Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo l'articolo di Mauro Romano apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il punto fermo sull'abuso di diritto è finalmente arrivato con uno dei tre decreti legislativi di applicazione della Delega Fiscale, approvati ieri dal governo. DOSSIER ELUSIONE Nel provvedimento è stato ribadito il concetto base secondo cui l'elusione è una…
Economia
Perché la Grecia è a un passo dal default
Ieri il Governo Tsipras ha stabilito, per decreto presidenziale, l'accentramento del cash delle municipalità, una mossa che potrebbe prolungare fino a maggio inoltrato l'autosufficienza delle casse greche (si parla di 1.5 - 2 bln di cash racimolato), ma che ha un significativo costo politico per Syriza, come si nota dalle reazioni violente degli interessati, che ne hanno messo in dubbio…
Banco Popolare, Bpm, Bper. Così Unicredit giudica la riforma Renzi delle Popolari
Non ci sono rilievi critici, anzi, nel giudizio che si rileva dal position paper di Unicredit elaborato dalla direzione Affari istituzionali del gruppo creditizio sulla riforma del governo che riguarda le banche popolari. IL PAPER Il documento, che passa in rassegna in maniera approfondita, le "principali politiche, riforme e interventi del governo Renzi a sostegno della crescita" si sofferma tra…
Finmeccanica, Banco Popolare e Mondadori. Chi brinda per il Jobs Act secondo Mediobanca Securities
Finalmente l’Italia ha passato il Rubicone dell’articolo 18 per aderire al Club europeo della Flexecurity. Così inizia un report di Mediobanca Securities a firma di Antonio Guglielmi. Ma è tutt’altro che un commento entusiasta quello dell’analista e della sua squadra, che nel documento analizza nel dettaglio gli effetti benefici in termini di risparmio di costi sui licenziamenti su ogni singola…
Eni, cosa pensa Descalzi di Libia, Usa, Russia e Iran
La situazione geopolitica e di sicurezza in Libia, Stati Uniti, Russia e Iran preoccupa il vertice dell’Eni. Le prospettive sono promettenti, con piattaforme per la produzione di idrocarburi presenti in più di 40 paesi, tra l'Africa Settentrionale, l'Africa Occidentale, il Mare del Nord, il Medio Oriente e l'Asia Centrale, il Nord America e in aree ad alto potenziale quali l'Angola,…
Così Landini sperona Fincantieri
Le auto sono fighe (forse), specie se le produce Sergio Marchionne, per molti. La costruzione delle navi, che pure sono più attraenti, non innesca però la stessa attenzione delle auto sui giornali. Un vero peccato. Perché se un millesimo degli approfondimenti dedicati al Lingotto e alle rivoluzioni marchionnesche (vere o presunte) si dedicassero a Fincantieri, uno dei pilastri dell'industria italiana…
Ubi, ecco i consigli al governo sui crediti bancari in sofferenza
Sono indicate due "possibili azioni" nel testo che i vertici di Ubi hanno illustrato oggi al Senato nell'ambito dell'indagine sul sistema bancario nella prospettiva della vigilanza europea che ha in corso la commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama. I vertici della banca popolare guidata dal consigliere delegato Victor Massiah, che partecipa al risiko in atto tra le Popolari per…
Pensioni Inps, lettera aperta a governo, Parlamento e cittadini
Riceviamo e pubblichiamo Pensiamo che non sia condivisibile mantenere pensioni di 91.000 euro al mese, né vitalizi di 30.000 euro mensili, (sommati a quelli di identico importo del coniuge onorevole, di altrettanta consistenza): questo perché in 25 anni di legislatura si sono sommati i “vitalizi”, (uno per ogni 5 anni di legislatura anche in Europa). Prendiamo atto che il Consigliere…
Piano Juncker, cosa può fare la Bce
Il piano Juncker, insieme ad altre misure di politica economica e, in particolare, al quantitative easing, è un segno tangibile che in Europa l’aria è cambiata, che ci avviamo a un sostanziale superamento delle politiche di austerità e che l’Eurozona può fare un sostanziale progresso verso l’unione fiscale. Come programma di investimenti, il Piano Juncker può sembrare ancora vago e…
Caro Renzi, non rottamare le partite Iva
Preg.mo Presidente Renzi, il cosiddetto popolo delle partite Iva sta vivendo un momento molto difficile: i dati dell’Istat ci dicono che, a seguito della crisi economica, è il corpo sociale che più degli altri è scivolato verso il baratro della povertà e dell’esclusione sociale. Questa categoria produttiva – costituita da lavoratori autonomi, da professionisti e da freelance – non ha potuto beneficiare delle più…