murdoch

Ci sia consentita (il verbo non è scelto a caso) una modesta proposta: in occasione del primo maggio venga restituito a Silvio Berlusconi il meritato titolo di Cavaliere del lavoro. Quel che sta combinando con il suo gruppo dimostra che non c'è in Italia nessun venditore abile come lui. L'interpretazione prevalente sui media è che stia cedendo tutto, a cominciare…

Tutti i perché della crescita asfittica del Pil americano

Il PIL americano ha fatto molto peggio delle attese a inizio 2015. La stima advance mostra una crescita del PIL di appena 0,2% t/t ann. in brusca frenata dal +2,2% t/t ann. di fine 2014 e ben al di sotto delle attese di consenso per un +1,0% t/t ann. Le scorte hanno aggiunto un +0,74% t/t ann. ed è probabile che si…

Renzi, Tsipras e il gioco del pollo

Nei resoconti televisivi degli incontri internazionali, Tsipras e Renzi sfoggiano, anzi ostentano, grandi abbracci e baci. Solo per il pubblico? O c’è qualcosa di più sincero? Renzi e Tsipras sono affratellati da quello che in teoria dei giochi si chiama "il gioco del pollo", che in italiano sarebbe meglio chiamare "gioco del coniglio", ossia di cosa plasma i comportamenti in…

Finmeccanica, ecco cosa prevede Moretti sulle vendite di elicotteri

Luci, ma anche ombre. Sono quelle che i vertici di Finmeccanica intravvedono per il comparto degli elicotteri. Lo scenario ad opera del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato dall'ad, Mauro Moretti, si rintraccia all'interno della corposa relazione finanziaria sul consolidato 2014 del gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa. LO SCENARIO COMPLESSIVO Il mercato degli elicotteri - è scritto…

Mediaset-Sky? Avanti tutta. Parla Siliato

Cosa si sono detti Silvio Berlusconi e Rupert Murdoch ad Arcore? Le indiscrezioni di stampa parlano di una possibile cessione di Mediaset premium a Sky ("comunque il controllo resterebbe a noi", ha precisato Piersilvio Berlusconi). Ma perché Berlusconi vorrebbe liberarsi della sua pay tv? E perché Sky dovrebbe trattare con il suo avversario? La gestione dei contenuti sportivi con Mediaset…

Fincantieri, tutto il Bono-pensiero su sindacati, conti e produttività

L'anno appena trascorso è stato per Fincantieri "un punto di svolta" e "un punto di partenza" per nuove sfide che toccheranno commesse, produttività e rapporto con i sindacati. A spiegare i nuovi progetti della società che per il 72,5 per cento è di proprietà di Fintecna (controllata dalla Cassa Depositi e Prestiti), e quindi dello Stato, è stato ieri il…

Perché la Fed farà il pesce in barile. Report Intesa

La riunione del FOMC del 28-29 aprile dovrebbe confermare che la normalizzazione della politica monetaria dipenderà dall’evoluzione dei dati macroeconomici, con tempi incerti. I temi in discussione resteranno: 1) la valutazione dei dati e l’evoluzione dello scenario macro; 2) la definizione della strategia operativa della svolta. Sul punto 1), si rileverà il notevole indebolimento dei dati, attribuendolo in parte al clima e in…

×

Iscriviti alla newsletter